GASTRONOMIA
Articolo

Itinerari nel Gusto: Mappa Interattiva Prodotti Tipici Alimentari Italiani

21/04/10

Oltre 1600 produttori di prodotti tipici alimentari italiani recensiti e disponibili in una mappa interattiva facilmente consultabile.

Mappa interattiva dei produttori dei tipici prodotti alimentari italiani e dei vini doc e docg italiani. Più di 1600 produttori alimentari italiani recensiti inclusi in una mappa interattiva di facile consultazione.
Se sei un produttore puoi richiedere anche tu l'inclusione all'interno della mappa di Itinerari nel Gusto attraverso l'apposito modulo online reperibile direttamente nel sito.

Produttori prodotti tipici alimentari italiani DOP,IGP,STG

Tra i numerosi prodotti agroalimentari italiani citiamo il prosciutto di san daniele, i salumi toscani, il prosciutto di parma e tra i formaggi italiani il famoso Grana Padano. La Toscana detiene il primato riguardo al numero di prodotti agroalimentari presenti nella regione stessa, tra cui ad esempio il pecorino toscano o il raveggiolo di pecora toscano. I prodotti agroalimentari italiani vengono suddivisi in 3 categorie principali: DOP (denominazione di origine protetta), IGP (indicazione geografica protetta) e STG (specialità tradizionale garantita). Per esempio alla categoria dei prodotti DOP appartiene il famoso formaggio Asiago o il miele della lunigiana. Nella categoria IGP invece rientrano la mortadella di Bologna, il radicchio rosso di treviso e lo speck dell'alto adige. Per concludere tra i prodotti STG troviamo la pizza napoletana e la mozzarella.

Vini italiani DOC,DOCG

I nostri vini sono molto conosciuti e apprezzati nel mondo, tra i vini siciliani una menzione va fatta sicuramente per il famoso vino moscato di pantelleria. I vini possono essere classificati sia in base ai vitigni italiani di provenienza sia a seconda della zona in cui è stato prodotto. Secondo la legge italiana i vini vengono classificati in vini da tavola, vini IGT (indicazione geografica tipica), vini DOS (vini a denominazione semplice), vini DOC (denominazione di origine controllata), vini DOCG (denominazione di origine controllata e garantita) e VQPRD (vini di qualità prodotti in una regione determinata) in base alle loro caratteristiche di produzione. Tra i vini appartententi alla categoria DOCG citiamo il ben noto vino Barolo ed il prosecco di Conegliano Valdobbiadene, mentre tra i vini DOC è impossibile non ricordare il vino Marsala.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Aljoscia Dalla Pozza
Responsabile account:
Aljoscia Dalla Pozza (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere