PRODOTTI
Comunicato Stampa

I benefici del SILICIO ORGANICO, la “bevanda “ della giovinezza!

Il silicio organico è un composto naturale che ha guadagnato notorietà negli ultimi anni per le sue proprietà anti-invecchiamento. Si tratta di una forma organica di silicio, un elemento presente in natura e considerato essenziale per la salute umana.

FotoIl corpo umano possiede da 5 a 7 gr di silicio, quantità che diminuisce nel corso degli anni, come diminuisce la capacità di assorbimento; la diminuzione di silicio è legata all'invecchiamento ed alle patologie correlate.

La presenza di silicio aiuta la fissazione del calcio, fornisce robustezza alle ossa e flessibilità ai muscoli e ai tendini. Partecipa alla sintesi di elastina e del collagene contribuendo così alla salute della pelle, dei capelli, delle unghie e delle pareti dei vasi.

Il silicio è uno degli elementi più abbondanti anche sulla terra. Il minerale del silicio costituisce il 28.9% della crosta terrestre, essendo con il quarzo la forma più comunemente presente. È normalmente presente all’interno del corpo umano nella forma di Silice, un composto naturale costituito di silicio e ossigeno (SiO2).

Tutte le cellule del tessuto connettivo, le unghie, i capelli e la pelle contengono Silice. Esso gioca un ruolo attivo nella formazione delle ossa, nel dare ai tessuti consistenza e forza e nella rimineralizzazione delle ossa. Le molecole di Silice favoriscono l’assorbimento delle proteine essenziali da parte del corpo, comportandosi come un agente legante.

Il Silicio Organico è un elemento strutturale del tessuto connettivo ed entra nella costituzione delle sue principali macromolecole: l’elastina, il collagene, i proteoglicani e le glicoproteine, garantendo la loro rigenerazione.

Infatti:

• è un regolatore del metabolismo e della divisione cellulare;
• produce un significativo aumento del tasso di collagene nei fibroplasti senza alcuna citotossicità;
• è un biolocalizzatore (accelera processi biologici) a livello enzimatico;
• è un protettore metabolico che si oppone alla perossidazione lipidica (responsabile della liberazione dei radicali liberi) e contrasta la reticolazione e la glicosilazione non enzimatica delle proteine responsabili della rigidità e sclerosi del tessuto connettivo;
• stimola le mitosi dei fibroplasti rigenerando le cellule dermiche ed epidermiche;
• è un co-fattore della sintesi dell’elastina;
• favorisce la cicatrizzazione (anche delle ulcere).

Legando insieme le proteine, il calcio e le molecole d’acqua, aiuta a rivitalizzare e arafforzare la pelle, i capelli e le unghie. Con l’età, i livelli corporei di Silice diminuiscono. Durante la gioventù, i nostri tessuti assorbono e mantengono alti livelli di Silice e contemporaneamente il nostro corpo resta flessibile, resistente ed energetico con la pelle soffice. Quando invecchiamo, i nostri livelli di Silice diminuiscono e iniziamo a mostrare altri segni di invecchiamento come pelle secca, perdita di energia e una più lenta guarigione.

La capacità di assorbimento diminuisce con l'aumentare dell'età, e comunque l'organismo non è in grado di trasformare il silicio minerale ingerito in silicio organico. Il silicio assunto dai vegetali (es. Equisetum arvensis) è in forma colloidale , ossia formato da colloidi un sospensione in acqua ed è difficilmente assorbibile (3%) oltre che irritante per i reni e possibile causa di calcoli renali; per poter superare la barriera intestinale deve essere legato ad un trasportatore.

Occorre che il Silicio che utilizziamo per via orale sia biodisponibile, cioè che il nostro corpo possa assimilarlo. Esclusivamente il Silicio sotto forma di monometilsilantriolo (MMST) è biodisponibile al 64% mentre, ad esempio, il Silicio colloidale lo è appena all’1%.

Solo il silicio organico ha una biodisponibilità che ne permette l'assimilazione. Il silicio viene metabolizzato da microrganismi che lo rendono organico ed idrosolubile. Grazie alla sua idrosolubilità e agli aminoacidi trasportatori che ad esso si legano durante la fase di predigestione il silicio organico ha un tasso di assorbimento del 70% e non affatica i reni. La silice organica (monomethylsilanetrriol) agisce in primo luogo sui processi infiammatori è un antidolorifico e la sua efficacia è percepibile dopo qualche minuto. Per questo motivo nei Caraibi è stata chiamata "paint killer".

La molecola della silice organica è caricata di ioni positivi e negativi instabili e quindi può intervenire nell'organismo per stabilire la polarità delle cellule rilasciando a seconda del caso ioni positivi o negativi. L'omeostasi cellulare, infatti, deriva da un fenomeno di polarizzazione (proprietà dipolari delle membrane cellulari); uno squilibrio elettrico cellulare può portare ad alterazioni cellulari. Il silicio si concentra negli osteoblasti a livello mitocondriale, assieme alla vitamina C assicura la formazione del collagene ed è indispensabile per la formazione dei glucasaminoglicani della cartilagine. Il suo utilizzo nelle patologie osteoarticolari ha evidenziato il recupero della mobilità e la regressione del dolore, e nell'osteoporosi una remineralizzazione delle zone decalcificate.

La parete dei vasi principali contiene il 40% di elastina, abbondanza di collagene e mucopolisaccaridi. La diminuzione del silicio nell'anziano determina diminuzione della tonicità vascolare, le lesioni ateromasiche progrediscono e si riduce la concentrazione di silicio nelle pareti arteriose. Il silicio è importante anche per la conservazione dell'integrità del tessuto connettivo che contiene 30-40% di elastina e 2-3% di mucopolisaccaridi. L'elastina infatti contiene da 200 a 500 mcg/g di silicio e i mucopolisaccaridi da 300 a 1250 mcg/g e la carenza di silicio dopo i 40 anni provoca secchezza cutanea e formazione di rughe, smagliature e invecchiamento cutaneo.

SI PENSA CHE UN APPORTO SUPPLEMENTARE DI SILICE POSSA ESSERE PARTE DELLA SOLUZIONE ALL’INVECCHIAMENTO.
Mantenendo un regolare apporto di Silice al nostro corpo durante la crescita e l’avanzamento dell’età dovrebbe aiutarci a mantenere una condizione di maggiore giovinezza e a vivere con minor dolore.
La Silice lavora in sinergia con Boro, Calcio, Magnesio, Potassio e Acido Ascorbico. I benefici apportati dal silicio includono la riduzione del dolore e delle infiammazioni delle articolazioni, l’aumento dell’elasticità e dell’idratazione della pelle, la stimolazione della formazione delle cellule e del metabolismo; ritarda i processi di invecchiamento, protegge la struttura e la funzione del tessuto connettivo, supporta il sistema immunitario, aumenta l’elasticità dei vasi sanguigni, aiuta la rimineralizzazione del sistema scheletrico (ossa), favorisce il rimedio ai problemi di stomaco e gastrointestinali, supporta la guarigione e la diminuzione del dolore nelle ustioni, attenua la vertigini ed è utile nella Malattia di Alzheimer in quanto aiuta a rimuovere l’alluminio.

IL SILICIO ORGANICO E’ INDICATO IN CASI DI:

• osteoporosi
• demineralizzazione
• consolidazione ossea post-operatoria
• contusioni ossee
• fratture da stress
• algodistrofia
• problemi reumatici in generale
• artriti acute (in particolare periartrite della spalla)
• artrosi (coxartrosi, gonartrosi)
• malattia di Dupuytren
• necrosi

I TESSUTI CHE NECESSITANO DI SILICIO:

• Cartilagine
• Ossa
• Tessuto connettivo
• Vasi sanguigni
• Matrice cellulare
• Pelle e unghie.

IL SISTEMA IMMUNITARIO — IL SILICIO STIMOLA IL SISTEMA IMMUNITARIO.
Il silicio stimola il metabolismo e la formazione cellulare, ha inoltre leggere proprietà disinfettanti e antiinfiammatorie. E' un elemento essenziale, ma i silicati contenuti negli alimenti non vengono assorbiti direttamente dal corpo, i silicati ed il silicio devono essere idrolizzati nello stomaco e passati nell'intestino prima di poter essere assorbiti. La quantità di silicio dietetico che può essere assorbito attraverso il tratto digestivo è insufficiente oltre che estremamente carente. Fornendo il silicio all'organismo in una base di si ha un netto miglioramento assimilativo e un aumento costante dei livelli di silicio.

Ciò permette la rimineralizzazione delle ossa e può agevolare l'incremento della cartilagine nelle articolazioni. Inoltre con l'aumento del silicio anche il sostegno vascolare cresce e l'integrità dei tessuti connettivi è preservata. Se il silicio è presente in quantità sufficienti, può ritardare il processo di invecchiamento, perché rafforza il sistema immunitario. Nel complesso, il nostro corpo ha bisogno del silicio per mantenersi sano e vitale.

SILICIO ORGANICO e SIATEMA CARDIOVASCOLARE
L’alimentazione quotidiana è povera di questo elemento che in età avanzata è sempre meno presente nel nostro organismo. La carenza del minerale in questione è una delle cause di mortalità: infarto, ictus, aterosclerosi, insufficienza cardiaca, varici, ecc.

Queste malattie sono la prima causa di morte nel mondo, ma finalmente oggi abbiamo un’arma in più per prevenirle: il Silicio organico, altamente biodisponibile, che non va confuso con altre forme di Silicio.
Il dottor Schroder ha svolto una ricerca in 25 città degli Stati Uniti, dimostrando che un’acqua municipale ricca di silicio era correlata ad un minor tasso di malattie cardiovascolari. In particolare, è stato evidenziato che:

• Le pareti delle arterie necessitavano di Silicio. Le arterie con presenza di ateroma contengono nelle loro pareti 14 volte in meno rispetto ad un’arteria sana.
• L’aterosclerosi si previene e si riduce con l’assunzione di Silicio.
• Conigli con un tasso elevato di colesterolo e con numerose placche di ateroma nelle arterie sono stati sottoposti ad un trattamento con questo integratore: i risultati sono stati spettacolari.

I SALI MINERALI
Vi è una notevole differenza tra i sali minerali che provengono direttamente dalla terra (esempio quelli contenuti nell'acqua) e quelli presenti nei regni vegetale ed animale perché questi hanno subito una elaborazione che li ha, in un certo senso, vitalizzati. I sali provenienti dalla terra non hanno alcun dinamismo energetico e dopo esser stati introdotti nell'organismo ne possono uscire solo con il sudore o l'urina. Per questa ragione non si dovrebbe usare molto sale da tavola e quel poco dovrebbe essere di tipo marino.

Questo per evitare che una eventuale disfunzione renale provochi un accumulo dei sali che provocherebbe un progressivo irrigidimento del corpo. I sali minerali danno forza alla struttura scheletrica e preservano il vigore del cuore, del cervello e del sistema nervoso. Altre importanti funzioni sono il mantenimento dell'equilibrio acido/basico dei fluidi corporei e la creazione degli anticorpi. La loro presenza permette pure che il nutrimento penetri nelle cellule e le tossine ne vengano asportate. Una dieta mista che comprenda frutta, verdura, semi (noci, nocciole, mandorle, ecc.), cereali e qualche prodotto di provenienza animale è in grado di fornire i sali necessari per il benessere dell'organismo.

ALIMENTI
Il silicio è presente nella buccia dei frutti, dei cereali integrali, nel pane integrale, nell’AGLIO, nella cipolla, nello scalogno, nel cavolfiore, nella fragola, nei piselli freschi, nelle mele. La cipolla è ricca di silice quasi il 18% si hanno 100 mg di silicio per 100 gr di bulbo.

L’EQUISETO è particolarmente ricco in SILICE. TARASSACO, alfa-alfa, FIENO GRECO, polvere di ossa. Inoltre è contenuto nell’Acqua,potabile, fibre vegetali, riso integrale, frutti di mare, peperonico, soia, verdure a foglia verde, bietole, cereali integrali.

Pur tuttavia essendoci difficoltà d'immagazzinamento, occorre fornire un apporto giornaliero. È importante sottolineare che la qualità o capacità dell'assorbimento diminuisce con l'età. Dunque, l’invecchiamento coinvolge più di un effetto, poiché la quantità di questi elementi diminuisce inesorabilmente; l'essere umano è incapace di trasformare il Silicio minerale ingerito in Silicio organico.

Solo i micro-organismi e le piante (gli autotrofi) sono capaci di assimilare direttamente i minerali. L'animale e l'uomo, essendo eterotrofi, possono assorbire esclusivamente i minerali in precedenza metabolizzati dalle piante o trasformati dai micro-organismi. Gli apporti alimentari sotto forma di polvere di Silicio (piante) o di acidi di Silicio (acido salicilico) non sono una sorgente sufficiente, poiché la natura colloidale del Silicio li rende scarsamente bio-disponibili.

Se vuoi mantenere in forma il tuo corpo, nutrilo con il SILICIUM G5 ORIGINAL

ALCUNI BENEFICI:

LA PELLE: Il Silicio organico stimola la sintesi di elastina e del collagene, nonché la crescita dei fibroblasti. E’ straordinario nell’idratare la pelle in profondità e nel proteggere dai radicali liberi. Possiede una notevole attività antinfiammatoria nei casi di prurito, eczema, psoriasi.

LE UNGHIE: Il Silicio rafforza le unghie, promuovendone la crescita. E’ incredibile come dopo pochi giorni le unghie crescano rapidamente, con grande stupore di tutti e soprattutto più robuste. Addio unghie screpolate e fessurate!!!

ANTI AGING NATURALE: Victoria Baras, esperta in anti-aging nel settore dell’estetica, scrisse nel suo libro ‘’Anti-aging naturale’’ che il Silicio in forma organica è un’alternativa alla chirurgia estetica poiché rigenera la pelle e dà vitalità alle cellule.

I CAPELLI: I ricercatori sono rimasti sorpresi nel constatare gli spettacolari effetti di questo tipo di Silicio sui capelli: con stupore hanno constatato, dopo alcune applicazioni, una rapida crescita dei capelli, una maggiore luminosità e leggerezza. Purtroppo, i capelli sono molto sensibili alle variazioni del clima e della temperatura, ai cambiamenti naturali, allo stress: la conseguenza è una rapida caduta difficilmente recuperabile. Il trattamento con Silicio organico è il miglior modo di rafforzare il capello esclusivamente in modo naturale.

PREVENZIONE DI MALATTIE CARDIOVASCOLARI: La carenza di Silicio nell'organismo è una delle cause di mortalità: infarto, ictus, aterosclerosi, insufficienza cardiaca, varici, ecc. Queste malattie sono la prima causa di morte nel mondo, ma finalmente oggi abbiamo un’arma in più per prevenirle: il Silicium G5.

E MOLTI ALTRI ANCORA....
Approfitta della possibilità di migliorare il tuo benessere, di rinforzare i tessuti, di diminuire i dolori articolari e di migliorare la qualità della tua pelle.

LA SILICE ORGANICA

• non presenta tossicità
• è in grado di attraversare il derma diffondendosi nell’organismo
• non interferisce con alcuna terapia
• non provoca effetti collaterali

PER MAGGIORI INFORMAZIONI CONTATTACI:

ERBORISTERIA ARCOBALENO
Tel. 3200469843 / 0445-524576
info@erboristeriarcobaleno.com



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere