Gruppo Riva: produzione siderurgica all’insegna della sicurezza e dell’attenzione all’ambiente
Fondato nel 1954, Gruppo Riva è il primo operatore siderurgico italiano con focus su innovazione, sostenibilità e utilizzo di tecnologie avanzate
Gruppo Riva si impegna nel rendere la produzione di acciaio più sostenibile per l’ambiente tramite l’uso di forni elettrici, alimentati da rottame, e l’aggiornamento di rigorose politiche ecologiche applicate a tutti gli impianti.
Gruppo Riva: una produzione sicura e sostenibile
Gruppo Riva, da decenni, si è concentrato sull’adottare le nuove tecnologie per rendere la produzione dell’acciaio più sostenibile, con il fine di ottenere un materiale evoluto e all’avanguardia. L’acciaio è infatti altamente impiegato in tutti i settori produttivi più importanti, grazie alle sue proprietà intrinseche che lo rendono un materiale molto resistente alle pressioni, alle temperature, alla corrosione, agli agenti atmosferici e alla sua flessibilità che gli consente anche di essere modellato e deformato. Gruppo Riva, fondato nel 1954, è diventato il primo operatore siderurgico italiano, e tra i principali gruppi europei nel settore dell’acciaio, anche grazie alla sua lungimiranza e alla capacità di includere forti elementi di innovazione nei suoi assetti produttivi, organizzativi e finanziari.
Gruppo Riva: l’importanza dell’acciaio “verde”
Le strutture di Gruppo Riva sono dotate esclusivamente di forni elettrici per la realizzazione di acciaio, che garantiscono il pieno rispetto dell’ambiente. In aggiunta, questo materiale è uno dei più riciclati e riciclabili al mondo: qualunque prodotto contenente acciaio può essere riciclato infinite volte, senza che il materiale perda le sue proprietà. Per questo motivo, l’acciaio può essere definito un prodotto “green”. Per perseguire questa strada, tutti gli stabilimenti di Gruppo Riva seguono una rigorosa politica ecologica verso una compatibilità con l’ambiente del prodotto, della produzione e dei servizi. “Tale politica ha portato tutti i siti produttivi a dotarsi di moderni sistemi di gestione ambientale integrata che hanno ricevuto, a loro volta, certificazioni riconosciute a livello internazionale come la ISO 14001”.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere