Giuseppe Filidoro presenta l’opera “Cinquanta giorni con mia madre”
La tranquillità di Lorenzo Callisi, un avvocato quarantenne, viene bruscamente interrotta da una convocazione in una stazione dei carabinieri, dove apprende una verità sconvolgente: sua madre, che credeva morta, è viva e rientrerà a casa e lui dovrà darle accoglienza, essendo il suo unico congiunto. Lorenzo, incredulo e sconcertato, inizia un'indagine che lo porta a scoprire un segreto custodito per decenni, motivo di vergogna per la famiglia: la malattia mentale della madre. Nonostante il trauma della rivelazione e il timore di compromettere gli equilibri della sua vita, Lorenzo decide di accogliere la donna che gli è stata presentata come sua madre; nel breve periodo che Lorenzo trascorre con lei prima della sua morte improvvisa è un viaggio interiore alla scoperta di un passato doloroso attraverso i racconti di Cosimo, il vecchio custode di famiglia, tormentato egli stesso da cupi sensi di colpa.
Giuseppe Filidoro – “Cinquanta giorni con mia madre”
Giuseppe Filidoro esplora i delicati temi della malattia mentale, dei legami familiari e dei segreti sepolti nel passato raccontando la commovente storia
di un figlio che cerca di ricostruire il rapporto con una madre perduta e ritrovata. Attraverso l'inaspettato incontro con la donna, che ha trascorso
quasi tutta la vita in un ospedale psichiatrico, il protagonista intraprende
un viaggio di scoperta e di riflessione sulla sua storia personale.
Casa Editrice: Bertoni
Collana: Schegge
Genere: Narrativa/romanzo
Pagine: 228
Prezzo: 19 euro
Codice ISBN: 788855357982
«Grazie, madre, per avermi concesso di appartenerti, per un tempo breve ed eterno. Sarà dolce l’attesa che tutto si compia. Saprò, nel cammino che ancora mi resta,
di averti vicina, ricchezza del cuore e nutrimento dell’anima, seme del desiderio
e della gioia del vivere, ancella e tutrice del bambino che ero e dell’uomo che sono. Grazie, madre, grazie per avermi dato la vita. La vivrò con gioia per te, con te…
e tu continuerai a viverla in me, fino a quando la trama del destino
che a te mi lega sarà giunta alla fine»
Nel romanzo "Cinquanta giorni con mia madre" Giuseppe Filidoro tratteggia il ritratto di un uomo, l'avvocato Lorenzo Callisi, la cui esistenza viene radicalmente trasformata da una decisione improvvisa e ineludibile. Una scelta che, con la forza delle svolte cruciali, ridisegna i contorni della sua identità e ne ridefinisce il destino. É una scelta che non nasce dal nulla ma affonda le sue radici nel passato, in quel legame primordiale e indissolubile che unisce ogni persona alla propria madre. Anche quando viene reciso, questo legame rimane infatti il fondamento più intimo dell'esistenza. Il protagonista intraprende un viaggio di ricostruzione del rapporto con la madre che diventa inevitabilmente anche un percorso di ricomposizione della propria storia personale. La scelta di Callisi, sebbene gravida di conseguenze, si rivela un atto di coraggio e di amore, un tentativo di ricomporre i frammenti di una storia familiare segnata dal dolore e dal segreto. Attraverso la sua narrazione, Giuseppe Filidoro ci invita a riflettere sulla complessità delle relazioni umane e ci ricorda che il passato, anche quando è doloroso, può essere una fonte di crescita e di trasformazione. "Cinquanta giorni con mia madre" è dunque un romanzo che scava nelle profondità dei legami familiari attraverso il delicato tema della malattia mentale, dello stigma sociale e del peso dei segreti più intimi, esaltando tuttavia la forza dei vincoli affettivi. La morte improvvisa della madre lascia Lorenzo con un senso di incompiutezza ma anche con la consapevolezza di aver fatto un grande atto di amore e di aver ritrovato, in qualche modo, un legame perduto.
SINOSSI DELL'OPERA. Lorenzo Callisi, un avvocato quarantenne di successo, vive a Milano dove conduce una vita serena con sua moglie Agata e la loro figlia Giovanna. Nato da una coppia siciliana benestante, è orfano di entrambi i genitori. La sua tranquillità viene bruscamente interrotta da una convocazione in una stazione dei carabinieri, dove apprende una verità sconvolgente: sua madre, che credeva morta, è viva e rientrerà a casa e lui dovrà darle accoglienza, essendo il suo unico congiunto. Lorenzo, incredulo e sconcertato, inizia un'indagine che lo porta a scoprire un segreto custodito per decenni, motivo di vergogna per la famiglia: la malattia mentale della madre. Sarà Cosimo, vecchio amministratore delle proprietà della famiglia Callisi, a spiegargli che sua madre in realtà non è mai deceduta e che è ospite da moltissimi anni dell’Ospedale psichiatrico di Palermo. Nonostante il trauma della rivelazione e il timore di compromettere gli equilibri della sua vita, Lorenzo decide di accogliere la donna che gli è stata presentata come sua madre, condividendo con lei e con Cosimo la vecchia casa di famiglia. Il grave disturbo mentale impedisce alla donna di riconoscere il figlio e di avere relazioni, creando un muro di silenzio e di profonda frustrazione tra loro. Il breve periodo che Lorenzo trascorre con la madre prima della sua morte improvvisa è un viaggio interiore alla scoperta di un passato doloroso attraverso i racconti di Cosimo, il vecchio custode di famiglia, tormentato egli stesso da cupi sensi di colpa.
BIOGRAFIA DELL'AUTORE. Giuseppe Filidoro, nato a Lavello, in provincia di Potenza, ha intrapreso un percorso di studi che lo ha portato a diventare medico psichiatra e psicoanalista. Dopo aver conseguito la laurea in Medicina e la specializzazione in Psichiatria a Bologna, si è trasferito a Padova, città in cui attualmente risiede con la sua famiglia. La sua attività professionale è intensa e diversificata: si dedica alla clinica, lavorando con adulti, adolescenti e nuclei familiari, e svolge un ruolo attivo nella formazione di psicoterapeuti, sia in ambito pubblico che privato. Inoltre è docente di psicologia dinamica e psicoanalisi all'Università Salesiana di Mestre. Oltre a portare avanti il suo impegno professionale, Giuseppe Filidoro è un autore prolifico. Ha pubblicato numerosi articoli scientifici e due testi di riferimento per psicologi e psicoterapeuti: "La consultazione psicodinamica. Teoria e Tecnica" e "Introduzione alla psicologia dinamica". La sua produzione letteraria comprende anche quattro romanzi: "Il silenzio della neve", "L'ultimo bagliore", "Dalla parte del figlio" e "Cinquanta giorni con mia madre".
Contatti
https://www.facebook.com/profile.php?id=100012208728986
https://www.instagram.com/g.filidoro
Link di vendita online
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere