EDITORIA
Comunicato Stampa

Francesca Cani presenta il romance storico “Il filo segreto delle storie”

In un tranquillo villaggio italiano la vita di Sophie, una giovane donna dallo spirito libero, si intreccia con quella di Francesco, partigiano coraggioso e tormentato, determinato a combattere l'occupazione nazista. Affascinata dall'ardore e dalla forza del soldato, Sophie si unisce segretamente al movimento partigiano, desiderosa di lottare per la libertà del suo paese. Tra montagne e boschi nasce un amore folle come quello dei libri che Sophie tanto ama leggere. Ma la guerra è crudele e imprevedibile, e rischia di separare per sempre un amore ostacolato su più fronti. L’ombra di un vecchio tradimento proietterà Sophie e Francesco nella Dublino dei giorni nostri, alla scoperta di segreti che potrebbero mettere in ginocchio un presente sempre più instabile.

Francesca CaniFrancesca Cani - “Il filo segreto delle storie”

Francesca Cani presenta l’appassionante storia di un grande amore che sfida il tempo e che attraversa due epoche, e di una coraggiosa lotta per la libertà e la giustizia. Una vicenda ambientata durante il secondo conflitto mondiale che si riverbera fino ai primi anni del Duemila, quando una giovane reporter decide di portare a galla la verità su un grave fatto accaduto durante i rastrellamenti dei partigiani, raccontando allo stesso tempo di quell’amore eterno e indistruttibile.

Casa Editrice: Land Editore
Genere: Romance storico
Pagine: 360
Prezzo: 16,00 €
Codice ISBN: 9791280806192

«Attenta, ragazza, mai invitare una vecchia a parlare, potresti rimanere invischiata in qualcosa più grande di te»

“Il filo segreto delle storie” di Francesca Cani è un romanzo storico ambientato durante gli ultimi atti della Seconda guerra mondiale e in particolare nel cuore delle lotte partigiane, le cui vicende sono rievocate da una nonna e una nipote nel 2003, a ridosso di un processo relativo ai crimini di guerra commessi in Italia dalle truppe nazifasciste durante gli anni 1943-1945. È inoltre narrata la storia di un giovane medico, Hans Wolf, che inizia a Berlino il 6 aprile 1933, il triste giorno dei roghi organizzati dalle autorità della Germania nazista, durante i quali vennero bruciati tutti i libri non corrispondenti all'ideologia del Terzo Reich. L’unico libro che Hans riesce a salvare dalle fiamme diventa uno dei punti focali nella vicenda di cui saranno protagonisti il partigiano Francesco e la coraggiosa Sophie negli anni Quaranta, e in seguito una Sophie anziana e sua nipote Emma nei primi anni Duemila.
La ventottenne Emma, una reporter che vive a Dublino, ritorna in Toscana nella villa di campagna della sua famiglia; sono trascorsi diversi anni dalla sua ultima visita, perché il rapporto con la nonna Sophie non è mai stato molto tranquillo. Emma non è giunta lì per fare pace col passato ma per svolgere un importante compito: da tempo sta seguendo una storia che, se rivelata nel modo giusto, potrebbe fermare l’ascesa al potere di un discutibile politico irlandese. Sophie è la chiave del suo successo: l’anziana custodisce la verità su alcuni fatti ignobili accaduti durante la Resistenza, e che avrebbero peso nel presente; suo marito Francesco aveva combattuto in prima linea per la liberazione dell’Italia dal giogo nazifascista, ed era stato testimone e poi depositario di rivelazioni scottanti. Sophie comincia quindi a raccontare, aprendo sempre di più gli occhi a Emma, e di conseguenza anche il suo cuore: la giovane comprenderà che la Storia non è solo un insieme di sterili fatti da analizzare ma è la risultante di vicende umane caratterizzate da dolori, privazioni, sacrifici e atti d’amore e di eroismo. Ed è così che Emma viene a conoscenza della struggente relazione d’amore nata tra i suoi nonni, e del crudele tradimento che portò a una strage insensata, che dopo sessant’anni esige ancora giustizia.
Francesca Cani presenta un’emozionante storia che parla dell’importante ruolo dei libri e della cultura nella lotta all’oscurantismo, e del coraggio di chi non si arrende e non accetta di abbassare la testa di fronte alle prevaricazioni. Un romanzo adatto a chi ama le vicende romantiche con uno sfondo storico intenso e accuratamente descritto, in cui sono restituiti dei ritratti vividi di un’epoca ormai perduta.

SINOSSI DELL’OPERA. In un tranquillo villaggio italiano la vita di Sophie, una giovane donna dallo spirito libero, si intreccia con quella di Francesco, partigiano coraggioso e tormentato, determinato a combattere l'occupazione nazista. Affascinata dall'ardore e dalla forza del soldato, Sophie si unisce segretamente al movimento partigiano, desiderosa di lottare per la libertà del suo paese. Tra montagne e boschi nasce un amore folle come quello dei libri che Sophie tanto ama leggere. Ma la guerra è crudele e imprevedibile, e rischia di separare per sempre un amore ostacolato su più fronti. L’ombra di un vecchio tradimento proietterà Sophie e Francesco nella Dublino dei giorni nostri, alla scoperta di segreti che potrebbero mettere in ginocchio un presente sempre più instabile.

BIOGRAFIA DELL’AUTRICE. Francesca Cani è nata a Mantova; si è laureata in Storia dell’arte e ha una vera passione per la ricerca storica. Ha pubblicato per Harlequin Mondadori e Rizzoli YouFell. Per Leggereditore ha scritto la fortunata serie “Gli Eredi di Holstein”: “Tristan e Doralice - un amore ribelle”, “Jonas e Viridiana - Il cuore d’inverno”, “Andreas e Zoya - Il fiore di pietra”, “Filippo e Lucilla - La luce dei normanni” e “Rurik e Aja - Il guerriero delle maree”. È inoltre autrice del romanzo “L’elisir di Mantova” e dello storico “Isabella d’Este - Il regno del diamante”; la sua opera auto pubblicata “Il Lord delle brughiere” è stata nella top 10 di Amazon per due mesi. “Il filo segreto delle storie” è la sua ultima fatica letteraria.


Contatti
https://www.instagram.com/cani.francesca/
https://www.facebook.com/francesca.cani

Link di vendita online



Licenza di distribuzione:
Photo credits: Francesca Cani
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Diffondi Libro
Responsabile account:
Roberto Cantarano (Responsabile della Comunicazione)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere