GASTRONOMIA
Articolo

DFOOD, prodotti del territorio Pugliese

02/04/12

LA PUGLIA, i prodotti del territorio dell'Azienda DFOOD

I PACCHERI ALLA RANA PESCATRICE DI MARIO CASCIONE
La cucina e il patrimonio enogastronomico pugliese occupano certamente uno dei primissimi posti tra le cucine regionali e deve la sua popolarità per la genuinità dei frutti della terra, a cominciare dai vini, dall’olio d’oliva e dai formaggi, ma soprattutto del mare, incontaminato, bellissimo e pescoso. Ecco spiegato perché alcune aree si sono storicamente specializzate nella produzione di particolari specie di prodotti e ospitano imprese come la DFOOD, Azienda che offre oltre ad una selezione eccellente di prodotti pugliesi, una gamma di accessori per la cucina di design contemporaneo ma, soprattutto, materie prime eccellenti per appetitose ricette come quella proposta dallo chef Mario Cascione. Che, con la rana pescatrice del mare pugliese, ha utilizzato i paccheri. Un formato di pasta ideale per una ricetta di mare, prodotta con farina della migliore selezione di grano duro di antica varietà "Senatore Cappelli” da agricoltura biologica. Sommata alla lenta essiccazione su telai rigorosamente a bassa temperatura, necessaria per conservare integra la struttura amidacea della pasta. Preservando così i naturali processi di micro fermentazione che le conferiscono quel particolare gusto caratteristico che richiama il sapore della buona pasta di una volta. Quello, per capirci, dal valore ultracentenario che non conosce mode e tendenze ma genuina concretezza. Tornando alla ricetta di Cascione del ristorante Lido Bianco di Via Procaccia 4, a Monopoli:
Dal panorama strepitoso che si gode dal Lido Bianco sulla bella costa monopolitana.
I PACCHERI ALLA RANA PESCATRICE
Ricetta dello chef Mario Cascione
Ingredienti per 4 persone
• Paccheri 280 gr.
• Rana pescatrice 280 gr.
• Vongole veraci 300 gr.
• Capperi 80 gr.
• Pomodorino ciliegino 120 gr.
• Olio extravergine di oliva: 40 cl.
• Aglio in spicchi 2
• Prezzemolo q.b.

Ed ecco le istruzioni dello chef per la preparazione:
Prima fase
Prendere una rana pescatrice, prelevare i due filetti e tagliarli a cubetti. In una padella mettere olio extravergine di oliva e aglio tritato, lasciare rosolare e mettere la pescatrice. Continuare a rosolare per qualche minuto, aggiungere i pomodorini poi le vongole, i capperi e proseguire la cottura per cinque minuti attendendo l'apertura delle vongole.
Seconda fase
Cuocere i paccheri e saltarli in padella con il preparato aggiungere il prezzemolo e servire ben caldi.

Ristorante Lido Bianco
Via Procaccia,4 Monopoli (Bari)


PRODOTTI DEL TERRITORIO USATI PER LA RICETTA
DFOOD, Design and food, unione perfetta…..
Dal Gargano al Salento, sapori da scoprire …

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
STUDIO VANNUZZI
Responsabile account:
Cristina Vannuzzi (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere