EVENTI
Comunicato Stampa

Cultura a servizio della comunità, Cittaslow partecipa ad Agritravel Expo

Dal 4 al 6 aprile 2025 Cittaslow partecipa ad Agritravel Expo - Fiera dei Territori e del Turismo Slow della Fiera di Bergamo

fonte ufficio stampaLa lavorazione della pietra lavica nella scuola laboratorio di Nicolosi. Il bilancio comunale spiegato ai cittadini ad Asolo. La casa museo di Giovanni Pascoli a Barga. Ad Amelia, borgo antico.

La cultura a servizio della comunità. È questo un altro dei principi che guidano l’attività di Cittaslow, rete che raggruppa 88 Comuni in Italia e oltre 300 nel mondo. Una cultura in senso lato, che comprende il patrimonio artistico e storico di un territorio, costumi e tradizioni, ma anche il complesso delle istituzioni sociali, politiche ed economiche.

Un principio che ha risvolti molto pratici nella vita dei cittadini, come una scuola laboratorio che tramanda attività artigianali che fanno parte della tradizione, facendole conoscere al mondo. O ancora una guida dedicata proprio ai cittadini che insegna a leggere e interpretare il bilancio comunale.

Dal 4 al 6 aprile 2025 Cittaslow parteciperà con alcune destinazioni ad Agritravel Expo - Fiera dei Territori e del Turismo Slow della Fiera di Bergamo.


Cittaslow ad Agritravel Expo 2025

Dal 4 al 6 aprile 2025 Cittaslow sarà presente alla 10^ edizione di Agritravel Expo – Fiera dei Territori e del Turismo Slow, importante vetrina internazionale per le destinazioni che propongono vacanze slow, sostenibili e di prossimità, sia per il pubblico sia per gli operatori di settore. In particolare, parteciperanno: Amelia, Asolo, Barga, Chiavenna, Grumes e Nicolosi.

Chiavenna, in Lombardia, è nota per la sua pietra ollare, utilizzata già in epoca romana per la cottura dei cibi e per i palazzi storici che ospita. Tra questi, il suggestivo Palazzo Vertemate, una delle più prestigiose dimore cinquecentesche della Lombardia e la Collegiata di S. Lorenzo che ospita il Museo del Tesoro. In Trentino Alto Adige, nella Valle di Cembra, il piccolo borgo di Grumes offre uno scenario naturale d’incanto. Boschi secolari, corsi d'acqua, terrazzamenti di vigneti e angoli di natura selvaggia danno vita a una grande varietà di ambienti da vivere in ogni stagione dell'anno.


Cittaslow Nicolosi

A Nicolosi si tramandano le tradizioni artigianali

New entry 2025 di Cittaslow è Nicolosi in Sicilia, in provincia di Catania. Nota come la porta dell’Etna, la sua storia è da sempre legata al vulcano e, anche per questo, è da tempo una destinazione turistica privilegiata, amata per il suo paesaggio incontaminato e le tradizioni secolari. Il borgo si estende intorno alla Chiesa Madre risalente al 1700 con campanile barocco e prosegue tra altre chiese e i caratteristici “altarelli”, altari votivi costruiti soprattutto in seguito a eventi vulcanici. Istituito nel 1987, Nicolosi ospita il Parco dell’Etna di 59.000 ettari, il primo ente naturalistico della Sicilia, e la Casa Museo della civiltà contadina, museo dedicato alle arti, agli usi e ai costumi dei locali.

Di particolare interesse è la Scuola Museo della Ceramica su Pietra Lavica dell’Etna, fiore all’occhiello di Nicolosi. La pietra lavica, estratta dalle cave, ha qualità straordinarie tra cui durevolezza, indistruttibilità e resistenza agli sbalzi termici, per questo offre svariate possibilità di impiego. Nei laboratori della scuola gli allievi della scuola, artisti, artigiani e appassionati imparano e perfezionano l’arte della ceramizzazione della pietra lavica. Nei primi anni di attività si sono formati grandi autori e più di quaranta aziende locali confermando la duplice missione della Scuola Museo: tramandare le tradizioni artigianali legate al territorio e insegnare una tecnica artistica unica al mondo.


Ad Asolo si spiega il bilancio comunale

Il bilancio del Comune, per i non addetti ai lavori, non è un documento di facile lettura, anzi alcune voci risultano così complesse da essere incomprensibili. Eppure si tratta di uno strumento fondamentale per il principio della trasparenza, che permette di capire come l’Amministrazione impiega le risorse pubbliche. Così il Comune di Asolo, in particolare il Sindaco Franco Dalla Rosa e l’Assessore al bilancio Mauro Migliorini, che è anche presidente di Cittaslow e ha dunque una sensibilità importante verso questi temi, hanno dato vita a una piccola guida per rendere comprensibile a tutti i cittadini il bilancio comunale.

All’interno della guida “Il Bilancio del Comune spiegato ai cittadini” si trovano i principali riferimenti legislativi, l’interpretazione del bilancio di previsione con la spiegazione delle diverse voci che compongono entrate e uscite. Si passa poi al DUP Documento Unico di Programmazione e al bilancio consuntivo. Uno strumento utile per favorire una cittadinanza partecipativa arricchente per tutto il territorio.


Cittaslow Asolo

La casa museo del Pascoli a Barga

Barga, Cittaslow in Toscana, con l’imponente Duomo, simbolo della città è nota per le sue rinomate terrecotte robbiane, opere di terracotta policroma invetriata, visibili in particolare all’interno della chiesa di S. Francesco che custodisce ben cinque terrecotte tra pale d’altare e statue.

La località toscana vanta anche una fiorente cultura rinascimentale ed è famosa per aver accolto Giovanni Pascoli negli ultimi anni della sua vita. La casa del grande poeta del Novecento è oggi un Museo e monumento nazionale, Pascoli l’acquistò nel 1895 e vi rimase fino alla morte nel 1912. Immersa in un paesaggio suggestivo, ha mantenuto gli spazi e gli arredi originali. Da visitare la piccola cappella privata che il Pascoli e la sorella Maria restaurarono e dove venne in seguito sepolto il poeta. Ogni anno in suo onore Barga organizza il Premio Internazionale di Poesia “G. Pascoli – L’Ora di Barga”. Il concorso prevede 5 sezioni tra cui poesia inedita giovani e adulti, poesia edita a tema libero e fotografia inedita giovani e adulti. La scadenza per le iscrizioni è il 13 aprile 2025.


Amelia, città tra le più antiche d’Italia

Tra le città più antiche d’Italia, la Cittaslow Amelia, in Umbria, è racchiusa dall’imponente cinta muraria poligonale con ben 6 porte di accesso, tra cui la monumentale Porta Romana. Da qui, attraverso vicoli e piazze, si scopre l’architettura dei tanti palazzi rinascimentali, come palazzo Farattini, Palazzo Petrignani con le sue splendide sale affrescate tra cui la Sala dello Zodiaco. Da visitare, il Museo Civico Archeologico e Pinacoteca “Edilberto Rosa” che custodisce numerosi reperti storici e il Teatro Sociale settecentesco, interamente in legno e con meccanismi originali tuttora perfettamente funzionanti, che negli anni ha ospitato celebri film, tra cui “Le avventure di Pinocchio” di Comencini e il “Marchese del Grillo” con Alberto Sordi. Ogni anno Amelia ospita anche il Maggio Organistico Amerino, un festival internazionale di musica d'organo che si tiene nelle chiese che custodiscono antichi organi storici, a cui partecipano famosi musicisti da tutto il mondo.

Ma la cultura di Amelia passa anche attraverso i prodotti di questa terra: l’olio, il vino e il buon cibo. Legumi, tra cui la fava cottòra coltivata esclusivamente in questa zona, cereali, formaggio, carni, tartufo e poi i dolci fichi bianchella.


Cittaslow Amelia

Cittaslow, Città del Buon Vivere

Lentezza positiva, economia circolare, resilienza, sostenibilità e cultura, giustizia sociale. Sono alcuni dei principi guida di Cittaslow, associazione che raggruppa piccoli comuni e città, fondata nel 1999 a Orvieto.

L'obiettivo delle Città del Buon Vivere, il cui slogan è “innovation by tradition”, è quello di preservare lo spirito della comunità, trasmettendo memoria e conoscenza alle nuove generazioni, per renderle consapevoli del loro patrimonio culturale. Ma anche promuovere e applicare innovazione tecnologica, di sistema e gestione, a favore della sostenibilità.

Oggi Cittaslow è un marchio di qualità presente in 88 comuni italiani, connessi alla rete internazionale di 300 città, distribuite in 33 paesi. Un circuito di eccellenza, che vede ogni anno la realizzazione di progetti che concretamente migliorano la vita dei cittadini e del pianeta.

Info: Cittaslow, tel. +39 0763341818 – www.cittaslow.it





Licenza di distribuzione:
Photo credits: fonte ufficio stampa
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Marketing Journal
Responsabile account:
Mariella Belloni (Vicecaporedattore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere