Cosa sono i parafiato, e cosa hanno a che fare con il Coronavirus (COVID19)?
Una barriera poco diffusa, fino ad un paio di mesi fa. Un'installazione con la quale tutti, oramai, abbiamo a che fare quotidianamente, in supermercati, farmacie, tabaccherie, negozi ed uffici di ogni tipo.
Un termine che non conoscevamo, prima dell'emergenza Covid 19, a volte utilizzato al posto delle parole "schermo"o "divisorio". Una barriera poco diffusa, fino ad un paio di mesi fa.
Un'installazione con la quale tutti, oramai, abbiamo a che fare quotidianamente, in supermercati, farmacie, tabaccherie, negozi ed uffici di ogni tipo.
Ma di cosa si stratta esattamente?
Per parafiato si intende quel pannello di plexiglass, quello "schermo protettivo", installato in hotel, uffici o attività commerciali atto garantire una barriera "fisica" tra due o più interlocutori.
Vediamo parafiato montati alle casse dei supermercati, nei desk di ambulatori e farmacie, collocati su scrivanie di uffici aperti al pubblico.
Ma perchè viene consigliata (ad oggi non è obbligatoria) l'installazione di un parafiato come elemento di protezione contro l'infezione da Covid 19?
Il motivo è molto semplice: il Coronavirus (Covid 19) viene veicolato - oltre che dal contatto diretto - da "droplets", ovvero goccioline microscopiche di acqua che una persona infetta può espellere tossendo, starnutendo, o semplicemente parlando.
Non essendo sempre possibile garantire la "distanza di sicurezza" tra le persone (che oggi sembra calcolata in almeno 1 metro), bloccare "fisicamente" queste goccioline è la prima delle azioni da intraprendere per evitare il contagio, motivo per il quale viene imposto sempre più diffusamente l'impiego di mascherine in tutto il mondo.
Quali le soluzioni presenti sul mercato?
Esistono varie tipologie di parafiato, la stragrande maggiornaza delle quali prodotte in plexiglass, di varie tipologie e spessore.
Principalmente, sono reperibili nel mercato:
- parafiato "pezzo unico", prodotti in plexiglass piegato a caldo
Sono, a nostro avviso, i migliori. Vengono lavorati a caldo, sono stabili e non necessitano di montaggio. Questi divisori vengono realizzati effettuando delle piegature "a caldo" delle lastre di plexiglass, andando a formare aree che fungeranno da supporto vero e proprio e per lo schermo.
Il vantaggio di questi pannelli è che non devono essere montati possono essere spostati facilmente sono molto stabili consentono l'utilizzo pieno delle scrivanie, perchè privi di "piedini" sui quali sarebbe impossibile posizionare documenti, monitor, tastiere etc. sono facili da pulire, non essendo presenti angoli "vivi"dove si possa annidare lo sporco
Gli svantaggi di questi panneli sono che: sono leggermente più costosi dei componibili, necessitano di un imballaggio più consistente per essere spediti
- parafiato "componibili", realizzati da una lastra principale (lo schermo vero e proprio), sulla quale vengono innestati (o fissai tramite viti) supporti che ne consentono il basamento
Sono i più diffusi nel mercato, perchè più economici ed "assemblabili" anche con plexiglass di spessore e resistenza ridotti. Questi divisori vengono realizzati effettuando degli intagli alla base, nei quali vengono incastrati i "piedini" che garantiranno il supporto dello schermo verticale.Il vantaggio di questi pannelli è che sono più economici esono economici da spedire, perchè disassemblati avranno uno spessore minimo. Gli svantaggi di questi pannelli sono che devono essere assemblati, con conseguente rischio di rottura sollevandoli, per spostarli o pulirli, si smontano sono poco stabili i piedini occupano spazio utile sulla superficie di appoggio possono essere puliti ottimamente solo da smontati.
Maggori informazioni su www.parafiato.org