Conosciamo le aziende storiche di Torino: intervista con la ICOS.
Scopriamo le origini e l'evoluzione del gruppo ICOS, uno dei più importanti punti vendita di materiali e strumenti per l'edilizia a Torino. Oltre al materiale da costruzione si trovano anche le finiture.
Intervista con Mario Colombino, Direttore Commerciale e Marketing del gruppo ICOS.
Ci racconta le origini del gruppo?
ICOS ha origine nell'aprile del 1984, con l'apertura di un piccolo magazzino e rivendita di sabbia nella zona sud di Torino. L'azienda è stata fondata da mio padre, Luigi Colombino, la cui famiglia portava avanti il mestiere di cavatori, ed era proprietaria di una cava di inerti tuttora utilizzata.
Grazie allo spirito imprenditoriale di mio padre e i suoi familiari, in particolare il fratello Stefano, l'attività si espande, ampliando la sua offerta ad altri materiali per l'edilizia. Inoltre, i miei avi, tra le famiglie fondatrici di Nichelino, venivano chiamati “mnisé”, ovvero “spazzini” nel dialetto locale, perché trasportavano con i cavalli, la sabbia per costruire la stazione di Porta Nuova e lì, prelevavano i rifiuti del cantiere e li portavano via.
Da qui, portando avanti la tradizione con tecnologie e mezzi più avanzati, siamo stati tra i primi, in città, a portare avanti questo lavoro, per cui siamo riconosciuti e noti alla maggioranza degli addetti del settore.
Qual è stata la sua evoluzione?
ICOS si rivolgeva principalmente ad imprese edili e artigiani: dal 2009 abbiamo aperto l'area espositiva di stufe, piastrelle, porte e portoncini, arredo bagno, e vendiamo ufficialmente anche al privato. Un primo passo in questa direzione è stato fatto dieci anni fa, quando è stato creato il colorificio, che inizialmente ospitava solo il tintometro.
A novembre 2011 abbiamo ulteriormente ampliato la gamma di prodotti, grazie all'apertura del Garofoli Store, in cui sia il cliente privato sia il professionista può trovare porte, boiserie e cabine armadio dei marchi Garofoli e Gidea.
Qual è stato il segreto della crescita?
Innanzitutto, un fattore fondamentale per la crescita del business è stata la grande capacità imprenditoriale della mia famiglia, che ha saputo fare le scelte giuste in termini di investimenti e cogliere le opportunità. Un altro elemento importante è il fatto di aver sempre investito gli utili, in nuove risorse, strumenti e spazi, oltre ad essere aperti in orari comodi ai cantieri (apriamo alle 6 del mattino) e non chiudere mai, nemmeno durante le feste. Lavoriamo con grande impegno e dedizione, e siamo circondati da collaboratori validi, in cui crediamo moltissimo, a cui dedichiamo tempo e risorse per sviluppare la loro crescita e professionalità. A tutto questo si deve aggiungere l'unione familiare: senza questa la ICOS non avrebbe fatto tanta strada.
Qual è l'idea di base della vostra mission?
Vogliamo diventare un punto di riferimento per imprese e privati nella costruzione e ristrutturazione di edifici, della casa e dei suoi ambienti, proponendo un'offerta di qualità, fatta di prodotti e soluzioni che vanno dai materiali di base per l'edilizia, ma anche soluzioni per il risparmio energetico (impianti, isolanti, certificazioni energetiche) e finiture (colore, porte, piastrelle, stufe).
Ci racconta com'è strutturato il gruppo ICOS?
Abbiamo adottato una definizione che spesso i clienti privati utilizzano per parlare di noi: “cittadella”. In effetti è un modo di dire che ci rappresenta, perché in ICOS si trova davvero tutto il necessario per l'edilizia, dal materiale come sabbia, cemento, mattoni, fino alle finiture, gli attrezzi e i macchinari a noleggio o in vendita. Il gruppo è formato da diverse divisioni, che rispondono alle esigenze degli operatori nel campo dell'edilizia e anche del privato.
Quali sono le divisioni e i prodotti trattati?
La prima divisione è quella specializzata in materiale da costruzione, come sabbia, cemento, laterizi e materiali isolanti, che rifornisce soprattutto le imprese edili e gli artigiani. Si continua con un'area espositiva di 1500 mq dedicata alle finiture, in cui si trovano piastrelle, rivestimenti, arredo bagno, box doccia, stufe e caminetti, porte e portoncini, cabine armadio e boiserie, colorificio. Il cliente ha a disposizione una vasta gamma di prodotti delle migliori aziende, per soddisfare le sue esigenze in termini di gusto e funzionalità.
La ferramenta offre un'ampia scelta di utensileria per artigiani e privati, da attrezzature professionali e complesse ai piccoli strumenti per utilizzo anche casalingo, come trapani e smerigliatrici, disponibili sia in vendita sia a noleggio. L'area ferramenta comprende inoltre una sezione dedicata all'antinfortunistica e sicurezza in cantiere, dall'abbigliamento a scarpe e caschetti.
ICOS Noleggio si occupa di vendita e noleggio di attrezzatura edile. Nello showroom a Nichelino, è possibile trovare qualsiasi strumento utile per lavorazioni nell'edilizia, ma non solo: possiamo noleggiare mezzi di trasporto di svariate dimensioni, scavatori, gru,wc chimici, generatori per la corrente, cassoni, asfaltatrici ecc. Come dicevo prima, noleggiamo anche utensili da ferramenta, con la garanzia del nostro usato. In pochi anni siamo diventati il punto di riferimento a Torino in questo settore: infatti, unitamente al noleggio forniamo un servizio di assistenza pronto intervento con la nostra officina mobile e disponiamo di un'officina interna che si occupa della manutenzione costante di tutti gli strumenti e i macchinari. Questo permette ai nostri clienti di non correre il rischio di tener fermi i lavori per giornate intere, in caso di un guasto. Ci tengo a specificare che il noleggio comprende anche l'eventuale vendita con riscatto.
ICOS Ecologia è un altro punto di forza del gruppo: si occupa dello smaltimento di macerie e rifiuti da cantiere ed effettuiamo consegne a domicilio di materiali, anche in quota. Disponiamo di più di 300 cassoni a noleggio, che lasciamo nei cantieri e ritiriamo quando sono pieni; in un'unica consegna portiamo il materiale e ritiriamo le macerie, di cui ci occupiamo direttamente, con tutti i permessi e gli aggiornamenti necessari.
ICOS è proprietaria anche di una cava di inerti, la Cava degli Olmi, a Carignano, da cui estraiamo i materiali per garantire una fornitura continua, di qualità.
L'ultima divisione è ICOS Energia, specializzata in fotovoltaico e solare termico. Per imprese edili, professionisti e privati seguiamo l'intero iter per l'installazione degli impianti a energia rinnovabile: progettazione, fornitura e posa, e ci occupiamo anche dell'adempimento delle pratiche con gli enti preposti, dal comune al GSE.
Può indicarci qualche dato numerico?
Il gruppo ICOS è formato da 120 dipendenti, e conta una superficie totale di vendita di 80.000 mq, di cui 1500 dedicati a ferramenta, colorificio, piastrelle, arredo bagno, stufe, e porte.
In termini di fatturato, il 2011 ha registrato quota 22,5 milioni di euro, ottenendo un +12% rispetto all'anno precedente: per noi è un risultato soddisfacente, perché indica un fatturato sempre sano, nonostante la tendenza generale del mercato. L'obiettivo per quest'anno è, innanzitutto, consolidare il fatturato attuale, e puntiamo a raggiungere un +10%. Il primo quadrimestre non è iniziato bene, per tutto il settore, sia a causa della congiuntura economica attuale sia per il maltempo, un fattore che incide moltissimo nel mercato edile. Noi siamo ottimisti, perché sappiamo di aver “seminato” bene nel corso degli anni, con investimenti, strategie e rinnovamenti continui, e crediamo tutto questo ci aiuterà nel portare buoni frutti al nostro lavoro.
Quali sono le tendenze nel settore?
Il settore edile, nel primo quadrimestre ha registrato un -20%; la situazione non è delle più confortanti. Parlando con i nostri clienti, percepiamo incertezza e paura, derivanti dalla situazione economica e politica generale del nostro paese. Molti di loro entrano in ICOS e chiedono a noi un parere sulle previsioni per i prossimi mesi. Sappiamo che l'edilizia in un paese è un settore trainante, e ci auguriamo davvero che presto la situazione rientri nella normalità. Come dicevo, noi vogliamo essere ottimisti, perché abbiamo investito costantemente, inserendo anche nuove figure all'interno del personale e provvedendo alla formazione e all'aggiornamento di tutti i nostri collaboratori.
Cosa fate per fidelizzare i clienti?
Le imprese clienti sono state suddivise in categorie, fondamentalmente in base a criteri di fatturato, e a ciascuna categoria è stata affidata una persona di riferimento, che è di supporto per la costruzione di progetti e soluzioni, la valutazione di prezzi e la risoluzione dei problemi.Organizziamo inoltre corsi di formazione, in collaborazione con le aziende fornitrici, e offriamo premi di fine anno a raggiungimento di budget concordati, sulla base di fatturato e mix prodotti. Diamo anche l'opportunità, alle imprese che lo desiderano, di essere presenti sul portale icosimpreseok.com, un modo per acquistare visibilità e avere un biglietto da visita per i propri clienti.
Per le imprese e i privati è stata creata una Fidelity Card, con cui accumulare punti e ricevere premi a fronte di acquisti con pagamento immediato. ICOS effettua infine promozioni dedicate e corsi anche per i privati, come ad esempio quello sulle tecniche di applicazione dei decorativi.
Perché il cliente dovrebbe rivolgersi a ICOS?
Perché noi offriamo il massimo della qualità al cliente, con cortesia, attenzione e professionalità. Questi sono gli elementi di base per costruire un rapporto di fiducia e fedeltà durevoli.