Come funziona Smart&Start e a chi spetta l'agevolazione
Il 2017 ha portato davvero tantissime innovazioni alle Startup innovative: una di queste è lo Smart & Start Vediamo insieme come funzionano questi incentivi Con la pubblicazione del 18 ottobre nella Gazzetta Ufficiale il D.M. del 09/08/2017 che contiene tutti gli importanti cambiamenti nel programma di incentivi presentati dal Governo nel 2014 con l'obiettivo di supportare e promuovere la nascita e lo sviluppo di nuove Start up finalizzate all’innovazione.
Il progetto Smart & Start, che ha la durata massima fino al 31 dicembre 2020, è stato semplificato di tantissimo per aiutare le imprese
Vediamolo in particolare:
Vediamo il dettaglio qui sotto come funziona questa agevolazione
Smart & Start Incentive: che cos'è?
L'incentivo di Smart & Start Italia è il programma finalizzato alla creazione di aziende innovative nel nostro territorio nazionale per il finanziamento di progetti da un minimo di 100.000 euro e un massimo di 1,5 milioni di euro, in dettaglio si possono comprendere i seguenti costi e nell’agevolazione degli investimenti:
Chi ne può usufruire?
Il beneficiari gli innovatori cui lo scopo sociale è quello di dare priorità allo sviluppo e alla commercializzazione dei prodotti e servizi innovativi ad altissimo valore tecnologico.
Come funziona l’agevolazione?
Viene concesso fino al 70% del prestito a taso 0 senza interessi da restituire per un massimo di otto anni con la possibilità di aumentare l'importo fino all'80% se la società richiedente è composta esclusivamente da donne o giovani sotto i 36 anni o se all’interno di essa c’è un ricercatore italiano che lavora stabilmente all'estero e vuole tornare in Italia.
Come trasmettere la domanda Smart&Start?
L'incentivo di Smart & Start Italia è gestito da Invitalia e la richiesta deve essere inviata online direttamente dal sito à www.smartstart.invitalia.it.
Le domande sono gestite attraverso una procedura per la quale le stesse sono esaminate secondo l'ordine di presentazione e gli incentivi sono concessi fino all'esaurimento dei fondi disponibili.
Insieme all'applicazione, il piano aziendale deve essere presentato e firmato digitalmente;
Quando viene inviata una domanda, viene emesso un protocollo elettronico e, entro 60 giorni dalla presentazione, è possibile conoscere il risultato della valutazione.
Come viene stanziato il finanziamento?
In caso di esito positivo, il beneficiario può richiedere l’erogazione dei fondi durante lo svolgimento dei lavori.
C'è inoltre la possibilità di ottenere un anticipo del 25% dell'importo finanziato attraverso la presentazione di una garanzia.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere