Cambiare software gestionale è un grave errore - Houston, abbiamo un problema! Forse…
La decisione di cambiare software gestionale non è mai improvvisa o casuale. Di solito è una idea graduale, comincia a parlarne una persona, poi da una persona di passa ad un piccolo gruppo di persone, poi alcune di queste vengono incaricate di approfondire meglio e così l’idea piano piano comincia a prendere consistenza fino a trasformarsi in una discussione aperta e costruttiva all'interno dell’azienda. C’è collaborazione e si condividono idee, queste idee portano a scrivere degli obiettivi da raggiungere, obiettivi importanti. Tutti i reparti contribuiscono a mettere giù un elenco di idee e di requisiti, l’attività è sinergica e collaborativa. Poi arriva la demo, i software ERP piacciano molto tutti ma uno in particolare colpisce più degli altri, il costo è accettabile, si firma e si parte con il progetto, un successo. Fantastico. Aspetta…manca il “…e vissero felici e contenti…”. Questo accade su Alpha Centauri, infatti, nella zona abitabile della nana arancione del sistema Alpha Centauri B si trova Trappist-1 (già il nome è tutto un programma) ma, pare, lì le cose vadano esattamente così. Da noi, qui, sulla Terra, invece no, le cose vanno in modo un po’ diverso. Molto diverso!
Capitolo 1.
La decisione di cambiare software gestionale non è mai improvvisa o casuale. Di solito è una idea graduale, una idea che si espande all’interno dell’azienda.
L'idea parte sempre dal fatto che qualcuno un giorno si sveglia e si rende conto che così non si può andare avanti, mancano i dati, si perde una valanga di tempo, si, c'e' un grosso problema, forse più di uno.
Comincia a parlarne una persona, poi da una persona di passa ad un piccolo gruppo di persone, poi alcune di queste vengono incaricate di approfondire meglio e così l’idea piano piano comincia a prendere consistenza fino a trasformarsi in una discussione aperta e costruttiva all’interno dell’azienda.
Questo accade su Alpha Centauri, da noi sulla Terra, nella classica PMI, il primo che si azzarda a dire che, “forse”, è necessario cambiare il software gestionale viene immediatamente bullizzato dal collega dell’ufficio prendendo in prestito le parole di un noto Senatore della nostra Repubblica (certo Senatore Razzi) che gli dice chiaramente “Amico, fatti li caz.. tuoi”. Stessa frase arriva anche dal boss qualora gli venga proposto di valutare un cambio software, con una leggera variante “Vai a lavorare….”.
Che poi, detto tra noi, sarebbero anche “caz… suoi” sinceramente, perché se l’azienda non è efficiente e competitiva perde clienti, ci sono meno ordini, si mettono a rischio posti di lavoro e poi si sa come finisce. Ma questo spirito d’appartenenza esiste solo su Alpha Centauri, qui sulla Terra, si preferisce continuare con il motto “si è sempre fatto cosi, siamo ancora qui, perché complicarsi la vita?”.
A volte però l’ordine arriva dall’alto “Cambiare, adesso!”.
Si perché a volte è molto difficile fare impresa senza informazioni e prima o poi qualcuno se ne accorge.
I motivi per cambiare sono tanti.
Se l’ultima volta che avete affrontato l’argomento avete fatto la scelta giusta, in questo momento il vostro software potrebbe avere tra i 4 ed i 6 anni (questo è il ciclo di vita media di un software).
La necessità di sostituzione di un programma gestionale ERP normalmente è determinata dalla velocità con cui il sistema può supportare il programma strategico di un'azienda, soddisfare le sue aspettative di crescita, oppure per snellire e semplificare i processi a causa di una riorganizzazione.
La durata di un ERP può anche essere molto breve (inferiore a 6 anni) se il contesto in cui un'organizzazione opera è molto competitivo, dinamico e veloce, in questi casi adottare un nuovo sistema gestionale a supporto del business può fare la differenza.
Penso a quelle aziende che diventano “globali”, si espandono all’estero con filiali, stabilimenti o semplicemente reti di vendita, per restare competitive in quel caso è necessario cambiare modello di business, diversificare la propria offerta di prodotti per espandersi in nuovi mercati e aree geografiche, in questi casi i sistemi gestionali ERP non idonei possono ostacolare di molto la crescita incidendo pesantemente anche sui profitti.
Molto bene, abbiamo capito che cambiare si può e di deve, il percorso è dunque appena cominciato.
A presto, Giancarlo Cungi
Mi piace la tecnologia quando porta innovazione e valore per le persone e non quando complica la vita, mi piace parlarne in modo semplice e chiaro senza tecnicismi.
@erp @cambiosoftware @evangelist @erptraining @erpsolution @divulgate @ict @crm @mrp @scm
#erp #cambiosoftware #evangelist #erptraining #erpsolution #divulgate #ict #crm #mrp #scm
ShareShare Houston, abbiamo un problema! Forse…