Barclays lancia un nuovo Certificato Phoenix su sottostanti tecnologici del Nasdaq con rendimento potenziale lordo fino al 17,52% annuo
Barclays presenta un nuovo certificato sul Nasdaq a struttura difensiva: premi mensili, barriera bassa e protezione dal cambio con rendimento fino al 17,52% annuo. Una soluzione intelligente per chi vuole investire oggi, anche con mercati incerti.
Barclays amplia la propria gamma di strumenti finanziari strutturati con il lancio del Certificato Phoenix XS2912734915, rivolto a investitori interessati a soluzioni di medio termine con potenziale di rendimento elevato e una struttura di protezione condizionata del capitale.
Il prodotto si inserisce in un contesto di mercato dominato da volatilità e incertezze geopolitiche, offrendo una strategia che consente di generare flussi di reddito ricorrenti anche in fasi di correzione o andamento laterale dei mercati.
Con una durata di tre anni, il certificato prevede premi mensili dell’1,46% lordo, corrispondenti a un rendimento annuo potenziale del 17,52%, subordinato al rispetto della barriera premio fissata al 50% del valore iniziale dei sottostanti.
Il meccanismo autocallable consente il richiamo anticipato del certificato a partire dal sesto mese, con soglia di attivazione progressivamente decrescente, mentre la barriera a scadenza al 30% colloca il prodotto nella categoria dei cosiddetti Low Barrier, garantendo una maggiore protezione sul capitale in caso di ribassi marcati dei titoli sottostanti.
A rafforzare la struttura, il certificato incorpora due funzionalità aggiuntive:
- l’effetto memoria, che consente di recuperare i premi non pagati in precedenza qualora le condizioni si ripristinino in una data successiva;
- l’effetto quanto, che neutralizza l’impatto delle fluttuazioni valutarie, essendo il prodotto denominato in euro.
Il Certificato XS2912734915 rappresenta una soluzione di investimento calibrata per chi cerca rendimento potenziale elevato senza rinunciare a un solido presidio del rischio, con un’esposizione indiretta su titoli quotati al Nasdaq e una struttura flessibile in grado di adattarsi a diversi scenari di mercato.
Per ulteriori informazioni e materiali ufficiali, è possibile consultare il sito dell’emittente o contattare il proprio intermediario finanziario di riferimento.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere