provincia: vr
-
EVENTI
A Vinitaly 25 l’Emilia-Romagna festeggia i 30 anni de La Francescana con Massimo Bottura
All’interno del Padiglione 1 che ospita la Regione alla 57a edizione dell’appuntamento veronese (6-9 aprile) il celebre ristorante tristellato festeggia i suoi 3 decenni di attività - Un claim che cita la millenaria strada da cui la Regione prende il nome e un vivace concept grafico che richiama le mille tonalità dei vini che nascono lungo di essa tra le altre novità dell’Emilia-Romagna alla rassegna veronese - L’edizione italiana della prestigiosa rivista Food&Wine dedicherà all’Emilia-Romagna uno speciale nel numero di Aprile-maggio, oltre ad una sezione speciale del suo sito (9 milioni di visitatori unici mensili) e avrà 2 giornalisti che racconteranno ogni giorno in diretta da un salotto le attività e i protagonisti al padiglione 1 - Presenti al padiglione 1 anche i giornalisti di QN Quotidiano Nazionale (Il Resto del Carlino-La Nazione-Il Giorno) con un salotto – Cronache dell’Emilia-Romagna a Vinitaly anche su Corriere Romagna
Leggi tutto → -
09/04/25PRODOTTI
Cento per Cento: la linea di succhi di mela 100% frutta, 100% sapore
Una nuova Linea di Succhi di Mela 100% senza acqua, zuccheri, conservanti e coloranti aggiunti.
Leggi tutto → -
09/04/25EVENTI
XXXV Seminario Masi “La contemporaneità del Bordolese di Montagna”: Fojaneghe Conti Bossi Fedrigotti
Un viaggio tra storia, innovazione e cambiamenti climatici celebra il Fojaneghe, primo uvaggio bordolese italiano.
Leggi tutto → -
09/04/25NUOVI SERVIZI
VINITALY, CONSORZIO BRUNELLO: presentata la nuova carta geoviticola di Montalcino
Uno strumento ufficiale per raccontare in maniera oggettiva i caratteri identitari e unici del territorio
Leggi tutto → -
09/04/25GASTRONOMIA
Un talk al Vinitaly su “Enoturismo ed intelligenza artificiale, per una nuova fruizione del territorio”
Ad aprire il dibattito, Antonio Rallo, Presidente del Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia con l’intervento: “Sicilia DOC: dalla filiera produttiva alla catena del valore”
Leggi tutto → -
09/04/25GASTRONOMIA
VINO, UIV: dealcolati a produzione zero. inquadramento fiscale blocca produzione fino al 2026
“Sui dealcolati oggi il settore è fermo con le quattro frecce: dobbiamo risolvere gli snodi fiscali e normativi e dobbiamo iniziare a produrre”. Così il presidente di Unione italiana vini, Lamberto Frescobaldi, ha denunciato oggi a Vinitaly l’ennesima impasse legislativa che impedisce alla filiera di produrre in Italia e di fatto rende inattuabile il decreto firmato lo scorso dicembre
Leggi tutto → -
09/04/25AZIENDALI
ASSOVINI SICILIA, CONSORZIO DOC SICILIA e TRECCANI insieme per parlare delle nuove frontiere dell'enoturismo, driver fondamentale per la crescita delle aziende vitivinicole siciliane
Un talk al Vinitaly su “Enoturismo ed intelligenza artificiale, per una nuova fruizione del territorio”
Leggi tutto → -
09/04/25EVENTI
Donne del Vino e Università IULM: svelate a Vinitaly le emozioni dietro il consumo di vino
«Generazione Z? Curiosa e consapevole ma con nuove abitudini» Presentata a Vinitaly la ricerca "Il vino e i giovani italiani" degli studenti dell’Università IULM durante la degustazione-evento dell’Associazione Nazionale Le Donne del Vino che ha messo in evidenza le connessioni tra gusto e mente
Leggi tutto → -
09/04/25EVENTI
La sostenibilità vitivinicola della Sicilia si racconta a Vinitaly 2025
Si è concluso con grande successo il forum “Sostenibilità: l’isola che c’è” promosso dal Consorzio di Tutela Vini DOC Sicilia e dalla Fondazione SOStain Sicilia durante la kermesse veronese
Leggi tutto → -
08/04/25GASTRONOMIA
Vino, Vinitaly: Irpinia e Sannio hub enologici. Pesano i 2/3 del vigneto campano
Circa trecento imprese verticali che vinificano e imbottigliano prodotti a marchio, una superficie vitata che, con quasi 17.000 ettari, rappresenta i due terzi del vigneto Campania e un valore dell’export di vino di quasi 30 milioni di euro nel 2024, il 7% in più rispetto all’anno precedente per una quota sul totale delle spedizioni regionali che sale al 68%
Leggi tutto →