EVENTI
Comunicato Stampa

Una giornata di incontri dedicati al Parco dell'Appennino Tosco-Emiliano alla presenza del Sottosegretario Marco Flavio Cirillo

13/11/13

Appennino e Parchi: Nuove frontiere per l'educazione allo sviluppo sostenibile e i turismi dell'ambiente e della cultura.

Full immersion in una eccellenza ambientale, quella che abbiamo vissuto sabato 9 novembre nel Parco dell’Appennino Tosco Emiliano, nei comuni di Ligonchio e Castelnovo ne’ Monti.
La mattinata è stata dedicata alla visita a “DI ONDA IN ONDA, Atelier delle Acque e delle Energie” situato a Ligonchio, il comune più alto della provincia di Reggio Emilia e sede di questo progetto di educazione che propone un approccio alla scienza che invita bambini, ragazzi ed adulti a guardare le cose in modo inconsueto, a incuriosirsi e interrogarsi su cio’ che apparentemente non si spiega, a ricercare e riprovare, a costruire ipotesi e teorie, cercando di verificarle con la sperimentazione. Un Atelier dove osservare la natura, esplorare e riflettere sulle sue potenzialità.
Questa mattina una classe d’eccezione ha potuto vivere questa esperienza e valutare l’eccellenza della didattica e dell’ambiente: Marco Flavio Cirillo, Sottosegretario di Stato al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio del Mare, Iva Zanicchi Europarlamentare, nata a Ligonchio, Giorgio Pregheffi, Sindaco di Ligonchio, Fausto Giovanelli, Presidente del Parco, Fabio Filippi, Consigliere Regione Emilia Romagna.
Dopo la visita, saluto delle autorità nella sala convegno del Rifugio dell’Aquila e visita a questa nuovissima struttura costruita in modo sostenibile, esempio di valorizzazione del territorio e creazione di economie a tutela della ricchezza e peculiarità delle tradizioni, cultura e prodotti della montagna.
E proprio a base di tipicità locali è stato il lunch a buffet che ha permesso ai presenti di assaggiare quanto di meglio la cucina della zona puo’ offrire, cucina tradizionale valorizzata da un progetto del Parco in collaborazione con ALMA, la scuola internazionale di cucina per i un concorso tra i ristoranti dell’Appennino tosco-emiliano in gara per la valorizzazione dei prodotti locali (MENU A KMZERO),.
Dopo un sopralluogo alle emergenze del territorio con il Sindaco Pregheffi, il Sottosegretario e le autorità si sono trasferite a Castelnovo ne’ Monti per continuare gli incontri di questa giornata di pubblica riflessione a livello nazionale sul tema dello sviluppo sostenibile come orizzonte necessario della cultura etica e civile del mondo del XXI° secolo.
APPENNINO E PARCHI:
NUOVE FRONTIERE PER L’EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE
E I TURISMI DELL’AMBIENTE E DELLA CULTURA
Di questo hanno discusso: Marco Flavio Cirillo - Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare; Fausto Giovanelli - Presidente Parco Appennino Tosco Emiliano; Iva Zanicchi – Europarlamentare; Luigi Grasselli - ProRettore Università di Modena e Reggio Emilia; Ilenia Malavasi - Assessore Istruzione Scuola Università, Ricerca della provincia di Reggio Emilia; Fabio Filippi - Consigliere Regione Emilia Romagna; Giuseppe Eugenio Pagani - Consigliere Regione Emilia Romagna
L’incontro ha confermato che i parchi sono testimoni e laboratori dell’educazione ambientale. Lo sono naturalmente, per il solo fatto di esistere ed essere frequentati. Hanno altresì una mission precisa, sancita dalla legge per essere attori e promotori di specifiche attività in questo campo. Una mission ben precisa, dunque, senza alcuna esclusiva, tuttavia, per questo compito che è dell'intero sistema formativo, che rientra negli obiettivi dell'UNESCO, così come nei programmi scolastici nazionali e di diverse agenzie formative pubbliche e private.
A tutto questo il Parco Nazionale dell'Appennino Tosco Emiliano, vuole apportare un proprio peculiare contributo fondato sull'immersione fisica nei luoghi del Parco, nella loro identità, a contatto con le ricchezze e le caratteristiche del paesaggio, della storia e della natura. Oggi, ad alcuni anni dal suo avvio, i programmi di educazione ambientale del Parco Nazionale dell'Appennino tosco Emiliano procedono su percorsi al tempo stesso definiti e articolati. Il Parco Nazionale dell’Appennino tosco-emiliano ha voluto proporre questa giornata pubblica di riflessione con le scuole, le Istituzioni regionali, nazionali ed europee e gli operatori interessati ai percorsi del turismo della cultura e della natura come un momento di osservazione e di conoscenza diretta .
Il Parco come meta nazionale del turismo scolastico e culturale è l’obiettivo che grazie al Patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Regione Emilia Romagna si vuole con questa giornata promuovere favorendo a tal proposito la crescita economica del territorio e nuove frontiere di conoscenza e di saperi.



Organizzazione
FE.DA. srl
segreteria@fedasrl.it




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
FE.DA.srl
Responsabile account:
Rossella Venturelli (Amministratore Delegato)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere