LINUX e OPEN SOURCE
Articolo

Tre videoguide per risolvere il problema: Ubuntu Schermo Nero all'Avvio e Blocco

14/08/11

Tre videoguide per risolvere il problema: Ubuntu Schermo Nero all'Avvio e Blocco. Per alcuni modelli di scheda video, iniziando il caricamento di Ubuntu, può presentarsi il problema dello schermo nero con apparente blocco del computer. Questo può accadere sia in modalità live (da CD-DVD-USB), sia se il sistema operativo è installato. Vedremo allora un metodo per risolvere il problema e potere utilizzare, tranquillamente, Ubuntu. Ubuntu abilita, in modo predefinito, la nuova tecnologia Kernel-Mode-Setting (KMS) per i più diffusi chipset video. Sebbene questo rappresenti un grosso passo avanti per l’architettura grafica del Sistema Operativo, per qualche scheda video particolare, porta al problema dello schermo nero. Il fenomeno si verifica all'inizio del caricamento di Ubuntu con conseguente impossibilità di procedere. Per risolvere l'inconveniente, basta disabilitare il KMS. Vedremo allora un metodo per risolvere il problema e potere utilizzare, tranquillamente, Ubuntu ...

Tre videoguide per risolvere il problema: Ubuntu Schermo Nero all'Avvio e Blocco. Per alcuni modelli di scheda video, iniziando il caricamento di Ubuntu, può presentarsi il problema dello schermo nero con apparente blocco del computer. Questo può accadere sia in modalità live (da CD-DVD-USB), sia se il sistema operativo è installato. Vedremo allora un metodo per risolvere il problema e potere utilizzare, tranquillamente, Ubuntu. Ubuntu abilita, in modo predefinito, la nuova tecnologia Kernel-Mode-Setting (KMS) per i più diffusi chipset video. Sebbene questo rappresenti un grosso passo avanti per l’architettura grafica del Sistema Operativo, per qualche scheda video particolare, porta al problema dello schermo nero. Il fenomeno si verifica all'inizio del caricamento di Ubuntu con conseguente impossibilità di procedere. Per risolvere l'inconveniente, basta disabilitare il KMS. Vedremo allora un metodo per risolvere il problema e potere utilizzare, tranquillamente, Ubuntu ...

Disabilitare il KMS



Per disabilitare il KMS ed evitare lo schermo nero, ho realizzato tre videoguide che mostrano, passo passo, come procedere, sia nel caso di avvio del CD con la versione ufficiale di Ubuntu, sia nel caso del DVD con le mie versioni Plus Remix, sia nel caso che Ubuntu sia già installato.

Schermo nero con CD Ubuntu ufficiale
Video guida

Schermo nero con DVD Ubuntu Plus
Video guida

Schermo nero con Ubuntu Installato
Video guida


Le soluzioni proposte non sono permanenti e nel caso di Ubuntu installato vedremo, sotto, come procedere per renderle definitive.




Disabilitare il KMS permanentemente

Ubuntu Schermo Nero all'Avvio e Blocco Computer

Nel caso di Ubuntu installato, per rendere definitiva la disabilitazione della tecnologia KMS e non dovere procedere ad ogni riavvio del sistema, bisogna dare alcuni comandi da Terminale. Una volta entrati in Ubuntu ed appurato che la disabilitazione del KMS non produce problemi di grafica, aprite il Terminale:

Applicazioni / Accessori / Terminale

ed incollate il comando:

sudo gedit /etc/default/grub

vi verrà chiesta la password (digitatela per intero, anche se vi sembra che Ubuntu non la prenda e date invio).

Si aprirà Gedit (editore di testi) che mostrerà una pagina (figura in basso) dove dovete individuare la seguente riga:

GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash"

(vedi figura in basso freccia blu) subito dopo quiet splash (ricordando di stare sempre dentro le virgolette)

inserirte il comando: nomodeset

Ecco come dovrà risultare la riga:

GRUB_CMDLINE_LINUX_DEFAULT="quiet splash nomodeset"

Salvate (icona il alto a sinistra cerchiata in rosso nella figura in basso) e chiudete l'editor di testi Gedit.

Sempre da terminale digitate o incollate il comando:

sudo update-grub

Chiudete il terminale ed avete finito.

Come si presenta il file grub

gedit /etc/default/grub



____________________________________________________



Guida in formato PDF



Una guida testuale e con immagini, in formato PDF, è stata realizzata dall'amico Luciano – (Profilo), eccola:

Ubuntu schermo nero: disabilitare KMS (guida PDF)

Ringrazio Luciano per avere messo a disposizione di tutto il frutto del suo lavoro, in piena sintonia con lo spirito della condivisione.


Per maggiori notizie e per i collegamenti, si rimanda al link dell'approfondimento.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Istituto-Majorana
Responsabile account:
Antonio Cantaro (Docente responsabile del settore informatica)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere