Teradata® QueryGrid™ permette l’integrazione dei sistemi Teradata e Oracle
Teradata offre agli utenti un accesso semplice ed immediato a nuove fonti di dati per gli analytics
Teradata (NYSE: TDC) ha annunciato che Teradata® QueryGrid™ ora gestisce l’accesso ai dati presenti su database Oracle in maniera semplice e trasparente abilitando gli utenti del data warehouse Teradata a potenziare le loro analisi sfruttando i dati che risiedono nel database Oracle.
Il software di Teradata QueryGrid coordina l’uso di motori analitici e file system multipli, consentendo all’utente di dedicarsi totalmente alle analisi di business. “Teradata QueryGrid consente alle aziende di focalizzarsi sulle risposte ai loro quesiti di business, e non sullo spostamento dei dati o sul frazionamento delle analisi in processi separati,” ha dichiarato Franco Vittone, Amministratore Delegato di Teradata Italia. “Teradata QueryGrid può accedere istantaneamente ai database Oracle per lo spostamento bi-direzionale dei dati e il pushdown delle elaborazioni.”
Teradata QueryGrid, disponibile con Teradata Database 15, supporta Teradata® Unified Data Architecture™. La Teradata Unified Data Architecture aiuta i clienti a progettare l’architettura, implementando e gestendo motori multipli, strumenti e tecnologie emergenti in un ecosistema analitico ben strutturato. Teradata QueryGrid connette tra di loro Teradata Database, Teradata Aster Discovery Platform, la tecnologia Hadoop e ora anche i database Oracle per realizzare un unico ecosistema analitico.
Il collegamento del software Teradata QueryGrid ai database Oracle è già disponibile.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere