HI-TECH
Articolo

Smartphones con GPS integrato: pregi e difetti

10/03/08

Ormai la concorrenza tra i produttori di cellulari e smartphones, è diventata sempre più accesa e l’arma più utilizzata per vincere sui concorrenti è la dotazione tecnologica, chi più ne ha più ne metta.

Ormai la concorrenza tra i produttori di cellulari e smartphones, è diventata sempre più accesa e l’arma più utilizzata per vincere sui concorrenti è la dotazione tecnologica, chi più ne ha più ne metta.
Quest’ultimo anno appena trascorso, ha visto nascere una serie di terminali con dotazioni tecnologiche tali da far dimenticare le funzioni di telefonia mobile, le più integrate sono le funzioni multimediali, quali la riproduzione di file mp3 e video, ma a quanto pare non basta, sempre più sono gli smartphones che integrano il ricevitore GPS in grado di trasformare il proprio terminale in un sistema di navigazione satellitare. Terminali di grande successo sono sicuramente il Nokia N95, Nokia N81, Nokia N82ed il nuovissimo Nokia N96.
Sicuramente è una grande comodità non dover portare sempre con se il ricevitore GPS Bluetooth, ma a questa tecnologia non sono ancora pronti i produttori di software dedicati alla navigazione che nella maggior parte dei casi non riconoscono il ricevitore interno e continuano a richiederne uno esterno. Quindi, o ci si accontenta del software e cartografie messe a disposizione dal produttore del terminale oppure, nonostante la presenza del ricevitore integrato, bisogna comunque comprarne uno esterno, in attesa che i produttori di software come TomTom, si adeguino al passo della tecnologia mobile e realizzino appositi programmi.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Cellularihitech.it
Responsabile account:
Michele Riefoli (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere