PRODOTTI
Comunicato Stampa

Silice organico: elemento essenziali della materia vivente

Il silicio organico è un elemento nutritivo essenziale della materia vivente, presente nei tessuti dell’organismo, nelle ghiandole endocrine, nel fegato, nelle pareti dei vasi sanguigni ed in modo particolare nei capelli difficilmente l'alimentazione abituale delle persone garantisce il corretto apporto di silicio organico, la cui perdita favorisce l’invecchiamento precoce.

FotoIl SILICIO gioca un ruolo attivo nella formazione delle ossa, nel dare ai tessuti consistenza e forza e nella rimineralizzazione delle ossa. Le molecole di Silice favoriscono l’assorbimento delle proteine essenziali da parte del corpo, comportandosi come un agente legante. Legando insieme le proteine, il calcio e le molecole d’acqua, aiuta a rivitalizzare e a rafforzare la pelle, i capelli e le unghie. Il corpo umano possiede da 5 a 7 g di silicio, quantità che diminuisce nel corso degli anni, come diminuisce la capacità di assorbimento; la diminuzione di silicio è legata all'invecchiamento ed alle patologie correlate.

Il silicio è uno degli elementi più abbondanti anche sulla terra. Il minerale del silicio costituisce il 28.9% della crosta terrestre, essendo con il quarzo la forma più comunemente presente. È normalmente presente all’interno del corpo umano nella forma di Silice, un composto naturale costituito di silicio e ossigeno (SiO2). Tutte le cellule del tessuto connettivo, le unghie, i capelli e la pelle contengono Silice.

Nell’organismo il silicio è essenzialmente legato alle proteine e ai glucidi, in particolare sotto forma di proteoglicani.

• Il silicio organico stimola il metabolismo del calcio, favorisce la formazione del collagene e forti¬ca le ossa e i tessuti connettivi: è utile in caso di demineralizzazione, decalci¬cazione e osteoporosi.
• Previene l’invecchiamento delle cellule e migliora l’elasticità dei vasi sanguigni: è indicato come trattamento dell’arteriosclerosi, delle malattie cardiovascolari, dell’ipertensione; contrasta inoltre l’atonia cerebrale e la perdita di concentrazione e di memoria.
• Il silicio organico stimola il sistema immunitario e attenua gli stati in¬fiammatori (si rivela particolarmente utile in caso di raffreddore).
• Favorisce l’attività dei linfonodi, della milza e dei polmoni.
• Ha un ruolo di controllo nei confronti degli effetti tossici dell’alluminio e protegge dal morbo di Alzheimer.

Il silicio è un importante componente del tessuto connettivo in quanto:

• stimola l’attività della prolilidrossilasi, lisilossidasi e galattosilidrossilisiltransferasi (enzimi coinvolti nelle modi¬che translazionali del collagene);
• è un componente strutturale (ponti di silicio) dei glicosamminoglicani (acido jaluronico, condroitinsolfato e dermatansolfato) e quindi dei relativi proteoglicani.
Il Silicio Organico dunque è particolarmente utile per:
• combattere i dolori articolari e l’artrosi
• preservare le articolazioni e la cartilagine
• l’assimilazione del calcio (quindi favorisce il consolidamento delle fratture e lotta contro la demineralizzazione)
• mantenere l’elasticità del tessuto arteriale, l’integrità dei legamenti
• la salute dei capelli e delle unghie
• mantenere giovane ed elastica la pelle (elemento costitutivo del collagene).
• rallentare l’invecchiamento generale del nostro organismo

CON L’ETÀ, I LIVELLI CORPOREI DI SILICE DIMINUISCONO
Durante la gioventù, i nostri tessuti assorbono e mantengono alti livelli di Silice e contemporaneamente il nostro corpo resta flessibile, resistente ed energetico con la pelle soffice. Quando invecchiamo, i nostri livelli di Silice diminuiscono e iniziamo a mostrare altri segni di invecchiamento come pelle secca, perdita di energia e una più lenta guarigione. Si pensa che un apporto supplementare di Silice possa essere parte della soluzione all’invecchiamento. Mantenendo un regolare apporto di Silice al nostro corpo durante la crescita e l’avanzamento dell’età dovrebbe aiutarci a mantenere una condizione di maggiore giovinezza e a vivere con minor dolore.

La Silice lavora in sinergia con Boro, Calcio, Magnesio, Potassio e Acido Ascorbico. I BENEFICI apportati dal silicio includono la riduzione del dolore e delle infiammazioni delle articolazioni, l’aumento dell’elasticità e dell’idratazione della pelle, la stimolazione della formazione delle cellule e del metabolismo; ritarda i processi di invecchiamento, protegge la struttura e la funzione del tessuto connettivo, supporta il sistema immunitario, aumenta l’elasticità dei vasi sanguigni, aiuta la rimineralizzazione del sistema scheletrico (ossa), favorisce il rimedio ai problemi di stomaco e gastrointestinali, supporta la guarigione e la diminuzione del dolore nelle ustioni, attenua la vertigini ed è utile nella Malattia di Alzheimer in quanto aiuta a rimuovere l’alluminio.

IL SISTEMA IMMUNITARIO
Il silicio stimola il sistema immunitario, il metabolismo e la formazione cellulare, ha inoltre proprietà disinfettanti e anti-infiammatorie. E' un elemento essenziale, ma i silicati contenuti negli alimenti non vengono assorbiti direttamente dal corpo, i silicati ed il silicio devono essere idrolizzati nello stomaco e passati nell'intestino prima di poter essere assorbiti. La quantità di silicio dietetico che può essere assorbito attraverso il tratto digestivo è insufficiente oltre che estremamente carente. Fornendo il silicio all'organismo in una base di si ha un netto miglioramento assimilativo e un aumento costante dei livelli di silicio. Ciò permette la rimineralizzazione delle ossa e può agevolare l'incremento della cartilagine nelle articolazioni. Inoltre con l'aumento del silicio anche il sostegno vascolare cresce e l'integrità dei tessuti connettivi è preservata. Se il silicio è presente in quantità sufficienti, può ritardare il processo di invecchiamento, perché rafforza il sistema immunitario. Nel complesso, il nostro corpo ha bisogno del silicio per mantenersi sano e vitale.

I SALI MINERALI
Vi è una notevole differenza tra i sali minerali che provengono direttamente dalla terra (esempio quelli contenuti nell'acqua) e quelli presenti nei regni vegetale ed animale perché questi hanno subito una elaborazione che li ha, in un certo senso, vitalizzati. I sali provenienti dalla terra non hanno alcun dinamismo energetico e dopo esser stati introdotti nell'organismo ne possono uscire solo con il sudore o l'urina. Per questa ragione non si dovrebbe usare molto sale da tavola e quel poco dovrebbe essere di tipo marino. Questo per evitare che una eventuale disfunzione renale provochi un accumulo dei sali che provocherebbe un progressivo irrigidimento del corpo. I sali minerali danno forza alla struttura scheletrica e preservano il vigore del cuore, del cervello e del sistema nervoso.

Altre importanti funzioni sono il mantenimento dell'equilibrio acido/basico dei fluidi corporei e la creazione degli anticorpi. La loro presenza permette pure che il nutrimento penetri nelle cellule e le tossine ne vengano asportate. Una dieta mista che comprenda frutta, verdura, semi (noci, nocciole, mandorle, ecc.), cereali e qualche prodotto di provenienza animale è in grado di fornire i sali necessari per il benessere dell'organismo.

ALIMENTI
Il silicio è presente nella buccia dei frutti, dei cereali integrali, nel pane integrale, nell’AGLIO, nella cipolla, nello scalogno, nel cavolfiore, nella fragola, nei piselli freschi, nelle mele. La cipolla è ricca di silice quasi il 18% si hanno 100 mg di silicio per 100 gr di bulbo. L’ EQUISETO è particolarmente ricco in SILICE. TARASSACO, alfa-alfa, FIENO GRECO, polvere di ossa. Inoltre è contenuto nell’Acqua potabile, fibre vegetali, riso integrale, frutti di mare, peperoncino, soia, verdure a foglia verde, bietole, cereali integrali. Sotto forma di integratori naturali abbiamo trisilicato di magnesio per gli anti-acidi, diossido di silicio per le ossa, le articolazioni e la pelle, e l'EQUISETO che ha effetti positivi per le arterie, la pelle, i capelli., cereali integrali, avena, orzo, miglio, verdure, crostacei, frutta ed alcune acque minerali, mela con la buccia, fagiolini, cavolfiori, pane integrale, AGLIO, legumi, erba cipollina.

IL SILICIO ORGANICO ASSUNTO PER VIA ORALE
Come accennato in precedenza, questo prezioso minerale è in grado di stimolare il metabolismo del calcio nell’organismo, potenziando la risposta naturale responsabile del collagene e agendo a livello osseo, fortificando anche i tessuti connettivi. La sua azione è utile anche in caso di demineralizzazione, decalcificazione e osteoporosi. Quando i livelli di silicio diminuiscono nel nostro organismo è facile che il calcio, suo elemento antagonista, ne prenda il sopravvento e, depositandosi in modo disordinato, provoca l’irrigidimento delle porzioni articolari con conseguente dolore. Ecco perché il silicio è il miglior alleato delle articolazioni, in quanto aiuta a prevenire le calcificazioni dolorose. Queste fonti sono state utilizzate per lungo tempo in cosmesi e medicina naturale, e oggi vengono prodotte in varie forme (liquidi concentrati, polveri, capsule e compresse). Gli integratori di silicio sono commercializzati principalmente come prodotti per rafforzare i capelli, la pelle, le ossa e le unghie.

BUIBLIOGRAFIA
1. E Bisse et al., Reference values for serum silicon in adults, Anal Biochem 2005;337:130.
KR Martin, The chemistry of silica and its potential benefits, J Nutr Health Aging 2007;11:94
2. DM Ref¬tt et al., Orthosilicic acid stimulates collagen type I synthesis and osteoblasts differentiation in human osteblast-like cells, Bone 2003; 32:127.
3. R Jugdaohsingh, Silicon and bone health, J Nutr Health Aging 2007;11:99.
4. Y Bae et al., Short-term administration of water-soluble silicon improves mineral density of the femour and tibia, Biol Trace Elem Res 2008;14:157.
5. TD Spector et al., Choline-stabilized orthosilicic acid supplementaion as and adjunct to calcium/vitamin D3 stimulates markers of bone formation in osteopenic females: a randomised , placebo-controlled trial, BMC Musculoskeletal Disorders 2008;9:85
6. SA McNaughton et al., Dietary silicon intake in post-menopausal women, Brit J Nutr 2005 ;94:813
A Barel et al., Effect of oral intake of choline-stabilized orthosilicic acid on skin, nails and hair in women with photodamaged skin, Arch Dermatol
Res 2005;297:147
7. RR Wickett et al., Effect of oral intake of choline-stabilized orthosilicic acid on hair tensile strenght and morphology in women with fine hair, Arch Dermatol Res 2007;299:499



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere