Sicurezza Parco Giochi: L'importanza del Pavimento Antitrauma
Il Pavimento Antitrauma è un dispositivo di sicurezza fondamentale per la prevenzione dei rischi derivanti da cadute dei bambini nel parco giochi
A qualsiasi utente che capiti all'interno di un parco giochi per bambini rimarrà impressa immediatamente l'incredibile varietà di colori e forme, ideate e progettate per soddisfare le esigenze ludiche per lo svago dei più piccoli. Gli occhi di ciascun genitore dovrebbero concentrarsi su alcuni elementi che in un parco giochi dovrebbero farla da padroni: i presidi di sicurezza. Il più importante di questi per il tipo di contesto in cui ci si trova è senza dubbio il pavimento antitrauma per parco giochi, mattonelle in gomma in grado di garantire la sicurezza dei più piccoli in caso di caduta. Non tutti sanno che il pavimento antitrauma per parco giochi è un dispositivo di sicurezza obbligatorio in tutti quei contesti dove si vadano a installare scivoli, altalene e, in generale, tutti quei giochi che comportano un rischio di caduta dell’utente. E’, dunque, molto importante che le aree ludiche siano dotate di pavimentazioni antitrauma che abbiano le giuste caratteristiche in modo da scongiurare gli effetti di cadute da determinate altezze.
Ma come funzionano i pavimenti antitrauma per parco giochi? Le installazioni più frequenti prevedono la creazione di un tappeto antitrauma con l’utilizzo di mattonelle in gomma di spessore variabile da 2 a 10 cm. Le mattonelle antitrauma sono composte da gomma sbr certificata con una densità media di 950 kg/m3 e colori variabili tra il nero, rosso, verde, azzurro e grigio. La caratteristica più importante di un pavimento antitrauma è lo spessore: il principio di funzionamento delle mattonelle in gomma per parco giochi si basa sulla capacità del granulato in gomma di assorbire l’energia cinetica dell’impatto preservando il corpo umano da possibili lesioni, maggiore sarà l’altezza di caduta (hic) e quanto più spesse dovranno essere le nostre mattonelle. Una mattonella in gomma sufficientemente spessa contribuirà in buona parte a evitare spiacevoli inconvenienti dovuti a cadute nei parchi gioco.
Particolare attenzione andrà prestata alla qualità delle mattonelle in gomma per parco giochi. Esistono in commercio piastrelle in gomma in cui la sezione è per l’80% gomma nera a cui viene applicato uno strato di gomma colorata superficiale. Questo tipo di mattonelle antitrauma, frequenti tra i prodotti d’importazione, sono caratterizzate da una minore durata nel tempo e da una maggiore attitudine all’eccessivo riscaldamento estivo del tappeto antitrauma.
In materia di qualità è necessario porre l’attenzione dei tecnici e degli installatori su una realtà leader nel campo delle pavimentazioni antitrauma. La Power Fitness (www.powerfit.shop) è un’azienda con comprovata esperienza pluriennale nel campo dei pavimenti parco giochi e mattonelle in gomma antitrauma per palestre e aree pubbliche in grado di fornire i propri clienti sia al dettaglio che all’ingrosso. Quest’ultimo servizio è molto importante soprattutto nel contesto di ditte incaricate di realizzare aree ludiche pubbliche e/o private
I pavimenti in gomma per parco giochi posso essere posati su un sottofondo cementizio o in terra battura opportunamente preparato e livellato. Le tecniche di posa possono essere 2:
- A colla: mediante l’utilizzo di appositi collanti bicomponenti
- A secco: mediante il semplice appoggio nel caso di mattonelle in gomma autobloccanti o incastro, nel caso di mattonelle con attacco puzzle o spinotti
Power Fitness mette a disposizione una linea completa di pavimenti in gomma antitrauma per parco giochi in mattonelle, autobloccanti con entrambi i sistemi di posa al miglior prezzo sul mercato con consegne in tutti i paesi della CE e possibilità di personalizzare forme, dimensioni e colori dei propri pavimenti.
Il sistema di posa a secco presenta l’indubbio vantaggio di un risparmio economico nella posa e di poter effettuare manutenzioni al pavimento antitrauma più facilmente e velocemente senza compromettere l’intera superficie.
Oltre ai pavimenti parco giochi a mattonelle è possibile prevedere anche la creazione di un tappeto antitrauma in gomma colata. Questo tipo di pavimentazione antitrauma prevede la stesura del granulato direttamente in area di cantiere e la successiva compattazione con apposite attrezzature. E’ possibile inserire motivi e disegni creati mediante l’inserimento di granulati di colori diversi. La recente esperienza dei titolari di parchi tematici e ludici ha portato verso una prevalenza di scelta delle mattonelle in gomma rispetto alla gomma colata in quanto la soluzione modulare permette una più facile e economica manutenzione. Si pensi per esempio alle situazioni in cui si debba intervenire sotto la superficie del pavimento antitrauma: in presenza di un pavimento parco giochi a mattonelle sarà sufficiente smontare e rimontare le piastrelle in gomma interessate dall’intervento mentre nel caso di un contesto di gomma colata le difficoltà che si incontreranno saranno senza dubbio maggiori.
Riferimenti:
Power Fitness, azienda specializzata nella commercializzazione di pavimenti in gomma antitrauma per parco giochi, palestre e aree ludiche. La comprovata esperienza pluriennale trova il suo fondamento soprattutto nelle numerose forniture pubbliche nel campo delle pavimentazioni di sicurezza. Iscritta al Mepa e dotata di uno staff tecnico in grado di offrire consulenze nel rapporto esigenza-tipologia di prodotto Power Fitness è in grado di fornire i propri prodotti anche in Francia, Germania, Spagna e Regno Unito grazie ai magazzini territoriali di competenza.
Contatta Power Fitness Italia
www.powerfit.shop