Sempre più modelli di auto usate di recente immatricolazione hanno il cambio dal design innovativo
Oltre al cambio tutti i comandi nel tunnel sono diventati oggetti di stile anche sulle auto usate con qualche anno di vita e la trasformazione è ancora in atto.
All'interno di un'automobile il conducente dispone di tre elementi principali a supporto della guida, ovvero prima di tutto il volante, seguito dalla pedaliera, infine, il tutto coordinato dalla leva del cambio. I designer hanno donato al cambio dell'auto, un'immagine in stile con la filosofia della marca ed allo stesso tempo un'impronta qualitativa grazie all'utilizzo di materiali anche pregiati ed allo stesso tempo hanno migliorato la sua praticità di utilizzo donandogli un disegno sempre più sofisticato, che trasmette una sensazione di energia. Vi sono modelli di automobili usate disponibili con cambio automatico posti nel tunnel che hanno funzioni classiche di Folle, Guida e Retromarcia, oltre al selezionatore del Parcheggio e dispongono anche di leve poste dietro al volante che consentono di cambiare marcia manualmente, facendole salire, piuttosto che scalare, evidenti comodità che un tempo si trovavano solamente su versioni da competizione. In qualche automobile usata ibrida, il cambio tradizionale è stato modificato in una piccola cloche posta in sospensione nella console centrale, a portata di mano del guidatore, comoda da impugnare per le sue linee tondeggianti e appariscente per i suoi colori in tinta con quelli che rappresentano la casa madre.
L'evoluzione sia tecnologica che di stile ha generato negli ultimi anni delle automobili che dispongono di leve del cambio sempre più minute, addirittura fino a lasciare spazio a piccoli joystick, molto simili a quelli utilizzati per i videogiochi, invece, in altri modelli di categoria superiore, addirittura scompaiono nella console quando non vengono utilizzate.
Per questo oggi tra le auto usate in vendita è possibile vedere presso le concessionarie multimarca diversi modelli che dispongono di un cambio dal disegno sempre più ergonomico, soprattutto nelle versioni automatiche.
Auto usate con comandi o addobbi d'arredo?
Le forme che si possono trovare nei cambi delle auto usate recenti, sono sia assottigliate che curvilinee, piuttosto che angolose o delicate e la posizione in quasi tutti i modelli è nel tunnel di centro, mentre in alcune versioni top di gamma, sono poste in comode levette sul volante di guida, piuttosto che nella console, sostituiti da tasti che si prestano ad un semplice utilizzo.
Un'impronta di sportività maggiore su alcune auto usate
A bordo, le leve del cambio posizionate dietro il volante, di solito sono realizzate con materiali in alluminio, piuttosto che in fibra di carbonio, le prime più allungate per essere maggiormente comode, le seconde un po' più “aggressive” e molto leggere.
Sono auto usate caratterizzate da una spiccata personalità
Salendo di categoria invece è facile notare come in alcune auto, vi è una manopola in sostituzione del cambio che emerge dalla console centrale, subito dopo aver acceso il motore e scompare appena viene spento, senza per niente “stonare” con il resto degli interni che siamo abituati a vedere.
Da notare come spesso in queste situazioni estremamente raffinate, il bordo della manopola sia composto in alluminio granuloso, in contrasto con la facciata posta superiormente che invece è realizzata di solito in colore nero, così' da donare nel suo insieme una sensazione di buona qualità.