Scuola di cinema Artist’s House
nuovi corsi di cinema in partenza a Cinecittà
Scuola di cinema Artist’s House
Per questa primavera inauguriamo un corso di Effetti speciali digitali, e un Laboratorio per costumisti, assistenti e sartoria. Accanto a questi non trascureremo del tutto gli attori, rivolgendoci però direttamente a chi già è provvisto di formazione o di coraggio: faremo infatti un corso breve per imparare ad affrontare un vero provino.
Dal prossimo anno le proposte aumenteranno: dal corso di recitazione “specializzato” (per diventare attori), al corso di scenografia, dal corso di effetti speciali in 3D al corso di produzione.
Insomma una vera e propria scuola del cinema, a Roma, integrata e interattiva.
I corsi-laboratorio, si svolgeranno prevalentemente presso gli Studios di Cinecittà, ma anche in laboratori e studi specializzati esterni.
I docenti sono tutti professionisti che operano nel settore e che lavorano da anni sui set cinematografici di tutta Italia e in Europa. Da sempre ho scelto i docenti tra i professionisti con cui divido esperienze cinematografiche. Anche perché solo lavorando quotidianamente nel nostro settore si può essere realmente aggiornati su tecniche, situazioni-tipo, la realtà quotidiana del set, insomma. Troppo spesso le scuole di cinema sono organizzate basandosi su professionisti che nel cinema… ci lavorano poco.
Il via ufficiale della scuola vera e propria quando?
Da aprile daremo il via a lezioni aperte e gratuite per informare direttamente gli allievi su come sarà il corso da loro scelto.
Penso che in questo periodo storico solo la scuola, in senso lato, può fornire guida, stimoli e fiducia in se stessi.
Il nostro oibiettivo è formare gruppi artistico-tecnici e aiutarli a FARE. Chi si arrende è perduto!
Tutti professionisti che condividono con noi la passione per il cinema: il suo linguaggio, la sua tecnica, la sua cultura. Persone letteralmente cresciute sui set, non fra quei tanti “docenti” che i set li hanno visti solo da lontano, o solo episodicamente.
Ci aspettiamo di trovare ragazzi che desiderano e non si arrendono. Anzi magari un po’ incazzati per la situazione generale di disagio della cultura e dello spettacolo in Italia.
Una scuola di cinema, docenti di cinema, progetti per il cinema. L’anno prossimo saranno vent’anni che creo e dirigo scuole di cinema a Roma. Le strutture che ospitano la mia didattica sono sempre integrate e interattive: i giovani che si iscrivono entrano in una sorta di “bottega” rinascimentale dove i talenti si mescolano, anche da un corso all’altro, e si entra subito nell’ottica della creazione.
Preparali, stimolarli, rafforzarli ed inserirli, attraverso i docenti di “Artists House” nel mondo del lavoro. Stimoliamo gli allievi a scoprire in questo settore anche i ruoli finora meno conosciuti, quelli più manuali (cucire, tagliare, dipingere un fondale…) dove è più immediato mettere alla prova la propria creatività. Inoltre in ogni corso, anno dopo anno, i migliori studenti vengono “scelti” dai docenti per iniziarli nel lavoro.
Nel reparto di Visual Effect, un supervisore di effetti visivi, può prendere un allievo come operatore Junior, poi come assistente. Una costumista può prendere un allievo come assistente, poi come aiuto, oppure inserirlo nel reparto Sartoria (cuore del reparto, cuore per gli attori che devono “entrare” nei panni di un personaggio). E così anche per gli altri reparti e ruoli professionali. È la maniera più veloce e diretta per cominciare a misurarsi con la professione scelta.
In un momento in cui i tagli alla cultura sono sempre più sostanziali, sono fermamente convinta che il sapere, il saper fare, il sapersi esprimere anche artisticamente siano il miglior antidoto alla crisi generale di valori, di esperienze, di occasioni che viviamo attualmente.
Roberta Poiani
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere