INTERNET
Comunicato Stampa

Salutogenesi

11/03/25 Nazionale

Una nuova voce su Wikipedia

WikipediaUn passo importante nella divulgazione di un modello che sposta il focus dalla malattia alla costruzione della salute è finalmente su Wikipedia italiana. Ne parliamo con Gianpiero Brusasco, operatore Shiatsu e counselor del Centro Tao Network, tra i promotori di questa iniziativa.

Perché è così importante che la Salutogenesi abbia ora una voce su Wikipedia?

Gianpiero Brusasco: La Salutogenesi è un concetto rivoluzionario perché cambia il modo in cui guardiamo alla salute. Antonovsky ci ha insegnato che non dobbiamo solo occuparci della malattia, ma chiederci cosa mantiene le persone in salute, anche in condizioni difficili. È una prospettiva che si sposa perfettamente con le discipline olistiche, con la medicina integrativa e con tutte quelle pratiche che vedono la persona nella sua interezza. La pubblicazione della voce su Wikipedia rende finalmente accessibile questo approccio a un pubblico più ampio, aiutando professionisti e cittadini a comprendere meglio il significato profondo della promozione del benessere.

Può spiegare in poche parole cos’è la Salutogenesi?

Gianpiero Brusasco: Antonovsky ha introdotto questo modello studiando i sopravvissuti all’Olocausto. Si chiedeva come fosse possibile che alcuni, nonostante le esperienze estreme, riuscissero a mantenere un buon stato di salute. Da qui nasce il concetto di senso di coerenza (SOC), che si basa su tre pilastri: la capacità di dare senso agli eventi della vita (meaningfulness), la percezione di avere risorse per affrontarli (manageability) e la comprensione di ciò che ci accade (comprehensibility). Questo significa che la salute non è solo una questione biologica, ma è fortemente legata alla nostra capacità di dare significato all’esperienza e di sentirci in grado di gestire le sfide.

In che modo la Salutogenesi si collega alle discipline che lei pratica, come lo Shiatsu e la Chirologia?

Gianpiero Brusasco: Molto più di quanto si pensi. Lo Shiatsu, ad esempio, non è solo un trattamento per alleviare sintomi, ma un percorso di riequilibrio profondo che aiuta la persona a ritrovare il proprio centro e a rafforzare le proprie risorse interne. La Chirologia, attraverso l’osservazione della mano, ci permette di comprendere come le persone affrontano la vita e quali strategie possono sviluppare per rafforzare la propria resilienza. Entrambe queste discipline, così come molte altre pratiche olistiche, si basano sull’idea che il benessere è un processo dinamico e che ogni persona ha in sé le risorse per attivarlo.

Quali sono le applicazioni pratiche della Salutogenesi?

Gianpiero Brusasco: Le implicazioni sono enormi, soprattutto in ambiti come la psicologia della salute, la prevenzione, la medicina integrativa e la promozione del benessere nei luoghi di lavoro. Pensiamo, ad esempio, all’educazione: se educhiamo i bambini a sviluppare un forte senso di coerenza, li aiutiamo a diventare adulti più resilienti e consapevoli. Oppure alla sanità pubblica: invece di concentrarci solo sulla diagnosi e sulla cura, potremmo investire di più in strategie per rafforzare la salute a lungo termine. E poi c’è il mondo del benessere e delle discipline corporee, dove il modello salutogenico può guidare gli operatori a lavorare in modo più efficace sulle risorse delle persone.

Qual è il prossimo passo per la divulgazione della Salutogenesi?

Gianpiero Brusasco: Ora che la voce è su Wikipedia, è fondamentale diffondere ancora di più questo approccio, integrandolo nei percorsi di formazione e sensibilizzando professionisti e cittadini. Stiamo lavorando per creare eventi, corsi e materiali che aiutino a portare la Salutogenesi nella pratica quotidiana. Non si tratta solo di teoria: è un cambiamento di prospettiva che può migliorare la vita delle persone.



Licenza di distribuzione:
Photo credits: Wikipedia
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Centro Tao Network
Responsabile account:
Gianpiero Brusasco (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere