NUOVI ACCORDI
Comunicato Stampa

Roma 4 luglio: Firmato ieri il protocollo d’intesa AIFA-Eupati per l’empowerment dei pazienti

04/07/14

Tra le associazioni di pazienti anche Parent Project onlus che coordina in Italia il National Liason Team del Progetto Eupati. L’obiettivo è realizzare un sistema educativo in progress in grado di fornire un contributo solido e qualificato dei pazienti e dei loro familiari al processo regolatorio del farmaco.

Ieri è stato Sottoscritto un importante accordo di collaborazione tra AIFA ed EUPATI (European Patients' Academy on Therapeutic Innovation)
La collaborazione AIFA – EUPATI mira a potenziare la consapevolezza dell’opinione pubblica sull’inclusione dei pazienti nel processo regolatorio.
E’ previsto un corso di formazione di 12 mesi in lingua italiana rivolto ai pazienti e ai loro rappresentanti sul processo di Ricerca & Sviluppo dei medicinali.
Sono previsti diversi progetti locali per l’empowerment dei pazienti.
AIFA offrirà supporto ai corsi di formazione per esperti e agli incontri formativi di EUPATI.
“È un grande risultato! - conferma Filippo Buccella, presidente di Parent Project Onlus, e Chairman del National Liaison Team italiano nel progetto EUPATI - siamo particolarmente orgogliosi del contributo che il nostro paese sta dando al progetto, poiché il nostro gruppo non solo ha contribuito a livello internazionale con numerose ed innovative proposte operative, ma è stato anche in grado di siglare questo importante accordo di collaborazione fra EUPATI ed AIFA per la promozione di EUPATI e della sua vision nel nostro territorio.”
Investire sull’empowerment e l’educazione del paziente per promuoverne la partecipazione qualificata nei percorsi di sperimentazione, sviluppo e monitoraggio dei farmaci.
È lo scopo del protocollo d’intesa firmato oggi a Roma dall'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) e dall’European Patients' Academy on Therapeutic Innovation (Accademia Europea dei pazienti sull'Innovazione Terapeutica, EUPATI), il Consorzio di associazioni di pazienti, mondo accademico e organizzazioni no profit, che si occupa di accrescere le competenze e la consapevolezza dei pazienti in materia di sviluppo di nuovi trattamenti.
L’iniziativa si inserisce nella politica da tempo avviata dall’AIFA volta a riconoscere il ruolo da protagonisti dei pazienti e dei loro familiari nelle decisioni regolatorie al fine di promuoverne il coinvolgimento qualificato nelle diverse fasi del processo di sviluppo del farmaco.
L’AIFA parteciperà attivamente e direttamente, con la propria esperienza e competenza, alle attività di formazione certificate, nazionali e internazionali, che verranno organizzate in Italia sulle scienze regolatorie e sui processi di ricerca che riguardano i medicinali ad uso umano.
La collaborazione tra AIFA e EUPATI consentirà di potenziare l'efficacia del processo formativo per i cittadini. L’obiettivo a lungo termine è realizzare un sistema educativo in progress in grado di fornire un contributo solido e qualificato dei pazienti e dei loro familiari al processo regolatorio del farmaco, dalla fase della sperimentazione clinica a quella della vigilanza dopo l’immissione in commercio, integrando e rendendo omogenee le migliori prassi a livello europeo.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
onlus
Responsabile account:
Fiammetta Biancatelli (ufficio stampa free lance)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere