MUSICA
Comunicato Stampa

Roberto Giglio, nuovo album "Misofonia", tra poesia e crowdfunding

16/06/15

Il cantautore Roberto Giglio si affida al crowdfunding per la realizzazione di "Misofonia", il suo quarto album in studio, a tre anni da "Cinecittà".

Foto"I Maestri sono pochi, almeno quelli con cui ho avuto a che fare io, ma lasciano un segno indelebile e ti costringono a fare i conti con le cose importanti”.

Roberto Giglio è un musicista di Roma, un cantautore e un arrangiatore dal curriculum corposo. A leggerlo ci si chiede perché non sia ancora tra i protagonisti della canzone italiana.

"Ancora? All'età di 43 anni, eccezioni a parte, credo che il tempo utile per sfondare nella musica sia passato, ma è proprio per questo che riesco a scrivere la musica che mi piace e che vorrei ascoltare da un cantautore italiano. Gli artisti, a prescindere dal livello, sono artisti perché altro non potrebbero essere".

Scrive i suoi brani, li arrangia, li produce e, soprattutto, ha lavorato con nomi altisonanti.
Da Jaques Morelembaum ("non esageriamo, ci ho lavorato tre giorni in Brasile, in occasione della realizzazione del cd "Radio Station", di Patty Pravo), a Gigi Proietti, ("Me lo sono conquistato, scrivendo una canzone per lui, immaginando di essere lui. Gigi mi piace da quando sono piccolo. È ancora più grande di quanto sembra. Un Maestro autentico."), passando per Alan Sorrenti, Rodolfo Laganà, per il Festival di Sanremo nel 2003 e tante cose diverse.

"Sono stato direttore artistico di Patty Pravo per quasi due anni, ma quella è un'esperienza molto vecchia, che rimpiango poco. Diciamo che l'uscirne integro mi ha restituito molta allegria.
Le altre cose, come per tutti, sono avvenute per caso.
Rimpiango il fatto di non aver capitalizzato come avrei potuto, ma la colpa è stata solo mia. Di occasioni ne ho avute. Ci sono persone che hanno il carattere adatto a questo mestiere, quello che manca a me. Non sono stato abbastanza cattivo o coraggioso. E non mi sono fidato delle persone giuste.".

Dopo un Sanremo del 2003, che definisce "da dimenticare, in quanto fatto nei panni di un artista che non ero io" e dopo tre album ("Sei in ascolto", "La quinta stagione", "Cinecittà"), Giglio torna a scrivere, a cantare e a registrare e a proporre "Misofonia", un nuovo lavoro, articolato e sorprendente.

Abbiamo ascoltato tre brani in anteprima (“Adulterio”, “Trinidad” e “Autoscatto”) e siamo rimasti colpiti dalla varietà dei climi presenti.

“Con il mio lavoro precedente, “Cinecittà”, ho scoperto la bellezza delle cose antiche. Questo lavoro è in parte una prosecuzione di quel modo di scrivere, ma questo aspetto non c'è in tutti i brani. Mi sono voluto misurare di nuovo con canzoni neutre, senza stili particolari, le più difficili da scrivere. In mezzo ad un lavoro di maniera, ciò che non è di maniera finisce per sembrarlo”.

Gli abbiamo chiesto il perché del titolo “Misofonia”.
“La misofonia è un disturbo molto diffuso, non invalidante. Consiste in una intolleranza forte a rumori prodotti da altri, tipo masticazione, deglutizione, tono vocale e cose del genere. L'ho trovato particolarmente adatto ad una trasposizione musicale, come concetto. E poi mi piace il suono di questa parola”.

Giglio ha deciso di usare il crowdfunding per realizzare il suo album. “Ero scettico e in parte lo sono ancora, perché mi sento come quello che vende le enciclopedie porta a porta. Alla fine mi sono detto che non costringo nessuno a fare nulla e che comunque vendo un lavoro, enorme, infinito, onesto e difficile. Mi sono sentito meno in colpa”.

L'album uscirà ad ottobre, negli store online. Il tempo utile per la raccolta scade il primo di settembre. Il link per aderire all'iniziativa è http://www.kapipal.com/e474fef4517242b18a1ed2aee6e28540

Nell'album ci saranno i musicisti che ormai da anni affiancano Giglio nei suoi lavori. Citiamo il pianista Alessandro Gwis e il batterista Amedeo Ariano.
A questo punto, l'appuntamento è per ottobre, sicuri del fatto che Roberto riuscirà a raccogliere il budget necessario.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Misofonic Press
Responsabile account:
Alberto Malien (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere