"Rigor Mortis", il creator che affronta il tema della morte con conoscenza, empatia e ironia sui Social
Giuseppe Coppola, conosciuto sui social come "Rigor Mortis", è uno dei pochi creator italiani a trattare il tema funebre in modo rispettoso, informativo e umano, rompendo i tabù e fornendo un punto di vista originale e culturalmente arricchente.
Salerno, 2025 - In un'epoca dominata da contenuti virali e narrazioni effimere, un creator italiano si distingue per originalità, profondità e umanità. Si chiama Giuseppe Coppola, è originario di Salerno, ma sui social è conosciuto come Rigor Mortis: un nome che è tutto un programma.
Dal 2020 ad oggi, Giuseppe ha trasformato TikTok in uno spazio di riflessione culturale sul tema più universale e, al contempo, più evitato: la morte. Con oltre 52.000 follower e 1,7 milioni di like, è tra i pochissimi content creator italiani ad affrontare con rigore, sensibilità e chiarezza l'universo funebre: dalle pratiche moderne a quelle storiche, dai miti e leggende legati al lutto fino all'approccio psicologico alla perdita.
"Conoscere la morte significa temerla meno. E rompere il tabù significa anche restituire dignità a chi lavora ogni giorno a contatto con essa", spiega Giuseppe.
Nel suo profilo TikTok, @rigormortis.tiktok, i video informativi si alternano a risposte empatiche ai commenti di utenti che stanno vivendo un lutto, creando una community attenta, partecipe e profondamente umana: i suoi affezionati "Cadaverini", come ama chiamarli con tono ironico ma affettuoso.
Appassionato di psicologia e divulgatore autodidatta, Giuseppe unisce competenza e autenticità, offrendo un punto di vista unico nel panorama social. Alcuni dei suoi contenuti più visti superano le 200.000 visualizzazioni, portando al centro del dibattito pubblico digitale un argomento troppo spesso relegato al silenzio.
Con una narrazione sobria ma incisiva, Rigor Mortis sta contribuendo a decostruire lo stigma attorno alla morte e a promuovere una nuova cultura del lutto: più consapevole, meno spaventata, più vicina alla realtà umana di chi resta.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere