SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Principi attivi e piante contro l’invecchiamento della pelle

Scienza e tradizione per una volta vanno d’accordo. Piante e fiori offrono una miniera di sostanze utili per la pelle. Dalle più attive, come quelle contenute in alcuni oli essenziali, preziose per il loro potere rigenerante e disinfettante, ai rimedi più casalinghi come quelli ottenibili dalla familiare camomilla o dalla profumata lavanda.

FotoLa pelle è uno degli organi più importanti del nostro corpo e la sua salute e bellezza sono desideri universali. Nel corso degli anni, sono state sviluppate varie tecniche e prodotti per prenderci cura della nostra pelle e mantenerla giovane e radiosa. Tra le tante opzioni disponibili, gli estratti botanici si sono rivelati una scelta popolare per coloro che cercano una soluzione naturale ed efficace.

Le piante possono essere di aiuto per combattere l’invecchiamento della pelle. I benefici degli estratti botanici per una pelle giovane sono numerosi. Innanzitutto, gli estratti botanici sono ricchi di antiossidanti, che aiutano a neutralizzare i radicali liberi responsabili dell'invecchiamento prematuro della pelle.

Questo significa che l'utilizzo di prodotti contenenti estratti botanici può contribuire a ridurre la comparsa di rughe e linee sottili. La pelle invecchia e testimonia il passare del tempo. Esistono però acceleratori d'invecchiamento legati a stili di vita sbagliati, che possono tradire l'età anagrafica e in nostro aiuto intervengono diversi rimedi naturali, in primis alcune piante.

L’invecchiamento cutaneo è un processo fisiologico della pelle e coinvolge uomini e donne. Esistono poi tipologie di pelle, che per consistenza, fototipo e cura, invecchiano in tempi diversi, più o meno rapidi. Con la nostra nascita è iniziato il processo di invecchiamento. La pelle è l’organo più visibile e questo, ogni minuto, ci rende consci del processo di invecchiamento. L’invecchiamento legato all’età e il foto-ageing possono essere facilmente distinguibili clinicamente, ma livello molecolare mostrano molte caratteristiche in comune. Pelli chiare, sensibili, si segnano più facilmente rispetto a pelli ambrate, resistenti; per contro alcune possono essere più lisce ma meno toniche e perdere turgore lungo la linea mandibolare e perioculare. Sicuramente una cura della pelle quotidiana, una corretta alimentazione, uno stile di vita sano, attenzione al riposo e all’esposizione al sole aiutano a ritardare la degenerazione cellulare.

LE CAUSE DELL’INVECCHIAMENTO CUTANEO QUINDI SONO SIA ENDOGENE SIA ESOGENE.

Cause Endogene:

• Senescenza cellulare
• Fattori genetici

La pelle appare impallidita, si presentano rughe più o meno sottili, l’elasticità si riduce e si evidenzia progressivo rilassamento cutaneo.

Cause Esogene:

• Fattori ambientali: inquinamento, raggi Uv
• Stili di vita: alimentazione squilibrata, abuso di alcol, fumo

La pelle appare molto rugosa, con perdita di elasticità, colorito spento, iperpigmentazione e discromie.

È facilmente comprensibile che se alle cause endogene, fisiologiche si associano quelle esogene, il processo degenerativo dei tessuti epidermici subisce un’accelerazione. Il grande nemico dell’eterna giovinezza sono infatti i radicali liberi: i processi di glicazione, che in termini semplici sono una sorta di caramellizzazione delle proteine ad opera degli zuccheri, per cui il collagene e l’elastina vengono danneggiati, aumentano ulteriormente la produzione di radicali liberi. Se ad un naturale invecchiamento cellulare quindi vengono aggiunti un’alimentazione ricca di zuccheri e carni, alcolici, consumo di nicotina, eccessiva esposizione ai raggi solari, il danno si moltiplica con tempi di decadimento molto più rapidi.

PIANTE ANTIETÀ E I LORO BENEFICI PER LA PELLE
Come detto sopra il nemico più grande da contrastare sono i radicali liberi, fautori del degrado cellulare e conseguentemente dell’invecchiamento. In ambito erboristico, esistono molti principi attivi vegetali che possono contrastare in modo efficace l’avanzata dei radicali liberi, e sono ingredienti sia di fitoterapici per uso interno sia di fitocosmesi per prendersi cura quotidianamente e favorire la rigenerazione cutanea.

Il tè verde, la vite, la curcuma, la mora, il rosmarino, il caffè, il matè e la liquirizia sono esempi di specie con una forte attività antiossidante e/o radical scavenger che garantisce una efficace protezione della matrice della pelle. Specie come la bardana, il caffè, Areca catechu e Dioscorea villosa esibiscono la capacità di protezione della matrice attraverso l’inibizione della degradazione enzimatica, mentre piante come ad esempio il ginseng, la centella e la cannella promuovono la sintesi di collagene.

Alcune specie sono dotate di una specifica azione foto protettiva e tra queste spiccano il tè verde, il caffè, la melagrana, la soia, il cardo mariano e Labisia pumila. Inoltre alcune piante come ad esempio ginseng, aloe, rabarbaro, ananas, zenzero e liquirizia possono agire influenzando l’elasticità e la compattezza della pelle.

Vediamo alcune piante antietà o come si dice in ambito cosmetico “pro-age” funzionali al benessere della pelle. Iniziamo con una distinzione in base alla funzione che svolgono i diversi rimedi, perchè sicuramente la letteratura erboristica propone molte soluzioni, non tutte sono adatte a tutti e soprattutto poi il mercato presenta una grande rosa di proposte all’interno della quale il consumatore è spesso confuso nella scelta.

ANTIOSSIDANTI: gli antiossidanti sono principi che contrastano l’invecchiamento cellulare che possono essere assunti con l’alimentazione, ma ancor meglio con integratori che consentono un dosaggio puntuale e standardizzato. Proantocianidine, tocoferolo, quercetina, vitamina C, retinolo, resveratrolo sono tutti antiossidanti pro-age, che aiutano a contrastare i radicali liberi.

Si possono trovare in alcune piante officinali amiche della pelle:

• Rosa Canina: apportatrice di vitamina C,
• Olio di Germe di Grano: ricco di vitamina E, riparatrice della pelle
• Vitis Vinifera e Corteccia di Pino: per integrare le OPC, proantocianidine che favoriscono la formazione di collagene

ATTIVATORI DEL DERMA: sono principi che svolgono un’azione rassodante, aiutano ad apportare nutrimento alla pelle arricchendola di sostanze pro-age. Acido ialuronico, acido ursolico, retinolo, sono alcuni principi base contenuti in rimedi naturali:

• Ginseng panax: ricco di polisaccaridi, glicosidi aiuta a rendere la pelle più compatta, tonica ed elastica. Può essere assunto sia per via orale sia applicato sulla pelle, poichè presente in molti cosmetici che appartengono alla skincare coreana. Il ginseng promuove la sintesi del collagene, oltre a svolgere azione antiossidante.
• Karité: il burro che si ricava dai semi possiede proprietà emollienti, lenitive e gli acidi che contiene, stearico, oleico, palmitico, linoleico e arachidonico, sono i composti che rendono il burro un trattamento intensivo di bellezza per la pelle, soprattutto quella matura. Applicato come trattamento notturno è un ricostitutivo della cute, nutre in profondità e contrasta la secchezza.
• Collagene vegetale: il collagene vegetale deriva dalla lavorazione della Kigelia africana, ingrediente naturale che compare in molti preparati fitocosmetici. L'integrazione di collagene può sostenere la produzione di questa proteina nella pelle, migliorando l'elasticità e la fermezza. Esistono diverse forme di integratori di collagene disponibili, come capsule, polveri o bevande, generalmente legato ad aminoacidi, come L-glicina, L-prolina, L-alanina, L-idrossiprolina, acido ialuronico, glucosamina, vitamine C, E, B6, K e zinco, quest ultimo è coinvolto nella sintesi del collagene e nella riparazione della pelle. Può contribuire a combattere l'acne e favorire la guarigione delle ferite.
• L’Acido Ialuronico è uno zucchero con una struttura piuttosto complessa presente in tutto il corpo (cartilagine, pelle, occhi) ed è diventato una superstar anti-invecchiamento. Può trattenere fino a 1.000 volte il suo peso in acqua ed è la componente più abbondante del derma. È importante sapere che esiste più di un tipo di Acido Ialuronico:
• Ad alto peso molecolare, con grandi molecole che non possono penetrare nella superficie cutanea, forma un film idratante e levigante sulla pelle che riempie le rughe dall’esterno
• A basso peso molecolare o frammentato che penetra nell'epidermide dove è riconosciuto dalle cellule e le stimola a produrre ulteriore Acido Ialuronico. Inoltre, l’Acido Ialuronico stimola le cellule presenti nel derma a produrre più collagene. Questo ha l'effetto di riempire il derma, rimpolpando la pelle e le rughe dall'interno.

IDRATANTI: una pelle elastica, luminosa e compatta necessita di essere idratata in profondità sia dall’interno sia da trattamenti topici. Soluzioni erboristiche ad azione idratante che possono essere assunte come integratori devono possedere la capacità di essere assorbite e veicolate.

• Aloe Vera: se trattiene acqua già la pianta, per analogia si tratta di un rimedio dalle proprietà idratanti. L’aloe vera possiede anche proprietà emollienti, elasticizzanti. Sia bevuta sia utilizzata sulla pelle attraverso fitocosmetici che la integrano in gran quantità nel rispetto della sua formulazione, è un rimedio naturale per mantenere la pelle sana, fresca, giovane. Ricca di mucillagini consente di proteggere la pelle dalla disidratazione ad opera degli agenti atmosferici e dei radicali liberi.
• Rosa Mosqueta: ricca di acidi grassi polinsaturi: omega 3 e omega 6, Vitamina E (tocoferolo), Vitamina A (carotenoidi), Fitosteroli, l’olio estratto dai semi di rosa mosqueta possiede proprietà elasticizzanti. Si trova, come ingrediente, nella formulazione di prodotti antirughe e in creme per cicatrici e smagliature con spiccata attività idratante.
• Ibisco: contiene acido ibiscinico, acido citrico, acido ossalico, acido malico, polisaccaridi, acido ascorbico, tannini, mucillagini, fitosteroli. L’ibisco possiede proprietà vitaminizzante, antiossidante e vasoprotettrice. In cosmetica viene utilizzato per la sua azione lenitiva, antiarrossante, astringente e idratante.

Fonti:
• https://www.cure-naturali.it/enciclopedia-naturale/rimedi-naturali/erboristeria/rimedi-naturali-invecchiamento-cutaneo.html
• Skin ageing: natural weapons and strategies Binic I, Lazarevic V, Ljubenovic M, Mojsa J, Sokolovic D Clinic of Dermatovenereology, Clinical Centre of Nis, Bovlevard Dr Zorana Djindjica 48, 18000 Nis, Serbia
• Evid Based Complement Alternat Med. 2013;2013:827248 http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/23431351 doi: 10.1155/2013/827248 Keywords: ageing, fitoterapia, matrice, caffè



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere