Presentato il progetto di rigenerazione urbana a Cava de’ Tirreni
Un nuovo futuro per l’area di Via Vittorio Veneto: parcheggi, mobilità sostenibile e sicurezza urbana al centro della trasformazione. Cava de’ Tirreni si appresta a cambiare volto grazie a un ambizioso progetto di rigenerazione urbana che interesserà l’area industriale dismessa di Via Vittorio Veneto. Il piano, che prevede interventi mirati per migliorare la mobilità, la sicurezza e la qualità della vita cittadina, è stato presentato ufficialmente venerdì 14 marzo, presso il Palazzo San Giovanni.
L’evento ha visto la partecipazione del Sindaco Vincenzo Servalli, di Giancarlo Barbaro, Amministratore Unico di Veneto Parking, di Emilio Bilotta, Docente del Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale dell’Università Federico II di Napoli, e di Francesco Pellegrino, direttore dei lavori della B.E.A., oltre a numerosi professionisti e cittadini interessati a conoscere più da vicino i dettagli dell’iniziativa.
Un progetto innovativo e sostenibile
L’intervento prevede una serie di soluzioni urbanistiche volte a valorizzare l’area, rendendola più accessibile e funzionale. Tra i punti chiave del piano figura la realizzazione di un parcheggio interrato, progettato per ottimizzare gli spazi e ridurre la congestione del traffico. Parallelamente, sarà avviata una riqualificazione complessiva della viabilità, con l’introduzione di tecnologie avanzate per migliorare la gestione degli spazi pubblici e la sicurezza urbana.
"Questo progetto rappresenta un passo fondamentale verso una città più moderna e vivibile – ha dichiarato il Sindaco Vincenzo Servalli – L’obiettivo è non solo riqualificare un’area oggi inutilizzata, ma anche offrire soluzioni concrete ai problemi di mobilità e sostenibilità ambientale."
A supportare le parole del primo cittadino, anche l’intervento di Giancarlo Barbaro: "Veneto Parking è orgogliosa di contribuire a un’iniziativa che coniuga innovazione, efficienza e rispetto per il territorio. Grazie alla sinergia con esperti del settore, riusciremo a creare spazi più funzionali e sicuri per tutti i cittadini."
Un’opportunità per tutta la comunità
Grande attenzione è stata riservata agli aspetti tecnici del progetto, illustrati dal professore Emilio Bilotta, che ha sottolineato l’importanza del monitoraggio strutturale per garantire la sicurezza durante le fasi di costruzione, e da Francesco Pellegrino, il quale ha fornito dettagli sullo stato di avanzamento dei lavori e sulle verifiche in corso.
L’incontro si è rivelato un momento di confronto significativo tra istituzioni e cittadini, con numerosi interventi da parte del pubblico. "È essenziale coinvolgere la comunità in un processo di trasformazione così importante – ha aggiunto Servalli – solo attraverso il dialogo possiamo realizzare un progetto davvero su misura per le esigenze della nostra città."
Con questa iniziativa, Cava de’ Tirreni si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia urbana, investendo in soluzioni moderne per una città più sostenibile, accessibile e innovativa.