“Premio Gino Scotuzzi”: un’iniziativa dell’azienda di abbigliamento femminile PANGO in collaborazione con ITS Academy Machina Lonati
Un contest per giovani talenti che ha unito la tradizione alle potenzialità delle nuove tecnologie.
Quando l’artigianalità manifatturiera e la tradizione di un’azienda, che ha alle spalle cinquant’anni di storia nella produzione di abbigliamento femminile, si uniscono alla creatività delle nuove generazioni e alle potenzialità delle nuove tecnologie, può nascere una connessione particolarmente virtuosa. È il caso del “Premio Gino Scotuzzi – Tradizione e innovazione”, un contest ideato in occasione dell’anniversario per i 50 anni dell’azienda PANGO in collaborazione con ITS Academy Machina Lonati, che ha visto all’opera durante quest’anno accademico gli studenti all’ultimo anno del dipartimento Moda della realtà bresciana.
I giovani talenti della moda che si stanno formando per diventare fashion designer, modellisti e 3D designer si sono messi in gioco e, dopo le iniziali visite in azienda durante le quali hanno avuto la possibilità di confrontarsi con il “saper fare” manifatturiero dei referenti aziendali e dopo un primo lavoro individuale, sono stati selezionati dai referenti PANGO quattro gruppi di studenti. Ciascun team di lavoro ha prodotto un outfit partendo dall’ideazione stilistica, passando per la modellistica che ha confezionato gli abiti fino alla realizzazione del modello tridimensionale con il software Clo3D. Il tutto è stato arricchito aggiungendo la realizzazione di particolari accessori prodotti in prototipo con le stampanti 3D.
Non sono mancate idee e proposte di marketing e comunicazione da sviluppare anche grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie.
“Il Premio Gino Scotuzzi ha rappresentato per i nostri studenti un progetto a 360 gradi: ha permesso loro di sviluppare nuove competenze, misurarsi con un’azienda reale e cogliere l’importanza di lavorare in gruppo, in modo traversale e in relazione con professionisti diversi, proprio come avviene nel mondo del lavoro - ha sottolineato Paolo Rizzetti, Direttore di ITS Academy Machina Lonati - Occasioni come questa sono uno degli elementi fondamentali della nostra didattica e insieme a PANGO e ai nostri docenti abbiamo saputo concretizzarla in modo efficace e costruttivo per i nostri giovani creativi”.
“Abbiamo scelto di coinvolgere i nuovi talenti con questo premio dedicato a mio padre, che ha fondato nel 1974 con Pietro Marzotto l’azienda, convinti che il dialogo con il mondo della formazione sia essenziale per lo sviluppo delle competenze richieste dal mercato - racconta Gianfranco Scotuzzi amministratore unico di PANGO –. Nello stesso tempo questa collaborazione ci ha dato nuove prospettive e aperto gli occhi sul mondo delle produzioni innovative, delle nuove tecnologie e dell’intelligenza artificiale, tutti ambiti che la nostra azienda deve affrontare se vuole crescere e affrontare le sfide del futuro”.
Otto gli studenti vincitori del premio in denaro stanziato per il contest: Lechun Hu, per l’ideazione stilistica, Chiara Arici, Darla Kandolo e Eva Sassi per il cartamodello e la confezione dell’outfit e Francesca Colombo, Emily Maria Desimone, Simone Pavesi e Nicolò Zennaro per tutte le realizzazioni 3d.
“La scelta del gruppo vincitore non è stata facile, tutti gli studenti selezionati inizialmente hanno svolto un lavoro dettagliato e creativo e in linea con le richieste iniziali. Tuttavia, il gruppo che abbiamo scelto è risultato quello che ha realizzato il total look più completo, osando con pezzi difficili e producendo un modello perfettamente confezionato - ha spiegato Carlo Secca export manager dell’azienda e responsabile dell’iniziativa del Premio – Inoltre, gli operatori 3d del gruppo vincitore hanno proposto l’interessante idea del progetto Cassy, un incontro tra tecnologie avanzate e interazioni umane realistiche che può rappresentare un’ottima occasione di fidelizzazione del cliente”.
I ragazzi che hanno presentato il progetto Cassy hanno spiegato che l’implementazione di tecnologie di realtà aumentata nell’esperienza d’acquisto permette ai clienti di provare virtualmente i capi d’abbigliamento, interagire con le commesse tramite dispositivi di realtà aumentata ed esplorare contenuti aggiuntivi in modo innovativo con l’obiettivo di garantire un’esperienza d’acquisto soddisfacente come se si trovasse in un negozio reale.