Mompracem, l'isola di Sandokan, è esistita davvero!
Recenti ed innovativi studi scientifici e letterari dedicati all'isola di Mompracem, il covo di Sandokan, il più celebre degli eroi dello scrittore Emilio Salgari, hanno rintracciato la vera ubicazione dell'isola di Mompracem.
Nel 1883, un piccolo punto sulla carta geografica del Borneo ispirò ad Emilio Salgari le avventure del suo più celebre personaggio:
Sandokan, la Tigre della Malesia.
Quel piccolo punto era l’isola di Mompracem, covo di formidabili pirati, oggi scomparsa dalle mappe.
Ma un gruppo di studiosi del progetto “Per Terra e Per Mare” ha fatto del sogno una realtà e l’isola di Mompracem è di
nuovo sui nostri mappamondi. Attraverso un’indagine storica, geografica, nautica e sociologica, si potrà scoprire il mondo meraviglioso di questo autentico “mito letterario”.
Un viaggio di carta, come quelli immaginati dal "Capitano" Salgari, per scoprire che Mompracem non è più un luogo immaginario,
ma è esistita davvero!
Per anni si è creduto che l’isola di Sandokan fosse inesistente. O peggio, riconosciuta in un’entità attuale per mero interesse
commerciale a tutto vantaggio di tour operator e agenzie di viaggio che ancora propinano vacanze salgariane sulla “nuova Mompracem”, che non è mai stata tale.
Il progetto "Per Terra e Per Mare" pubblica dunque il saggio "La riconquista di Mompracem. L'isola che c'era", di Fabio Negro, con saggi di Corinne D’Angelo, Felice Pozzo e Rosa Di Gioia e introduzione di Folco Quilici (Simple Edizioni, 220 pp., ill. b/n e a colori, ISBN: 978-88-6529-377-9, Euro 16,00) che non a caso esce nel pieno delle celebrazioni per il centenario della morte di Salgari (2011) e per il centocinquantesimo anniversario della nascita (2012), e restituisce alla memoria geografica e storica, la verità su questa leggenda.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere