AZIENDALI
Comunicato Stampa

Los angeles international wine & spirit competition

22/03/12

Importante riconoscimento del LOS ANGELES INTERNATIONAL WINE & SPIRIT COMPETITION che ha consegnato all’Azienda Viniviticola LA BRUCIATA di Oscar Bosio la medaglia di bronzo per la produzione di AIVE’ MOSCATO BIANCO ITALIA.

LOS ANGELES INTERNATIONAL WINE & SPIRIT COMPETITION



Importante riconoscimento del LOS ANGELES INTERNATIONAL WINE & SPIRIT COMPETITION che ha consegnato all’Azienda Viniviticola LA BRUCIATA di Oscar Bosio la medaglia di bronzo per la produzione di AIVE’ MOSCATO BIANCO ITALIA.

L'azienda, da tre generazioni a conduzione familiare, vede l'impegno primario dei genitori Oscar e Graziella e dei figli Edoardo e Francesco, è specializzata nella coltura della vite, con 17 ettari di vigneti di proprietà, e fa del Moscato, vinificato in modi differenti, la sua vocazione primaria. L'Azienda è considerata il miglior produttore di Moscato in Italia, in termini di qualità.


NELLE LANGHE, TERRA DI CESARE PAVESE
L’AZIENDA VITIVINICOLA LA BRUCIATA

L'Azienda, da tre generazioni proprietà della famiglia Bosio, si trova sul culmine della collina di Valdivilla, a 420 m sul livello del mare. Da qui si gode di un emozionante panorama aperto su 360° sulle Langhe e le Alpi, e di un clima ideale per i profumi dell'uva, che si avvantaggiano di una buona escursione termica nel periodo estivo.
Santo Stefano Belbo è un mondo che conduce immancabilmente al suo passato storico, che si perde agli inizi dell'anno 1000, così come nella storia più recente, quella raccontata anche da Cesare Pavese, illustre scrittore del novecento che qui nacque nel 1908.
Qui tutto ricorda il grande poeta ed i suoi romanzi: dalle vie del centro alla casa natale, dai nomi delle località (il Salto, la Mora, il Nido, i Robini), alla casa di Nuto. In questa zona è anche bello passeggiare, e trovandosi in un luogo prettamente collinare, i percorsi sono di media difficoltà; percorrendo il crinale delle colline si possono osservare suggestivi panorami sulla Valle Belbo e, nelle giornate senza foschia, si può vedere l'ampia cerchia delle Alpi.
Come afferma Oscar Bosio, il padre, nella terza generazione della famiglia Bosio da queste parti imparare a conoscere il vino, prima ancora di farlo, è un dovere capitale. C’e chi lavora di naso con l’impegno d’un segugio e confronta colori come un pittore, scovando dal Moscato la magia del sole di luglio.
Chi conosce il vino sa come farlo buono e sa che nel vino buono ci può anche stare tutto un mondo , perché il vino è un filtro , una religione antica, che cambia le cose nell’anima e le mostra per quello che sono, al di là della loro funzione e del loro aspetto materiale. È l’essenza della natura quella che può mostrare un grande vino, un mondo mitico da sembrare l’unico mondo possibile.
Il vino ha bisogno di stare al passo con i tempi e di comunicare verso l’esterno: si affacciano ai nostri mercati nuovi potenziali consumatori e altrettanti appassionati che quotidianamente ci contattano per proposte di qualità del prodotto. In questo particolare momento che sta vivendo l'economia mondiale, noi aziende, particolarmente quelle a carattere familiare, dobbiamo mettere a disposizione le nostre esperienze, risorse umane ed economiche e le nostre energie per dare al territorio un contributo finalizzato a diffondere sempre più la conoscenza del vino italiano nel mondo, affinché questo grande e generoso prodotto della terra, rimanga sempre al centro dell' attenzione di operatori e di nuovi consumatori, come espressione di una viticoltura riconosciuta come testimonianza di alta qualità
Qualità che esprimiamo, come Azienda, quotidianamente, in quanto, oltre a noi di famiglia, sono affiancato dall’eccellenza professionale in Italia nel settore: l'agronomo Valter Iguera e l'enologo Dante Scaglione, già enologo da Bruno Giacosa, vincitore del Premio Veronelli come miglior enologo italiano.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
STUDIO VANNUZZI
Responsabile account:
Cristina Vannuzzi (Ufficio stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere