SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Liste d’attesa: Nursing Up accoglie l’iniziativa, ma servono soluzioni strutturali

19/02/25 Piemonte

Visite ambulatoriali la sera e nei fine settimana. Una nuova soluzione della Regione per ridurre le liste d’attesa. Il sindacato Nursing Up accoglie con favore l’iniziativa volta a ridurre le liste d’attesa nella sanità pubblica. Un sollievo per i cittadini che attendono mesi, se non anni, per una visita ambulatoriale. Tuttavia, secondo i delegati sindacali, la misura non è una soluzione strutturale al problema, ma solo un intervento temporaneo che non affronta le cause profonde della crisi del sistema sanitario.

Visite ambulatoriali la sera e nei fine settimana. Una nuova soluzione della Regione per ridurre le liste d’attesa.
Il sindacato Nursing Up accoglie con favore l’iniziativa volta a ridurre le liste d’attesa nella sanità pubblica. Un sollievo per i cittadini che attendono mesi, se non anni, per una visita ambulatoriale. Tuttavia, secondo i delegati sindacali, la misura non è una soluzione strutturale al problema, ma solo un intervento temporaneo che non affronta le cause profonde della crisi del sistema sanitario.
«La vera emergenza resta la cronica carenza di personale sanitario e la necessità di nuove assunzioni. Senza un piano concreto per il potenziamento delle risorse umane e una programmazione a lungo termine, il rischio è che queste iniziative, pur portando benefici immediati, si trasformino in un mero palliativo, con un conseguente spreco di risorse pubbliche», afferma Claudio Delli Carri, segretario regionale Nursing Up Piemonte.
Un altro aspetto critico riguarda il personale sanitario coinvolto. «Sebbene l’adesione all’iniziativa venga presentata come volontaria, nella realtà molti professionisti si sentiranno moralmente obbligati a partecipare per senso di responsabilità nei confronti dei pazienti - continua Fausto Russo, segretario aziendale città di Torino -. Ciò comporterà un ulteriore aggravio del carico di lavoro, con il personale che dovrà continuare a garantire il normale svolgimento delle attività quotidiane, aumentando così il rischio di stress e burnout».
Dal punto di vista economico, l’incremento delle prestazioni sanitarie può sembrare positivo nell’immediato, ma senza un piano di assunzioni e una riorganizzazione strutturale degli ospedali, il sistema sanitario continuerà a basarsi su soluzioni emergenziali, anziché su strategie di lungo periodo.
«Nursing Up ribadisce la necessità di investire in assunzioni stabili e in un modello organizzativo che garantisca un servizio efficiente e sostenibile. Solo attraverso un rafforzamento strutturale del Servizio Sanitario Nazionale sarà possibile tutelare sia la salute dei cittadini che la qualità delle condizioni di lavoro dei professionisti della salute», conclude Delli Carri.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Scoprinetwork Srl
Responsabile account:
Debora Pasero (direttore)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere