ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Le riflessioni di Daniel Mannini sul concetto di arte dissacrante e dissacratoria

21/01/25 Toscana (Firenze)

La Dott.ssa Elena Gollini intervista il giovane artista fiorentino

FotoDa sempre assistiamo a fasi cicliche di evoluzione artistica e creativa, che producono e alimentano in parallelo il concetto (peraltro sempre attualissimo e molto sentito) di arte dissacrante e dissacratoria. trovando delle frequenze espressive davvero sferzanti e incisive per colpire nel centro del bersaglio e scuotere e mobilitare non soltanto gli addetti esperti di settore, ma anche l'intera opinione pubblica più o meno preparata e predisposta ad accogliere e comprendere a fondo le radici viscerali di tali manifestazioni sui generis. Diventa pertanto molto interessante confrontarsi con le cosiddette nuove generazioni di artisti contemporanei, che vengono in modo diretto e o indiretto messe a contatto con tutto ciò, che si rende intenzionalmente fuori schema dottrinale e fuori dogmatismo più tradizionalista, lanciando dei messaggi sottesi e insiti, che deviano l'attenzione dalla semplice esercitazione creativa e perizia strumentale fine a se stessa e vogliono appunto fungere da dimostrazione visibile e tangibile di significative e paradigmatiche dialettiche comunicative alternative e anticonformiste, talvolta volutamente spinte in una dimensione di limite estremo e in una visione borderline di inaspettata e inattesa prorompenza, per infondere e imprimere un ulteriore elemento di impatto percettivo e un fattore di vero e proprio coup de théâtre, accentuandone al massimo la portata nel suo potenziale. A tal riguardo, non si possono non menzionare esempi a modello passati alla storia e diventati eccellenze iconiche senza tempo come la famosissima “Merda d'artista” di Piero Manzoni e l'altrettanto famosissimo “Orinatoio” di Marcel Duchamp, che hanno rappresentato delle opere epocali di rottura netta e di grandi sparti acque, volendo entrare nel merito contenutistico di valenza intrinseca e al contempo volendo inculcare una presa di coscienza e di consapevolezza sociale e collettiva proprio mediante e attraverso questo tipo di proiezione concettuale di impronta dissacrante e dissacratoria, per rafforzare la potenzialità di quanto racchiuso dentro queste formule artistiche così inusuali e anomale nella concezione comune vigente. Su questo fronte di pensiero è stato interpellato come esponente di promettente talento Daniel Mannini con alcune domande apposite.

D: Un tuo commento di riflessione sul concetto paradigmatico di arte dissacrante e dissacratoria.
R: Il concetto di arte dissacrante e dissacratoria si colloca in un ambito complesso e sfaccettato, che invita a riflettere su come l'arte possa sfidare, interrogare e, in alcuni casi, destabilizzare le convenzioni sociali, culturali e religiose. Questi termini evocano la capacità dell'arte di rompere con le tradizioni consolidate, di mettere in discussione le narrazioni dominanti e di provocare reazioni emotive e intellettuali forti. Attraverso la satira e l'ironia, gli artisti possono evidenziare le contraddizioni della società, portando alla luce questioni scomode e talvolta ignorate. Questo tipo di arte può rivelarsi liberatorio, spingendo lo spettatore a riconsiderare le proprie convinzioni e a riflettere su temi rilevanti come la giustizia sociale, l'identità, il potere e la libertà individuale. Il confine tra arte dissacrante e provocazione è sottile perché non tutte le opere, che cercano di scuotere le fondamenta della cultura e la coscienza, riescono a produrre un dialogo costruttivo anzi, alcune possono cadere nella banalità. È quindi fondamentale che l'arte dissacrante non si limiti a offendere, ma che abbia una dimensione critica e riflessiva per stimolare una discussione significativa. Questa tipologia d'arte è un potente strumento di analisi e riflessione delle molteplici sfaccettature della condizione umana.

D: Una tua valutazione sull'opera iconica “Merda d'artista” di Piero Manzoni.
R: Questa è un'opera iconica di Piero Manzoni che ha suscitato ampie discussioni e riflessioni nel mondo dell'arte contemporanea, ponendo domande su cosa possa essere considerato arte e sul valore stesso dell'opera d'arte. La scelta di Manzoni di utilizzare un materiale così scandaloso è una critica alle convenzioni artistiche dell'epoca e una sfida alla commercializzazione dell'arte. La sua opera mette in discussione il concetto di autenticità e di valore, suggerendo che il significato di un'opera d'arte possa derivare più dal contesto e dalla percezione che dal materiale o dalla tecnica utilizzata. Questa grande provocazione ha portato a riflessioni profonde sulla natura dell'arte e sulla sua fruizione, rendendola un'opera fondamentale nel panorama dell'arte contemporanea, dove la sua ironia continua a influenzare anche gli artisti di oggi ed essere un esempio di come l'arte possa sfidare le convenzioni sociali e culturali, un invito a riflettere sul significato dell'arte e sulla sua capacità di provocare e disturbare.

D: Un tuo commento di valutazione sull'opera iconica “Orinatoio” di Marcel Duchamp.
R: Questa è una delle opere più rivoluzionarie e provocatorie della storia dell'arte, dove oggetto quotidiano viene elevato a opera d'arte semplicemente attraverso il suo cambio di posizione naturale e la firma dell'artista, sfidando le convenzioni tradizionali nel riguardo di quello che possa essere considerato arte. Duchamp invita a riflettere sul ruolo dell'artista e sull'atto creativo, ponendo domande fondamentali sulla natura dell'arte stessa. L'opera è un esempio di ready-made, un concetto che rompe con le tecniche artistiche tradizionali mettendo in discussione il valore estetico. La scelta di un oggetto così banalmente utilitario come soggetto d'arte sottolinea l'idea che l'arte può essere ovunque e che il significato può essere costruito attraverso il contesto, l'intenzione e l'interpretazione. Ha suscitato dibattiti e controversie che perdurano fino ad oggi, dimostrando la sua capacità di provocare pensiero critico e discussione, segnando una rottura con il passato e influenzando la concezione contemporanea dell'arte e il modo in cui interagiamo con essa. Questo si congiunge perfettamente con l'opera di Manzoni.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Elena Gollini Art Blogger
Responsabile account:
Elena Gollini (Curatrice)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere