AZIENDALI
Comunicato Stampa

L'approccio strategico nella gestione del credito aziendale

La gestione efficace del credito d’impresa rappresenta un aspetto fondamentale per garantire la solidità economica e la continuità operativa delle aziende. Il rischio di insolvenza, se non adeguatamente monitorato e contenuto, può avere ripercussioni significative sulla liquidità e sulla sostenibilità finanziaria delle attività economiche.

Milano, aprile 2025 - Un’attenta gestione del credito d’impresa è imprescindibile per assicurare una crescita solida e sostenibile. L’adozione di misure preventive, il monitoraggio continuo della clientela e un recupero crediti tempestivo sono strumenti essenziali per proteggere la liquidità aziendale. Credit Group Italia, con la sua esperienza e le sue soluzioni personalizzate, si pone come partner strategico per le aziende che desiderano tutelare i propri interessi finanziari e garantire una gestione ottimale del credito.

Il credito commerciale e le relative criticità
Nell’ambito delle transazioni commerciali la concessione di pagamenti dilazionati è una prassi diffusa ma espone le imprese al rischio di inadempienza. Tale rischio, non dipende esclusivamente da fattori interni, ma è influenzato anche da dinamiche quali la congiuntura economica e la solidità finanziaria dei debitori. Per prevenire situazioni di insolvenza, è essenziale adottare strumenti di analisi avanzata che permettano di valutare la solvibilità della controparte e di adottare adeguate strategie di tutela.

Prevenzione e mitigazione del rischio
Un’efficace gestione del rischio di credito richiede un’attenta analisi della situazione economica dei clienti attraverso la verifica di informazioni finanziarie aggiornate, l’accesso a banche dati specializzate e la valutazione degli indicatori di affidabilità. In aggiunta, strumenti di protezione come l’assicurazione del credito e la predisposizione di condizioni di pagamento adeguate, consentono di ridurre l’esposizione al rischio e di garantire una maggiore sicurezza nei rapporti commerciali.

Le modalità di recupero del credito
Qualora un credito non venga onorato nei termini concordati, è possibile ricorrere a procedure di recupero, distinguendo tra soluzioni stragiudiziali e azioni giudiziarie. La prima fase prevede il tentativo di definizione amichevole, attraverso solleciti e negoziazioni dirette, con l’obiettivo di ottenere il pagamento senza ricorrere al contenzioso legale. Se questa fase non produce i risultati attesi, si procede con strumenti giuridici quali il ricorso per decreto ingiuntivo, che consente di ottenere un titolo esecutivo nei confronti del debitore. Per le posizioni creditorie nei confronti dei consumatori, è essenziale il rispetto delle normative a tutela del debitore, assicurando la conformità alle disposizioni del GDPR e del Codice Privacy.

Alternative alla giurisdizione ordinaria
Oltre alle tradizionali azioni legali, esistono strumenti alternativi che possono rivelarsi più rapidi ed economici, come la mediazione e l’arbitrato. Questi meccanismi permettono di risolvere le controversie evitando i costi e i tempi di un procedimento giudiziario, favorendo soluzioni equilibrate tra le parti.

Il ruolo strategico del Credit Manager
La gestione del credito richiede competenze specifiche e un approccio metodico. Il Credit Manager svolge un ruolo fondamentale nel valutare l’affidabilità dei clienti, definire strategie di concessione del credito e monitorare il rispetto delle condizioni di pagamento. Grazie alla sua esperienza, le imprese possono ridurre l’incidenza delle insolvenze e preservare la propria stabilità economica.



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Kotuko
Responsabile account:
Carmine Fabrizio (Responsabile pubblicazioni)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere