Isolamento termico: come isolare le finestre dal freddo
Isolamento termico: come isolare le finestre dal freddo con soluzioni efficaci per ridurre gli spifferi, migliorare il comfort abitativo e risparmiare energia.
Finestre isolanti
L’isolamento termico delle finestre è essenziale per migliorare il comfort abitativo e ridurre i costi energetici. Le finestre isolanti, come quelle offerte da Oknoplast, sono progettate per minimizzare la dispersione di calore, mantenendo la casa calda in inverno e fresca in estate. Utilizzare finestre a risparmio energetico non solo contribuisce a ridurre le bollette, ma anche a diminuire l’impatto ambientale.
Verificare lo stato delle guarnizioni
Per ottenere un isolamento termico ottimale, è importante verificare lo stato delle guarnizioni, dei vetri e del telaio delle finestre. Le guarnizioni deteriorate possono causare spifferi, mentre i vetri non isolanti permettono al calore di fuoriuscire facilmente. Anche il telaio gioca un ruolo cruciale: materiali come il legno o l’alluminio, se non dotati di taglio termico, possono favorire la perdita di calore.
Come isolare il cassonetto delle tapparelle
Un’altra area da considerare è il cassonetto delle tapparelle, spesso trascurato, che può rappresentare un ponte termico significativo. Coibentare il cassonetto con schiuma espansa o pannelli isolanti specifici può migliorare notevolmente l’efficienza energetica della finestra. I cassonetti in PVC Oknoplast, ad esempio, sono rivestiti internamente con pannelli isolanti di 30 mm di spessore, garantendo sorprendenti parametri termici.
Infissi a risparmio energetico di nuova generazione
In alcuni casi, potrebbe essere necessario sostituire gli infissi con modelli di ultima generazione, come quelli in PVC o alluminio di Oknoplast, per garantire un isolamento termico e acustico ottimale. Le finestre a risparmio energetico offrono elevate prestazioni, durabilità e un design moderno, adattandosi a qualsiasi stile abitativo.