AZIENDALI
Comunicato Stampa

Intervista a LMedia: come salvare le piccole Aziende italiane valorizzandone l'unicità

L'intervista esplora la visione di Lolita Lankis, co-fondatrice di LMedia, un’agenzia di marketing e comunicazione nata con l'obiettivo di aiutare le piccole aziende italiane, specialmente quelle artigianali e familiari, a prosperare senza perdere la propria identità. Attraverso un dialogo diretto con Giornale Toscana, Lolita spiega il suo approccio strategico basato su visibilità mirata, rafforzamento del posizionamento e innovazione rispettosa delle tradizioni. L'intervista chiarisce come LMedia voglia dimostrare che l'industrializzazione non è sempre la risposta giusta, proponendo alternative efficaci per crescere e comunicare in modo autentico nel mercato moderno.

FotoParliamo con Lolita Lankis, co-fondatrice di LMedia, un’agenzia di marketing e comunicazione con una missione ambiziosa: aiutare le piccole aziende italiane, soprattutto quelle artigianali e familiari, a prosperare nel mercato moderno senza rinunciare alla propria identità. è un’agenzia di marketing e comunicazione con una missione ambiziosa: aiutare le piccole aziende italiane, soprattutto quelle artigianali e familiari, a prosperare nel mercato moderno senza rinunciare alla propria identità. Abbiamo intervistato la co-fondatrice di LMedia per capire meglio la sua visione e strategia.

Giornale Toscana: LMedia si propone di aiutare le piccole aziende italiane a sopravvivere e prosperare. Qual è la vostra visione del mercato attuale?

LL: Vediamo un mercato sempre più orientato verso l’industrializzazione e la produzione di massa. Questo approccio funziona bene per alcune realtà, ma non è adatto a tutti, specialmente per le piccole aziende artigianali o familiari che basano la loro forza sulla qualità, autenticità e unicità. Crediamo fermamente che innovare non significhi per forza automatizzare o standardizzare, ma piuttosto saper comunicare ciò che rende speciale ogni realtà.

GT: In che modo agenzia supporta concretamente queste aziende?

LL: Il nostro approccio si basa su tre pilastri fondamentali. Primo, aumentare la visibilità delle piccole realtà attraverso strategie di marketing mirate e personalizzate. Non basta essere presenti sul mercato, bisogna anche farsi notare dalle persone giuste.

Secondo, rafforzare il posizionamento del brand. Lavoriamo molto sul branding e sullo storytelling, aiutando le aziende a raccontare la propria storia e a trasmettere con coerenza i propri valori. La riconoscibilità è fondamentale.

Terzo, promuovere un’innovazione rispettosa delle tradizioni. Non vogliamo trasformare le aziende in qualcosa che non sono. Invece, puntiamo a valorizzare i loro punti di forza con soluzioni comunicative moderne che rispettano l’identità originaria.

GT: Spesso si parla di industrializzazione come unica via per sopravvivere. Qual è il vostro punto di vista su questo tema?

LL: Crediamo che l’industrializzazione non sia sempre la risposta giusta. Per molte piccole aziende artigianali, puntare sulla produzione di massa significherebbe perdere ciò che le rende speciali. In molti casi, la qualità e l’autenticità di un prodotto dipendono proprio dal lavoro artigianale e dalla cura per il dettaglio. Noi vogliamo aiutare queste aziende a sfruttare le moderne tecnologie di comunicazione per raggiungere nuovi clienti, senza dover sacrificare la propria essenza.

GT: Qual è, quindi, la vostra proposta concreta per un mercato italiano più forte e autentico?

LL: Vogliamo un mercato dove anche le realtà più piccole possano prosperare. Dove l’innovazione non venga imposta come un modello unico, ma sia interpretata come uno strumento da personalizzare. Con LL, aiutiamo le aziende a trovare la propria strada, sfruttando al meglio la comunicazione digitale per valorizzare la propria identità e costruire un rapporto autentico con i propri clienti.

GT: Qual è il messaggio finale che vorreste lanciare?

LL: Innovare rispettando le radici. Crescere senza rinunciare alla propria identità. Questa è la nostra visione e il nostro impegno per un mercato italiano più forte e genuino.






Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Giornale Toscana
Responsabile account:
Lorena Bartolini (Amministratrice)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere