SALUTE e MEDICINA
Comunicato Stampa

Integratori alimentari ricavati dalle alghe

Le alghe sono una fonte naturale di vitamine, minerali, proteine e antiossidanti, rendendole un’ottima scelta per chi desidera migliorare il proprio benessere generale. Le Alghe come integratori alimentari hanno lo scopo di migliorare lo stato di benessere e salute generale, portando miglioramenti visibili dal punto di vista estetico.

FotoLe alghe costituiscono una grande famiglia vegetale, saldamente ancorata ai fondali marini, sulle nostre litorali e nelle acque dolci. Alghe verdi, rosse, marroni o anche microalghe: la scienza non ha ancora identificato tutte le alghe e chiarito tutti i misteri di questo regno. Tuttavia, gli studi si moltiplicano per indagare i loro potenziali benefici sull'organismo.

La natura non fornisce mai micronutrienti isolati, ma solo complessi sinergici, armonici, sì da ottenere il massimo della bio-disponibilità. I micronutrienti delle alghe non sono farmaci e neppure integratori di sintesi, ma sono, veri e propri super-alimenti che la natura ha adattato alle esigenze delle cellule viventi attraverso centinaia di milioni di anni di evoluzione.

Se si forniscono costantemente all’organismo tutti i micronutrienti essenziali in quantità ottimale si potenzia l’attività dei sistemi enzimatici. Pertanto si può regolarizzare ed accresce l’azione degli ormoni, aumentare l’efficacia dei sistemi di difesa (sistema immunitario ed altri) e di ricostituzione dei tessuti, l’efficienza di tutti gli organi ed apparati dell’organismo. Si può avere addirittura una rigenerazione delle cellule e un vero e proprio ringiovanimento. I micronutrienti delle alghe (veri e propri super-alimenti) sono oggi il mezzo più potente e più naturale per prevenire le disfunzioni ed il logorio dell’organismo, per prolungare la vita mantenendosi in buona salute.

Se effettivamente si seguono i rapporti sinergici degli elementi essenziali si dovranno assumere solo micronutrienti effettivamente naturali, solo questa condizione assicura la presenza degli elementi in quantitativi di rapporti sinergici e garantisce inoltre che le vitamine, i minerali e gli oligoelementi contenuti e quindi utilizzati siano tutti bioassimilabili.

Infatti, la ricerca scientifica ha appurato che quelle vitamine, minerali, oligoelementi di sintesi, la cui catena chimica differisce da quella di estrazione naturale, non vengono riconosciute dall’organismo come utili, di conseguenza questo non le assimila correttamente. L’alimentazione Nutraceutica con le Alghe, al contrario, garantisce micronutrienti assolutamente naturali, integri e biodisponibili. In molti pensano che le alghe siano estranee alla nostra tradizione alimentare e medica. In realtà già Plinio il Vecchio, nel primo secolo dopo Cristo, raccomandava l’uso delle alghe marine nella cura della gotta, malattia molto diffusa tra la nobiltà romana, mentre Dioscoride Pedanio, celebre medico greco, ne consigliava l’impiego contro le eruzioni cutanee, la gastrite e i disturbi dell’intestino e del fegato.

Per quanto riguarda le alghe di acqua dolce invece basti ricordare che le civiltà precolombiane ne avevano già scoperto le proprietà ricostituenti (tra gli aztechi erano utilizzate dai guerrieri). Le alghe marine inoltre fanno parte della tradizione alimentare degli abitanti delle coste atlantiche d’Europa, mentre nel nostro paese se ne è riscoperto l’utilizzo grazie alla diffusione della cultura macrobiotica proveniente dal Giappone che ne è il maggior produttore e consumatore al mondo. Inoltre già durante la conferenza mondiale delle Nazioni Unite sull’alimentazione svoltasi nel 1974 un’alga, la Spirulina fu definita «il miglior cibo del futuro» per le sue ottime proprietà nutritive, la cui coltura si sta estendendo dai paesi tropicali e subtropicali verso luoghi come Francia, Spagna e recentemente anche nel nostro Paese.

La novità di oggi è che, a parte la Spirulina, altre due microalghe d’acqua dolce sono oggetto di studi: la Clorella e la Aphanizomenon flos-aquae meglio conosciuta come alga Klamath dal nome del lago statunitense in cui viene raccolta.

Diversamente da quanto accade con le alghe marine che vengono impiegate al pari delle verdure per accompagnare piatti freddi o caldi in cucina, queste alghe sono utilizzate sotto forma di compresse, capsule o in polvere. Infatti grazie all’alta concentrazione di nutrienti ne bastano pochi grammi per raggiungere dosaggi Rda (Recommended Daily Allowance ossia dose giornaliera raccomandata) tali da soddisfare le necessità giornaliere degli elementi nutritivi assunti.

Questa "alga blu" detta Klamath è interessante dal punto di vista nutrizionale. Infatti, contiene molte vitamine, tra cui le vitamine A, B12, C, K ed E, ma anche molti minerali come il calcio (da 7 a 15 mg/g di alga). Produce tutti gli aminoacidi essenziali (quelli che l'organismo umano non è in grado di sintetizzare), nonché proteine e acidi grassi, tra cui l'acido α-linolenico (ALA), della famiglia degli omega-3.

La feniletilamina contenuta in quest'alga è un neurotrasmettitore della famiglia degli alcaloidi, che agisce come stimolante del sistema nervoso centrale. La feniletilamina viene prodotta in grandi quantità nel cervello quando si è colpiti dall'amore a prima vista, motivo per cui a questo ormone, generalmente associato al benessere, è stato dato il soprannome di «ormone dell'amore». L'alga Klamath è nota anche per migliorare l'umore, ridurre il rischio di depressione, stimolare il sistema immunitario e aumentare la concentrazione. Grazie alla ficocianina (pigmento fotosintetico), l'alga klamath ha proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Quest'alga della famiglia delle Nostocaceae ha effetti positivi sull'umore. La sua ricchezza, soprattutto di vitamine, è interessante dal punto di vista nutrizionale per evitare carenze.

L'alga klamath è oggetto di oltre 153 pubblicazioni scientifiche (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/?term=Klamath%5BTitle%2FAbstract%5D)

IN QUALI CASI PUÒ ESSERE INDICATO IL RICORSO A INTEGRATORI A BASE DI ALGHE

• Per gli sportivi: grazie al loro mix di nutrienti, gli integratori a base di alghe possono contribuire al mantenimento della massa muscolare, favorire la corretta ossigenazione dei muscoli, aiutare a contrastare i crampi, l’affaticamento muscolare e l’infiammazione.

• Per i vegani: gli integratori alimentari a base di alghe sono spesso utilizzati nell’alimentazione dei vegani per il loro apporto di vitamina B12, contenuta solo negli alimenti di origine animale (fatta eccezione per le alghe) e quindi assente in una dieta vegana. C’è da precisare che la la vitamina B12 contenuta nell’alga spirulina è presente solo in tracce e poco biodisponibile, mentre quella presente nella Chlorella risulta più bioassimilabile.

• Per regolarizzare la funzionalità tiroidea
• contro stanchezza e affaticamento
• quando vuoi stimolare il sistema immunitario
• per capelli e unghie più forti
• per stimolare il metabolismo
• se hai bisogno di depurare e e disintossicare l’organismo
• per regolarizzare il transito intestinale.

BENEFICI DEGLI INTEGRATORI DI ALGHE

• RICCHEZZA DI NUTRIENTI: le alghe contengono elevate quantità di iodio, ferro, calcio, magnesio e vitamine del gruppo B. L'iodio è particolarmente utile per il corretto funzionamento della tiroide, mentre il ferro aiuta a prevenire l'anemia.
• SUPPORTO ALLA SALUTE DELLA TIROIDE: l’iodio presente nelle alghe, in particolare nel kelp e nella spirulina, favorisce la produzione di ormoni tiroidei, fondamentali per il metabolismo.
• AZIONE ANTIOSSIDANTE E ANTINFIAMMATORIA: le alghe contengono antiossidanti come la ficocianina e la fucoxantina, che combattono lo stress ossidativo e riducono l'infiammazione, contribuendo alla prevenzione di malattie croniche.
• SUPPORTO AL SISTEMA IMMUNITARIO: alcune alghe, come la spirulina e la chlorella, sono note per il loro effetto di rafforzamento del sistema immunitario, grazie alla presenza di polisaccaridi e proteine di alta qualità.
• DETOSSIFICAZIONE DELL'ORGANISMO: la chlorella, in particolare, è utilizzata per il suo potere chelante, ovvero la capacità di legarsi ai metalli pesanti e favorirne l’eliminazione dall’organismo.

TIPOLOGIE DI INTEGRATORI DI ALGHE

LAMINARIA DIGITATA (KOMBU)
E’ una grande alga bruna, particolarmente ricca in potassio ricca in potassio, laminarina e alginati, contiene importanti quantità di iodio. E’ utile in caso di ipotiroidismo. Grazie alla presenza di potassio, laminarina e alginati, favorisce il drenaggio, il metabolismo dei lipidi ed il consumo energetico. E’ utile in caso di obesità, contro la cellulite, la ritenzione idrica e per disintossicare l’organismo. E’ considerata l’alga marina per eccellenza, per stimolare la vitalità e per sentirsi più leggeri, più in forma.

UNDARIA PINNATIFIDA (WAKAME)
E’ un’alga bruna particolarmente ricca in proteine, sali minerali, acido folico (vitamina B9), alginati. I gel prodotti dagli alginati, di cui è naturalmente ricca, possono ridurre l’acidità, proteggere le pareti gastriche infiammate, e contrastare i sintomi del reflusso gastro-esofageo. Nella tradizione delle medicine orientali, l’alga è ben nota per le proprietà disintossicanti e depurative del fegato.

HIMANTHALIA ELONGATA (SPAGHETTI DI MARE)
E’ un’Alga bruna particolarmente ricca in vitamina C (6 volte più delle arance), potassio e alginati. L’uso costante e regolare dell’Alga permette l’organismo di adattarsi più facilmente alle condizioni ambientali esterne (freddo, sforzi muscolari, ecc.). L’alga Himanthalia elongata aiuta a ridurre la ritenzione idrica, favorisce la disintossicazione e protegge lo stomaco dall’acidità. E’ un’alga adatta a tutti coloro che desiderano trarre il massimo beneficio da una dieta ipocalorica.

PALMARIA PALMATA (DULSE)
E’ un’Alga rossa che presenta un ideale equilibrio di nutrienti, tra cui ricordiamo la vitamina C, l’aminoacido lisina, il ferro, il potassio. Ha proprietà digestive ed è l’Alga ideale per integrare una dieta ipocalorica. L’alga Palmaria palmata è utile contro i disturbi dello stress, grazie alla ricchezza in potassio, ferro, oligoelementi, vitamine del gruppo B e C; elementi che hanno un’azione ricostituente sul sistema nervoso e permettono all’organismo di adattarsi più facilmente alle variazioni climatiche e agli sforzi muscolari.

PORPHYRA UMBILICALIS (NORI)
E’ un’Alga rossa particolarmente ricca in proteine, ferro, omega 3, provitamina A. . I nutrienti di cui è composta conferiscono forza ed energia all’organismo. Grazie all’apporto di presenza di omega 3, ferro, oligoelementi e proteine, permette all’organismo di ritrovare equilibrio ed energia e alla mente di ritrovare lucidità e armonia. E’ indicata in gravidanza, durante l’allattamento ed è consigliata ai bambini. Gli acidi grassi essenziali EPA e DHA di cui è ricca possono favorire la riduzione dei livelli di trigliceridi e colesterolo.

ULVA LACTUCA (LATTUGA DI MARE)
E’ un’Alga verde particolarmente ricca in calcio (30 volte più del latte) e magnesio, minerali indispensabili per prevenire la decalcificazione ossea. Regolano inoltre l’attività del cuore, dei muscoli del tessuto nervoso e facilitano l’assorbimento del ferro. L’alga Ulva lactuca è un’alga che si caratterizza per una elevata e bilanciata presenza di calcio e magnesio biodisponibili, oligoelementi e vitamine del gruppo B. Favorise la remineralizzazione ed il rilassamento del tessuto muscolare.

CHONDRUS CRISPUS
E’ un’alga rossa principalmente costituita da fibre igroscopiche: carraghenani che reidratandosi formano nell’intestino un densa massa gelatinosa che ha il potere di agire come sollievo alla costipazione (irregolarità intestinale), mantenendo sano e pulito il colon e contribuendo a ricreare una sana flora batterica intestinale. L’alga Chondrus crispus, depura in profondità l’organismo, mantenendo l’intestino libero dalle tossine e dalle impurità.

LITHOTHAMNIUM CALCAREUM
E’ un’alga rossa costituita da un robusto tallo calcareo. Lithotamnium calcareum è un’alga estremamente ricca in Calcio, Magnesio, Silicio, in forma organica altamente biodisponibile. I sali minerali organici di cui l’alga Lithothamnium calcareum è costituita favoriscono la sintesi del collagene e dell’elastina e stimolano le cellule osteopoietiche, indispensabili per la formazione delle ossa, dei denti e per mantenere l’elasticità del tessuto connettivo.

SPIRULINA PLATENSIS
Spirulina platensis è una microalga verde-azzurra lunga appena mezzo millimetro. L’alga Spirulina è una delle più antiche forme di vita. Essa ha iniziato a crescere sulla terra circa tre miliardi di anni fa. E’ una microalga ad altissimo contenuto di ferro, potassio, vitamina A e proteine. Ottimo ricostituente naturale per bambini, anziani, vegetariani, studenti e atleti, o in periodo di sovraffaticamento.

CHLORELLA PIRENOYDOSA
E’ una microalga verde unicellulare di acqua dolce, che fu scoperta nel 1890 da un microbiologo olandese, osservando gli affascinanti laghi che diventavano di un verde intenso a causa della ricchezza di clorofilla dell’Alga. La forma della cellula è simile, per forma e per dimensioni a quella dei globuli rossi umani. L’alga Clorella pyrenoidosa è una straordinaria fonte di sostanze vitali che permettono all’organismo di mantenersi giovane e tonico. E’ ricca in clorofilla, ferro, aminoacidi, omega 6, fattori della crescita.

KLAMATH (APHANIZOMENON FLOS-AQUAE, AFA)
Microalga d'acqua dolce proveniente dal lago Klamath, negli Stati Uniti, ricca di proteine, acidi grassi essenziali, vitamine e minerali. È nota per il suo potenziale effetto neuroprotettivo, energizzante e per il supporto alla concentrazione mentale. L'alga Klamath è una microalga verde/azzurra particolarmente ricca di nutrienti quali proteine, aminoacidi, vitamine, oligoelementi, acidi grassi utili in caso di carenze alimentari o aumentato fabbisogno di queste sostanze. L’alga Klamath è anche una importante una fonte naturale di feniletilammina (PEA), un amminoacido noto per le sua proprietà volte a migliorare le attiva mentali, stimolando la concentrazione ed il benessere mentale.

Esiste una lunga casistica sugli effetti altamente positivi della Klamath sulla malattia di Alzheimer e altre malattie neurodegenerative come il Parkinson e la sclerosi multipla. Il dr. Gabriel Cousins, nel corso degli anni ’80, eseguì una serie di esperimenti, i cui risultati, estremamente positivi sull’Alzheimer, sono riportati in un articolo da lui pubblicato sul Journal of Orthomolecular Medicine (Vol.VIII, n.1&2, 1985). Questi dati clinici sono stati recentemente se pur indirettamente confermati, in uno studio svolto presso l’Università del New Mexico, nel quale si è dimostrata la capacità della Klamath di contribuire a curare i traumi cerebrali moderati in sole 6 settimane, con un tasso di successo del 95%, contro il 70% in 6 mesi delle terapie farmacologiche standard.

Una recente analisi scientifica ha rivelato la presenza nella Klamath dell’aminoacido feniletilammina (PEA). La PEA è sintetizzata nel cervello a partire dagli aminoacidi fenilalanina e tirosina. E’ metabolizzata dall’enzima monoamminossidasi (MAO) in acido fenilacetico, che viene poi eliminato per via urinaria. Sia la feniletilammina che l’acido fenilacetico sono stati trovati carenti nei pazienti affetti da ADD. La fenilalanina ha dimostrato di poter accrescere i livelli di PEA nel cervello degli animali. In uno studio, la fenilalanina ha dimostrato di essere efficace nell’alleviare la depressione in pazienti con una bassa escrezione urinaria di acido fenilacetico. Circa 20 anni fa, si è scoperto che la quantità di PEA nel cervello dei pazienti depressi era inferiore a quella di individui normali (Sabelli e Mosmain, 1974), e che la PEA somministrata oralmente ai pazienti depressi era in grado di normalizzare la condizione depressiva. In effetti, la gran parte dei farmaci antidepressivi agiscono aumentando i livelli di PEA nel cervello (Mosnaim et al., 1974; Sabelli e Mosnaim, 1974). Bioearth utilizza solo alga Klamath di altissima qualità, coltivata e raccolta nel lago Klamath solo specifici test di laboratorio per verificarne la qualità e l’assenza di microcistine ed altri contaminanti.

OLIO ALGALE
L’olio algale è un’importante fonte di omega 3 e aiuta a prevenire malattie cardiovascolari e problemi alla vista. L’olio algale è ben tollerato e non provoca fenomeni di sensibilità gastrica. Si tratta di un olio puro di origine vegetale che non necessita di essere elaborato. L'olio algale è una fonte importante di acidi grassi polinsaturi a lunga catena, tra cui l'acido docosaesaenoico (DHA) e l'acido eicosapentaenoico (EPA), che sono noti per i loro benefici per la salute umana. Data l'importanza di questi acidi grassi nella salute cardiovascolare, cerebrale e oculare, c'è un crescente interesse nell'utilizzo dell'olio algale come integratore alimentare (Nichols & McManus, 2016).

ASTAXANTINA (Haematococcus pluvialis)
L'astaxantina, un carotenoide naturale, ha suscitato un interesse crescente negli ultimi anni per le sue eccezionali proprietà antiossidanti e anti-infiammatorie. È presente in diverse specie di alghe e pesci e viene spesso riferita come la "regina dei carotenoidi" per il suo potenziale beneficio per la salute umana. I campi di applicazione dell’astaxantina comprendono la promozione della salute della pelle, la protezione contro i danni dei raggi UV, il miglioramento della salute degli occhi, del cuore, e il sostegno al sistema immunitario (Fakhri et al., 2018). L'astaxantina può essere estratta da diverse fonti, ma la fonte più comune è l'alga Haematococcus pluvialis. Il processo di estrazione dell'astaxantina da quest’alga inizia con la rottura delle pareti cellulari, seguita da una serie di fasi di estrazione e purificazione (Capelli et al., 2018). L'astaxantina è un antiossidante potente ma è anche altamente sensibile alla luce, al calore e all'ossidazione (Higuera-Ciapara et al., 2006). Diversi studi clinici hanno dimostrato che l'astaxantina è sicura da consumare e ha benefici rilevanti sulla salute tra cui la riduzione dello stress ossidativo e dell'infiammazione, l'incremento delle difese immunitarie e l'ottimizzazione della salute della pelle (Davinelli et al., 2018).

I dosaggi di astaxantina si attestano tra i 4 e i 12 mg al giorno, in concomitanza dei pasti per un periodo lungo, anche 12 settimane.

FONTI:
• Baumann MH, Ayestas MA, Dersch CM, Brockington A, Rice KC, Rothman RB. (2000) Effects of phentermine and fenfl uramine on extracellular dopamine and serotonin in rat nucleus accumbens: therapeutic implications. Synapse; 36(2):102-13
• Bhat VB, Madyastha KM., C-phycocyanin: a potent peroxyl radical scavenger in vivo and in vitro, in Biochem Biophys Res Commun, 2000 Aug 18; 275(1):20-5.
• Brodie AM, Aromatase and COX-2 expression in human breast cancers, in J. Steroid Biochem Mol Biol 2001 Dec;79(1-5):41-7.;
• Gitte J. Jensen, et al., Consumption of Aphanizomenon Flos Aquae Has Rapid Effects on the Circulation and Function of ImmuneCells in Humans, in JANA, Vol.2, n.3, Jan. 2000, pp. 50-58
• Jensen G. et al., Blue Green Algae as an Immuno-Enhancer and Biomodulator, Journal of American Nutraceutical Association (JANA), Vol.3, n.4, Winter 2001, pp.
• Kushak, R., et al., Effect of algae Aphanizomenon Flos Aquae on digestive enzyme activity and polyunsaturated fatty acids level inblood plasma, in Gastroenterology, 1999, 116:A559.
• Manoukian R., et al., Effects of the blue green algae Aphanizomenon Flos Aquae on human natural killer cells, in Savage, L., ed.,
• Rafail I. Kushak, et al., Favorable Effects of Blue Green Algae Aphanizomenon Flos Aquae on Rat Plasma Lipid,Journal of the American Nutraceutical Association, Vol.2, n.3, Jan 2000, pp.59-65.
• Romay C., et al., Phycocyanin extract reduces leukotriene B4levels in arachidonic induced mouse-ear infl ammation test, in J Pharm Pharmacol.




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Erboristeria Arcobaleno
Responsabile account:
Gentilin Maria Cristina (Titolare)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere