Integratori alimentari per preservare la bellezza
La pelle, oltre ad essere un indicatore tangibile della nostra età e salute, rappresenta una delle meraviglie più complesse e sofisticate del corpo umano. Mentre la sua funzione principale è proteggere gli organi interni dalle minacce esterne, la pelle è anche un riflesso vivente dei nostri stili di vita, abitudini alimentari e dell’ambiente circostante.
Quando pensiamo alla bellezza, di solito pensiamo a pelle chiara, capelli forti e unghie sane. La nostra salute esteriore riflette molto gli squilibri interni, i cambiamenti ormonali e la salute del sistema immunitario. I nutrienti mancanti possono avere un ruolo in tutti questi fattori.
Gli integratori quotidiani possono aiutarci a integrare l'apporto di vitamine, minerali e acidi grassi, tutti elementi essenziali per la tua routine di bellezza interiore. Molti integratori alimentari per la pelle contengono un gran numero di molecole con proprietà antiossidanti, capaci cioè di contrastare l’azione dei radicali liberi rallentando l’invecchiamento. Ma non solo: gli elementi che aiutano a mantenere una pelle non solo giovane, ma anche morbida, idratata e protetta sono davvero tanti e ognuno ha delle proprietà ben precise che agiscono in modo mirato e preciso.
Invecchiare non fa piacere a nessuno. Per le donne in particolare la pressione sociale si fa sentire molto e l’aderire a determinati canoni di bellezza diventa quasi un obbligo. E con il passare degli anni rimanere in forma diventa sempre più difficile. Bellezza e salute condividono una base comune.
L’elasticità della pelle per esempio dipende molto dalla presenza di proteine strutturali come l’elastina e il collagene che con gli anni si impoveriscono. Rughe e macchie dipendono dall’accumulo di danni dovuti ai radicali liberi tra cui sostanze come la lipofuscina, un insieme di molecole non degradabili che aumenta con l’età.
Le rughe, una perdita di elasticità della pelle, capelli meno luminosi, cedimenti a livello delle braccia o delle cosce sono esempi di cambiamenti che incidono negativamente sull’estetica e da lì sull’autostima. Certamente è saggio imparare ad accettare con serenità i segni del tempo ma può essere indubbiamente utile intervenire a livello dello stile di vita per ridurre la possibilità di accumulare danni.
Il segreto è iniziare il prima possibile, addirittura nell’adolescenza a prendersi cura di sé nel modo corretto.
Il lavoro va fatto a livello di ciascuno dei 4 FONDAMENTI:
1. alimentazione,
2. integrazione alimentare,
3. allenamento fisico
4. lavoro interiore.
Ottimizzare la nostra vita in ognuna di queste aree può apportare vari benefici a livello della bellezza. In particolare, un’integrazione alimentare mirata può contribuire a fornire al corpo una carica extra di nutrienti utili a preservare non solo la funzionalità delle cellule ma anche la bellezza dei tessuti.
Va ricordato infatti che la bellezza è espressione di una funzionalità ottimale a livello metabolico e non un concetto astratto e scollegato alla realtà biologica dell’organismo.
CI SONO NUMEROSE SOSTANZE CHE POSSONO ESSERE UTILIZZATE PER MIGLIORARE O MANTENERE LA PROPRIA BELLEZZA
Ognuna di queste, pur non rappresentando un miracolo, può contribuire a rafforzare la salute metabolica e da lì, nel tempo, la bellezza.
VITAMINE AMICHE DELLA PELLE
1. VITAMINA E: si tratta di una vitamina liposolubile con potente azione antiossidante molto utile per la salute della pelle in quanto riduce i danni da raggi UV. Molto utile anche per la salute dei capelli, la dose di integrazione non deve superare le 400 UI al giorno. Il termine Vitamina E indica un complesso di elementi liposolubili (quattro tocoferoli e quattro tocotrienoli), tra cui l’alfa tocoferolo a cui è attribuita la maggiore attività biologica. Quando applicata localmente, esprime al meglio il suo potere antiossidante contrastando l’azione dei radicali liberi, aiutando a proteggere la pelle in caso di irritazione o scottature dovuti all’esposizione solare (1,2). Contribuisce, inoltre, a contrastare “l’invecchiamento cellulare”, e a minimizzare, di conseguenza, la formazione delle rughe. Ha quindi sulla pelle un effetto protettivo che aumenta quando combinata con la vitamina C, anche se per entrambe è risultato difficile formulare prodotti che fossero in grado di mantenere attive tutte le proprietà di queste vitamine (3).
2. VITAMINA C: vitamina idrosolubile anch’essa con importanti proprietà antiossidanti ma capace anche di stimolare l’attività dei fibroblasti, le cellule che producono collagene. La vitamina C va integrata a 500-1000mg al giorno. La vitamina C è nota per rafforzare la salute del sistema immunitario grazie alle sue proprietà antiossidanti. È inoltre necessaria per l'assorbimento di altri nutrienti come il ferro e lo zinco. L'esposizione prolungata al sole può danneggiare la pelle, poiché l'esposizione ripetuta può portare a una maggiore secchezza. L'integrazione di vitamina C può aiutare a contrastare gli effetti dei danni solari e ad aumentare i livelli di idratazione della pelle. Questo nutriente può essere utilizzato anche per migliorare la consistenza della pelle, misurata in termini di turgore, idratazione e comparsa di linee sottili. La vitamina C non può essere immagazzinata nell'organismo perché è una vitamina idrosolubile. Ciò significa che deve essere assunta quotidianamente per mantenerne livelli adeguati.
3. RETINOLO (VITAMINA A)
Anche la vitamina A, come il collagene, è spesso presente sia negli integratori che nei prodotti di bellezza. I prodotti contenenti retinolo sono utilizzati per aumentare il ricambio della pelle, sostituendo la pelle morta e malsana con nuove cellule. I trattamenti a base di retinolo possono essere utilizzati per l'acne cistica, in quanto aiutano a riparare la barriera cutanea danneggiata. All'interno dell'organismo, la vitamina A è importante per aiutare a ridurre l'infiammazione. I radicali liberi sono particelle che fluttuano nell'organismo e causano danni alle cellule. Gli antiossidanti, tra cui il retinolo, aiutano a ridurre i danni causati da questi radicali liberi. La vitamina A è importante anche perché l'organismo non può sintetizzarla. Ciò significa che l'alimentazione è l'unica fonte di vitamina A. Le fonti animali includono carne, pesce e latticini. Le fonti di origine vegetale sono solitamente alimenti dai colori vivaci come peperoni, pomodori e patate dolci.
4. VITAMINA F
La Vitamina F, in realtà, non è una vitamina, ma con questo nome vengono indicati dei particolari acidi grassi. Infatti, la “F” è ripresa dall’iniziale del nome in inglese degli acidi grassi: Fatty acids.
La vitamina F è composta da due tipi di acidi grassi essenziali per il nostro organismo: acido alfa-linolenico (ALA) e acido linoleico (LA). Si tratta di acidi grassi omega-3 e omega-6 che si trovano in molte fonti alimentari di origine vegetale come oli, noci e semi. I prodotti contenenti questa vitamina possono essere utilizzati sia di mattina che di sera e inseriti nella skin care quotidiana (4).
I principali effetti della Vitamina F sulla pelle sono idratare la pelle e promuovere l’integrità della barriera cutanea. Se la pelle risulta secca, soggetta a desquamazione, poco tesa e irritabile, l’utilizzo di prodotti a base di vitamina F può essere la scelta giusta (5).
5. VITAMINE DEL GRUPPO B: B3 E B9
Le Vitamine del gruppo B sono tutte di primaria importanza per la salute e sono accomunate da proprietà chimiche simili, tanto da essere raggruppate in un'unica classe. Si trovano principalmente nei prodotti di origine animale, nei legumi, nelle patate, nei lieviti e nelle farine integrali. In particolare, la Vitamina B3, o niacina, se utilizzata a livello topico, ha proprietà lenitive che si traducono in un miglioramento della funzione della barriera cutanea e nella riduzione della perdita di acqua transepidermica. Come antiossidante ha inoltre un’attività fotoprotettrice per la pelle (6).
La Vitamina B9, o acido folico, svolge un ruolo fondamentale nel mantenere la bellezza naturale della pelle. Ha infatti un elevato potere antiossidante che riduce i livelli di stress ossidativo della pelle contribuendo a neutralizzare gli effetti dannosi dei radicali liberi presenti nell'ambiente (7). L’uso topico della vitamina B9 sulla pelle tramite creme, sieri e altri prodotti cosmetici aiuta a migliorare la qualità e l'aspetto complessivo della pelle, grazie anche al suo effetto anti-age (8). Come accennato, la formulazione di prodotti cosmetici contenti vitamine deve prevedere un approccio strategico, proprio perché è necessario trovare la formulazione che consenta di ottimizzare l’efficacia di tutti gli elementi senza eccedere nelle concentrazioni.
ALTRE SOSTANZE IMPORTANTI
6. COLLAGENE: si tratta della proteina più importante del corpo e fondamentale per la salute la bellezza della pelle. Il dosaggio di integrazione dipende dal prodotto scelta. È necessario utilizzare una sostanza che venga assorbita correttamente a livello gastrointestinale. Utilizzato sia nei prodotti di bellezza topici che come integratore, il collagene svolge un ruolo importante nell'elasticità della pelle.
Alti livelli di collagene quando siamo giovani conferiscono alla pelle un aspetto "turgido e rimbalzante". Con l'avanzare dell'età, la pelle diventa più lassa e più soggetta a danni. Il collagene è importante anche per il movimento e la flessibilità. Aiuta a fornire forza ed elasticità alle fibre muscolari, ai tendini e ai legamenti. Questo ci permette di mantenere la forza e la massa muscolare. Inoltre, ci permette di muoverci più liberamente grazie al mantenimento della forza delle articolazioni. Le fonti naturali di collagene sono le proteine animali magre, come ad esempio il pollo, il pesce e le uova. Le fonti vegetali di collagene sono tipicamente alimenti "cremosi" come anacardi, avocado e prodotti di soia.
7. ACIDO IALURONICO: l'acido ialuronico, pur essendo maggiormente presente nella pelle, si trova in quasi tutti i tessuti dell'organismo. È particolarmente importante per la lubrificazione delle articolazioni. Le ginocchia, i fianchi, le spalle e i gomiti sono tutti circondati da sacche piene di liquido che aiutano a facilitare i movimenti senza dolore. L'acido ialuronico è uno dei componenti principali di queste sacche. L'acido ialuronico costituisce gran parte degli strati più esterni della pelle. L'idratazione di questi strati esterni si basa principalmente sull'acido ialuronico, senza il quale la pelle può diventare secca e irritata. Livelli più elevati di acido ialuronico possono anche aiutare la guarigione delle ferite, in particolare la riparazione del tessuto cicatriziale. Gli alimenti ricchi di acido ialuronico includono il brodo di ossa e i prodotti a base di soia. Anche gli agrumi e le verdure a foglia scura sono buone fonti. Questi alimenti possono anche contribuire ad aumentare l'assorbimento dell'acido ialuronico.
8. SILICIO: si tratta di un minerale misterioso poiché è uno degli elementi più abbondanti sulla crosta terrestre ed è fondamentale per la vita nel regno vegetale, animale e per i microrganismi. Il silicio è uno dei minerali che si ipotizzano fondamentali nella produzione del collagene, ovvero la proteina che interviene a dare elasticità e forza alla pelle, migliora la struttura della cartilagine e delle ossa.
Da qui derivano i molteplici benefici che il silicio può arrecare alla pelle, tra i quali:
• Miglioramento dell’elasticità della pelle;
• Effetto anti-age, ritardante sulla “fiacchezza” della pelle;
• Accelerazione della cicatrizzazione delle ferite;
• Migliore trofismo del cuoio capelluto e di conseguenza dei capelli;
• Migliore trofismo del derma, ovvero lo strato sottostante l’epidermide, che nel complesso forma la pelle.
9. CURCUMINA: si tratta della sostanza che fornisce le proprietà antinfiammatorie alla curcuma e risulta essere utile per rallentare il fenomeno del cosiddetto “inflamaging”, ossia l’infiammazione cronica di basso grado che accelera il processo di invecchiamento. Anche in questo caso il dosaggio dipende dalle caratteristiche del prodotto. In genere 600-800 mg di estratto standardizzato sono più sufficienti.
10. PROBIOTICI: sappiamo che la salute sistemica dipende in larga misura dalla funzionalità del tratto gastrointestinale. I batteri che popolano il nostro intestino sono dei potenti alleati capaci di mantenere al meglio la funzionalità del sistema immunitario. In particolare la bellezza della pelle può essere regolata dalla salute intestinale. L’integrazione dovrebbe essere fatta con circa 10 miliardi di batteri attivi al giorno.
11. CAROTENOIDI E POLIFENOLI: sono fondamentali antiossidanti con proprietà protettive spiccate nei confronti della pelle. I più importanti sono betacarotene, licopene, astaxantina, zeaxantina, catechine e flavonoidi. Il modo migliore per garantirsi un elevato apporto è quello di aumentare il consumo di verdure e frutta o di assumere un integratore che fornisca un mix di queste sostanze.
12. ZINCO: lo zinco è un minerale utilizzato dall'organismo per favorire la guarigione delle ferite e ridurre le infiammazioni. Storicamente, lo zinco per uso topico è stato utilizzato nel trattamento dell'acne e di altre condizioni infiammatorie della pelle. Tuttavia, più recentemente lo zinco sotto forma di integratore è stato utilizzato per migliorare la salute della pelle. L'acne si manifesta, tra le altre cose, a causa dei cambiamenti degli ormoni e della flora cutanea. Le macchie rosse e i punti bianchi associati all'acne possono provocare danni alla pelle, soprattutto se vengono rimossi o schiacciati. Lo zinco può aiutare a ridurre l'infiammazione dell'acne. Lo zinco può essere utilizzato dalla pelle anche per la ricostruzione di nuovi strati cutanei, in quanto viene utilizzato nel processo di rimodellamento naturale della pelle. Questo minerale è importante anche per la crescita di capelli e unghie, in quanto aiuta le proteine a crescere e a rimanere forti. Molti alimenti pronti, come i cereali per la colazione e il pane, sono arricchiti di zinco. Le fonti animali includono ostriche, carne rossa e pollo. Le fonti vegetali di zinco includono i ceci, i fagioli al forno e la maggior parte delle noci.
13. ZOLFO: per il trattamento del viso e del corpo viene utilizzato in forma di sapone solido o crema da applicare dopo aver dilatato i pori con il vapore per sfruttarne al meglio il potere purificante. Lo zolfo favorisce la produzione di collagene, proteina che aiuta al mantenimento di una pelle elastica e sana, e l’eliminazione di cellule morte e impurità. Influisce inoltre sulla produzione del cortisolo, ormone responsabile della dilatazione dei vasi sanguigni che favorisce l’assorbimento dei nutrienti nella pelle. E per i più giovani: il sapone dello zolfo è perfetto per la cura di acne, punti neri e brufoli su viso, petto e schiena, le zone solitamente più colpite. Grazie alle proprietà curative di questo minerale infatti la pelle viene disinfettata e “asciuga” le parti infiammate riducendo la produzione di sebo. È perfetto da utilizzare anche in fase preventiva. Non solo acne, lo zolfo è raccomandato anche per la cura di pelli particolarmente grasse, in casi di dermatite seborroica, eczemi, rosacea e psoriasi. Allo stesso modo è efficace in caso di arrossamento cutaneo o iperpigmentazione. In quest’ultimo caso agevola la riduzione dello scolorimento della pelle, garantendo dunque un tono più uniforme. Ultimo, ma non meno importante: lo zolfo aiuta a contenere il livello di stress proteggendo la pelle dall’inquinamento atmosferico e conservandone la luminosità.
14. OLIO DI PESCE: l'olio di pesce contiene un tipo di acidi grassi chiamati omega - i più conosciuti sono gli omega 3, 6 e 9. Questi tipi di grassi sono "sani" e possono essere ottenuti solo da fonti alimentari. L'organismo non è in grado di sintetizzarli. Gli acidi grassi omega sono noti soprattutto per il loro ruolo nella salute cardiovascolare. Si tratta di un tipo di grasso insaturo che può aiutare a ridurre i livelli di colesterolo LDL che ostruisce le arterie. Mentre negli anni '70 erano popolari le diete a basso contenuto di grassi, oggi si è capito che i grassi sono un nutriente importante. Le diete che contengono quantità insufficienti di grassi, soprattutto quelli insaturi, possono causare secchezza cutanea. Anche i capelli e le unghie secchi e fragili sono associati a diete povere di grassi. L'integrazione con olio di pesce e altri acidi grassi omega può aiutare a migliorare l'aspetto di capelli, pelle e unghie. I pesci grassi come il salmone o lo sgombro contengono un alto livello di omega-3. Le fonti vegetali di omega derivano solitamente dalle alghe. Anche i prodotti a base di alghe, come la nori, contengono piccole quantità di acidi grassi omega.
Fonte: https://www.metodo-ongaro.com/blog/integratori-alimentari-per-la-bellezza-delle-donne
Bibliografia
1. Lupo, M. P. (2001). Antioxidants and vitamins in cosmetics. Clinics in dermatology, 19(4), 467-473.
2. Thiele, J. J., & Ekanayake-Mudiyanselage, S. (2007). Vitamin E in human skin: organ-specific physiology and considerations for its use in dermatology. Molecular aspects of medicine, 28(5-6), 646-667.
3. Shapiro, S. S., & Saliou, C. (2001). Role of vitamins in skin care. Nutrition, 17(10), 839-844.
4. Cleveland Clinic, Vitamin F, https://my.clevelandclinic.org/health/articles/23109-vitamin-f
5. Michalak, M., Pierzak, M., Kręcisz, B., & Suliga, E. (2021). Bioactive Compounds for Skin Health: A Review. Nutrients, 13(1), 203.
6. Lupo, M. P. (2001). Antioxidants and vitamins in cosmetics. Clinics in dermatology, 19(4), 467-473.
7. Fischer, F., Achterberg, V., März, A., Puschmann, S., Rahn, C. D., Lutz, V., ... & Gallinat, S. (2011). Folic acid and creatine improve the firmness of human skin in vivo. Journal of cosmetic dermatology, 10(1), 15-23
8. Ammar, H. O., Ghorab, M. M., Mostafa, D. M., & Ibrahim, E. S. (2016). Folic acid loaded lipid nanocarriers with promoted skin antiaging and antioxidant efficacy. Journal of drug delivery science and technology, 31, 72-82.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere