Il fotografo d'architettura Giovanni Cecchinato racconta la Biennale di Venezia
La Biennale di Venezia sotto la direzione di Rem Koolhaas ha sviluppato un progetto che ne valorizza appieno tutte le potenzialità. L’intera mostra ruota intorno a Fundamentals e spazio MondItalia che presenta l’analisi sulla realtà del paese Italia con ricerche ad hoc.
La mia visita parte dai Giardini dove la dislocazione storica dei padiglioni mi è familiare ed il primo caldo estivo è mitigato dall’ombra dei alberi, che coprono tutta la superficie dell’esposizione.
Subito ci si imbatte nella esposizione di DOM-INO, ONE-To-ONE, progetto di ricostruzione della AA School of Architecture of London , basato sul recupero dei disegni di Le Corbusier del 1914, quando il grande architetto decise di affrontare in maniera ragionata il dilagante problema della scarsità di abitazioni prima della Grande Guerra.
A 100 anni di distanza rappresenta ancora uno dei modelli più iconici e moderni nella progettazione del XX secolo. Brett Steele, Direttore della AA School ha adeguato il disegno originale cambiandone i materiali e proponendo il progetto ancora d’attualità di Dom-ino in giro per il mondo.
Spostandosi all’Arsenale, è di primo impatto il settore Monditalia, dove addirittura sono proiettati tutti i film italiani (82) che a vario titolo trattabo l’architettura del nostro paese ed i nostri paesaggi, con incursioni nel mondo della danza e con 41 progetti esposti, di cui mi è balzato agli occhi un progetto fotografico su L’Aquila di Andrea Sarti e Claudia Faraone, da vedere.
Nel padiglione Italia, nello spazio dedicato alla città di Milano ed alla sua documentazione visiva, mi sono felicitato di trovare esposte le foto eccezionali di un amico.
Con due enormi trittici che ritraggono due edifici milanesi dell’architetto Terragni, il buon Maurizio Montagna ha espresso al meglio le sue ben note capacità, affiancando a pochi passi le foto spettacolari di Vincenzo Castella e onorando appieno la sua città.
Nel mio blog è disponibile una descrizione più dettagliata ed una raccolta di fotografie che possono essere utilizzate come spunto per una visita alla Biennale.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere