EVENTI
Comunicato Stampa

GS1 Italy: gli eventi di aprile 2025

GS1 Italy - l’organizzazione non profit che, conosciuta anzitutto per il codice a barre, sviluppa standard, metodi, strumenti e ricerche nell’ambito della sostenibilità, della digitalizzazione, della tracciabilità e della logistica collaborativa - continua il suo impegno per far conoscere alla business community i benefici delle soluzioni che sviluppa con le oltre 40 mila imprese che riunisce in Italia.

Nel mese di aprile, gli esperti di GS1 Italy parteciperanno ai seguenti eventi:

1° aprile, dalle 10:30 alle 13:00. “Colmare il divario: priorità competitive per l'industria dei beni di consumo”, incontro pubblico in occasione dell’Assemblea 2025 di IBC, in presenza, presso Magna Pars (via Forcella 6, Milano), e in diretta streaming.

Francesco del Porto, presidente di GS1 Italy, porterà le sue riflessioni in merito alla collaborazione Industria - Distribuzione nell’ottica di una sempre maggiore efficienza della filiera, con un focus sul tema della PMI, intervenendo all’incontro pubblico in occasione dell’Assemblea 2025 di IBC, evento che si pone l’obiettivo di trarre indicazioni strategiche per i policy maker e le imprese, con particolare attenzione per le piccole e medie, in considerazione del loro fondamentale ruolo nel tessuto produttivo nazionale.
Maggiori informazioni e il programma dell’evento sono disponibili sul sito di IBC.


10 aprile, dalle 9:30 alle 14:00. “RFID e intelligenza artificiale: il futuro della tracciabilità”, convegno in presenza presso l’Accademia Italiana AIDC in via Cicogna 83 a San Lazzaro di Savena (BO).

Nel suo intervento “L'identificazione intelligente: l'ecosistema RFID-EPC per una tracciabilità di filiera”, Linda Vezzani, senior standard specialist di GS1 Italy, illustrerà come queste soluzioni stanno migliorando tracciabilità, accuratezza dei processi ed efficienza operativa, facilitando lo scambio di informazioni e garantendo l'interoperabilità tra attori della filiera, nel corso del convegno organizzato dall'Accademia Italiana AIDC.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online. Maggiori informazioni su programma e iscrizione sono disponibili sulla pagina dell’evento.


16 aprile, dalle 9:00. Pharma Hub 2025, convegno in presenza presso Novotel Ca Granda, in Viale Giovanni Suzzani, 13 a Milano.

Giada Necci, industry engagement manager di GS1 Italy, parlerà dell’identificazione dei prodotti farmaceutici e approfondirà il ruolo degli standard globali GS1 nel corso della quarta edizione di Pharma Hub, l'evento, organizzato da iKN Italy, dedicato agli aggiornamenti normativi e di processo relativi alla gestione della supply chain e del packaging del farmaco.
Maggiori informazioni e il programma di Pharma Hub 2025 sono disponibili sul sito dell’evento.


16 aprile, dalle 10:30 alle 13:00. “Industria dei beni di consumo ed evoluzione del contesto competitivo. Strumenti e soluzioni per la trasformazione digitale”, seminario in presenza, presso Il Resto del Carlino (via Mattei 106, Bologna), e in diretta streaming.

Andrea Ausili, cio, standards & innovation director di GS1 Italy, parlerà degli standard GS1 per l'efficienza, con un focus su Electronic Data Interchange (EDI) e i nuovi QR code standard GS1, nel seminario organizzato da IBC con la collaborazione di GS1 Italy e di Deloitte, e dedicato alla digitalizzazione dei processi come fattore chiave per la competitività sul mercato e per l’efficienza e l’efficacia dell’operatività, contribuendo a ridurre i costi e a migliorare la produttività.
La partecipazione è gratuita previa iscrizione online. Maggiori informazioni e il form di registrazione sono disponibili sulla pagina dell’evento.

Sul sito di GS1 Italy è disponibile il calendario aggiornato degli eventi e dei corsi di formazione di GS1 Italy.


***

GS1 Italy. A partire dall'introduzione rivoluzionaria del codice a barre nel 1973, l'organizzazione non profit GS1 sviluppa gli standard più utilizzati al mondo per la comunicazione tra imprese. In Italia, GS1 Italy riunisce più di 40 mila imprese dei settori largo consumo, sanitario, bancario, della logistica, del foodservice e delle costruzioni. I sistemi standard GS1, i processi condivisi ECR, i servizi e gli osservatori di ricerca che GS1 Italy mette a disposizione semplificano e accelerano il processo della trasformazione digitale delle imprese e della supply chain, perché permettono alle aziende di creare esperienze gratificanti per il consumatore, aumentare la trasparenza, ridurre i costi e fare scelte sostenibili.

Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Efav srl
Responsabile account:
Giovanni Ranghi (Addetto stampa)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere