Genova: laboratorio di disegno per bambini, con l'illustratore Andrea Musso, alla Libreria La Feltrinelli. Disegni animati Bau e Miao
Per parlare ai bambini di cani e gatti non c'è niente di meglio dell'invitare in libreria chi, i libri sugli animali, li disegna. Ecco spiegato il tema di questo divertente incontro che porta in città un vero illustratore per un workshop artistico con l'autore. Andrea Musso disegna per la rivista QuattroZampe ed è l'autore delle illustrazioni del libro "Dizionario Bilingue Bambino/Cane" (Edizioni Sonda).
DISEGNI ANIMATI IN LIBRERIA: BAU E MIAO.
Laboratorio di disegno per bambini e ragazzi con illustratore professionista.
26 gennaio 2012, ore 10:00
Libreria La Feltrinelli, via Ceccardi 16r (via XX Settembre) Genova.
L'evento è gratuito ma la disponibilità di posti è limitata, per questo è richiesta la prenotazione direttamente in libreria: tel. 010.573331
Un viaggio disegnato alla scoperta del mondo degli animali partendo dalle parole chiave che raccontano la comunicazione con i cani dalla A alla Z: latrato, apprendimento, bagno, carezza, morso, fuga... ma anche auto, gioco, passeggiata, veterinario. Un tema che parte dal libro ma che segue subito i suggerimenti dei partecipanti, si nutre dei loro racconti, delle esperienze di ogni bambino che ha conosciuto un cane o un gatto. Consigli e trucchi del mestiere per imparare a disegnare come un vero professionista sono quelli che dispensa Andrea, certo, ma soprattutto si disegna una storia che è lo stimolo principale di chi racconta, sia che lo faccia con le parole che con i disegni.
"Io ho imparato a disegnare i cani dai bambini, sono loro che li hanno raccontati, spesso in maniera esilarante, durante i laboratori di disegno sulle favole e gli incontri di beneficenza delle associazioni di protezione degli animali - dice Andrea, "bambinista" e animalista convinto - Quando li incontro mi parlano del loro cane, vogliono un disegno e mi raccontano le stranezze, le piccole follie del loro beniamino, le abitudini della famiglia, la vita in comune. Sono loro che mi suggeriscono cosa disegnare e sono certo che molti di loro si riconosceranno nel libro".
I giovani illustratori in erba parteciperanno attivamente disegnando su un gigantesco foglio comune e seguendo i consigli, imparando piccoli trucchi del mestiere e realizzando un poster che sarà poi esposto. Alcuni saranno direttamente coinvolti alla lavagna, disegneranno insieme all'autore a quattro mani collaborando con matite e fantasia o saranno il soggetto di trasformazioni a fumetti. I più attivi e creativi riceveranno in regalo speciali gadget in ricordo della mattinata passata insieme. Al termine dell'incontro l'autore sarà disponibile per personalizzare le copie del libro con autografi e disegni a richiesta, anche per coloro che non hanno partecipato al laboratorio.
Un'occasione unica per gli amanti di cani, gatti e altri animali.
Andrea Musso è il vignettista ufficiale della rivista QuattroZampe, storico collaboratore dell'associazione per la protezione degli animali LAV Onlus e collaboratore di Licia Colò per il sito "Animali e Animali.it".
Informazioni aggiuntivo sul libro:
Scritto da Roberto Marchesini, etologo e studioso di Scienze biologiche, e illustrato con tante spassose vignette umoristiche a colori sulle situazioni più tipiche e spassose fra bambino e cane, il Dizionario Bambino/Cane, ci spiega che la conoscenza del linguaggio del miglior amico dell’uomo e delle sue sottigliezze, ma anche di quelle che sono i bisogni e i comportamenti da evitare di bambini (e adulti), permettono di stabilire una relazione
felice, serena e appagante.
Come ci ricorda Giorgio Panariello nell'introduzione: "...non basta coccolarli o giocare con loro, il loro star bene e la loro vita decorosa dipendono dalle nostre decisioni, dai nostri comportamenti e dal capirne i loro. Per questo credo che un dizionario specifico indirizzato soprattutto ai più piccoli possa essere un elemento che favorisca un’educazione volta verso i nostri amici a quattro zampe. Perché dobbiamo ricordarci che loro non sanno se sei un re, un principe o l’ultimo degli invisibili… loro ti amano, incondizionatamente".
Cosa succede in famiglia quando i genitori decidono di far entrare in casa un cane per il loro bambino? Adottare un cane, cucciolo o adulto, significa costruire un legame, allargare la propria famiglia, condividere la propria abitazione, negli spazi come nell’arredo, con un nuovo membro e non acquistare un giocattolo. Può essere però l’inizio di una lunga amicizia o di un rapporto difficile bambino e animale, in grado di creare tensione, preoccupazione e alla lunga anche un rifiuto verso l’animale stesso. Per questo la conoscenza del linguaggio del miglior amico dell’uomo e delle sue sottigliezze, ma anche di quelli che sono i suoi bisogni, e i comportamenti di bambini (e adulti) da evitare, permette di stabilire una relazione felice, serena e appagante e di evitare le spiacevoli conseguenze di un conflitto che il più delle volte nasce da un nostro comportamento sbagliato.
Nella prima parte del dizionario, Cane/Bambino, ad esempio, l'autore ci spiega come interpretare il linguaggio del cane, e cosa vogliono dire alcuni dei comportamenti più comuni che esprime per rispondergli in maniera adeguata. La seconda parte, Bambino/Cane, ci insegna come il cane interpreta i nostri comportamenti, e cosa vogliono dire per lui un
particolare gesto o un modo di avvicinarsi, per impostare il nostro comportamento secondo delle direttive di condotta che possa interpretare come pacifiche. La terza parte, Cane/Cane, è dedicata all’interazione: tra cani, un capitolo altrettanto importante per evitare azioni sbagliate che mettono il cane in difficoltà quando incontra i suoi simili e per osservare con gioia e interesse quel mondo di messaggi espressi con la coda e con le orecchie, quelle danze di incontro e di competizione che altrimenti restano incomprensibili. Nel libro è presente, al termine, la breve storia di un’amicizia millenaria racconta l’evoluzione del rapporto tra noi e il nostro amico a quattro zampe.
Ricordatevi che sono grandi e piccoli, cuccioli e adulti, sono fusti ma timidi oppure piccoli e agguerriti; dormono nella loro cestina ma spesso pretendono il letto, quando va bene il divano; giocano a palla, rincorrono i passanti, vogliono il biscotto o più spesso lo rubano; sono affettuosi al limite dell’appiccicoso oppure nervosi e misantropi. Sono spassosi sempre, difficili qualche volta, specialmente se abbinati agli altri cuccioli di
casa: i nostri figli.
Nelle sessanta vignette e illustrazioni create da Andrea Musso, fumettista e illustratore specializzato in animali, i nostri cani e i nostri figli imparano il divertente codice per parlare fra di loro: è un viaggio culturale, all’interno della differenza delle differenze, quella fra chi usa la parola e chi usa il linguaggio del corpo, ma è anche un viaggio nel sorriso e nell’emozione.
Attraverso i nostri figli e i nostri cani Andrea Musso, che oltre ad essere uno stimato illustratore, pur ancora giovane si è fatto un’esperienza ormai decennale nel lavoro con i bambini in laboratori, incontri, insegnamento e sessioni di disegno dal vivo, ci racconta un po’ chi siamo, chi siamo diventati, ci racconta una cultura animalista che si è fatta strada in Italia negli ultimi vent’anni, che ha trasformato il cane da pagliaio e da guardia nell’amico di casa, nel compagno dei nostri figli, che condivide con la famiglia spazi, progetti, abitudini.
Il vocabolario ci racconta il nostro emozionante rapporto con il "famigliare peloso" grazie a 60 "parole chiave" dalla A alla Z, situazioni che divertono, fanno riflettere, arricchiscono di nuovi significati la relazione millenaria fra uomo e cane. Latrato, apprendimento, bagno, carezza, morso, fuga... ma anche auto, gioco, passeggiata, veterinario...
Il dizionario, in tutte le librerie, viene ad arricchire la collana dei dizionari "bestiali" delle Edizioni Sonda dopo il successo del Dizionario Italiano/Cane - Cane/Italiano, di quello dedicato ai gatti e della novità per gli amanti dei cavalli. Sono ideali per bambini, certo, ma anche per i genitori, per chi ama i cani e vuole capirli meglio, per chi vuole adottare un cane e vuole saperne di più ma magari ha poco tempo per leggere. In un linguaggio semplice, sintetico, con esempi chiari e divertenti il dizionario racconta come capire e farsi capire e le vignette, con bambini discoli e teneri, cani di razza e fantasia, ci strappano qualche sana risata: da fare tutti insieme,
cane compreso, ovviamente.