Fiera Lamiera 2025 Milano: NextKey srl presenta in anteprima le presse elettriche per inserti filettati
La P1S-10 è una pressa elettrica per l’inserimento automatico di inserti filettati e autoggancianti su lamiera. Progettata per applicazioni industriali nel settore della carpenteria metallica e dell’elettronica, rappresenta un’alternativa efficiente, pulita e a bassissima manutenzione rispetto ai sistemi idraulici e pneumatici. Dal 6 al 9 maggio 2025 al fieramilano Rho.
In occasione di Lamiera 2025, NextKey Srl introduce sul mercato italiano un nuovo concetto di pressa elettrica per l’inserimento di inserti filettati e autoggancianti nella lamiera, rivoluzionando i processi della carpenteria metallica.
Grazie a questa nuova tecnologia, è possibile dire addio alle manutenzioni tipiche delle presse idrauliche e pneumatiche. Le nuove presse elettriche non richiedono manutenzione ordinaria: è sufficiente il semplice ingrassaggio periodico per garantirne il funzionamento continuo.
Presso il Padiglione 15 – Stand G45, NextKey presenterà in anteprima la P1S-10, una pressa elettrica di inserimento dotata di feeder automatico e carosello a 4 postazioni, perfetta per l’inserimento di dadi, distanziali, boccole e perni filettati.
Queste soluzioni stanno diventando sempre più centrali nella carpenteria metallica destinata al settore elettronico. Chi opera nel taglio laser, punzonatura, piegatura o pannellatura delle lamiere, trova nelle presse di inserimento un'alternativa rapida ed efficiente alla filettatura tradizionale, soprattutto per l’applicazione di dadi autoaggancianti.
Le presse di inserimento elettriche PressOne, distribuite da NextkKey SRL, rappresentano una soluzione tecnologicamente avanzata e sostenibile per i processi di assemblaggio industriale. A differenza delle tradizionali presse pneumatiche o idrauliche, i modelli elettrici offrono numerosi vantaggi in termini di efficienza energetica e impatto ambientale:
Oltre all’innovazione tecnologica, NextKey propone anche soluzioni finanziarie flessibili, come il Noleggio Operativo: il cliente può utilizzare la macchina per un periodo variabile da 24 a 60 mesi, con la possibilità di riscattarla al termine con solo l’1% del valore.
Con una visione sempre proiettata al futuro, NextKey conferma la propria leadership non solo nel campo dell’automazione industriale, ma anche nel supporto concreto agli investimenti delle aziende.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere