Ecohappening: un evento che portera’ a reggio emilia tanti ospiti e iniziative di grande valore culturale
E’ stata scelta Reggio Emilia per celebrare nel prossimo weekend l’evento ECOHAPPENING: coltivare e custodire il creato. Incontri, convegni, presentazioni di libri, su temi ambientali, etici e sociali
E’ stata scelta Reggio Emilia per celebrare nel prossimo weekend l’evento ECOHAPPENING: coltivare e custodire il creato. Incontri, convegni, presentazioni di libri, su temi ambientali, etici e sociali.
La manifestazione si svolgerà sabato 31 agosto e domenica 1° settembre, in concomitanza - e in ideale sintonia - con l’8a Giornata per la Custodia del Creato promossa dalla Conferenza Episcopale Italiana. La città di Reggio ospiterà gli appuntamenti legati a questa iniziativa nella sede universitaria di Palazzo Dossetti e negli spazi dell’Ateneo.
L'obiettivo dei promotori è quello di realizzare un luogo di incontro, di confronto tra mondo laico e cattolico, e di scambio di esperienze, opportunità, idee e proposte per la tutela dell'ambiente e del nostro futuro, partendo proprio dall'esperienza cristiana dell'8ª Giornata per la Custodia del Creato del 1° settembre 2013.
La Giornata per la Custodia del Creato è un appuntamento nazionale indetto dalla CEI (Conferenza Episcopale Italiana) che, unito alle esortazioni di Papa Francesco "a coltivare e custodire il Creato", vuole stimolare responsabilità e impegno partendo da una giornata di riflessione e di incontri.
Nella magica atmosfera di Palazzo Dossetti sede dell'Università di Modena - Reggio Emilia si incontreranno autorevoli relatori del mondo istituzionale, economico ed accademico, teologi, ministri del culto, giornalisti uniti sulla necessità di condividere il concetto che l'azione e il pensiero sono portatori di valori e di rispetto per la bellezza del mondo circostante
Il variegato mondo ambientale, quello culturale e cattolico in questo incontro avvieranno un confronto sugli aspetti fondamentali e necessari per essere "Custodi del Creato" nell’impegno religioso e non solo.
Sabato mattina, nell’aula magna dell’università, alle ore 10,30 sul tema” beni comuni: la famiglia educa per la custodia del creato” interverranno, oltre a personalità del mondo istituzionale reggiano, Amedeo Postiglione, Presidente onorario corte suprema di cassazione – ICEF, l’on.le Marco Flavio Cirillo, sottosegretario al ministero dell’ambiente e Slobodan Puzovic, Assessore al territorio della provincia autonoma della Vojvodina Repubblica di Serbia. Vari libri saranno presentati nel pomeriggio:quello dell’ esperto di ambiente Walter Ganapini, Ambiente made in italy e il volume di Maria Luisa Righi “E Luce…fu”.
Seguono i docenti di psicologia Dino Giovannini e Loris Vezzali con “ Lavorare insieme”.
Incontro su “spiritualità e ambiente” alle 17,30 con le conclusioni dell’On.le Lara Comi, europarlamentare co-Presidente commissione Ambiente.
Domenica alle ore 11,00 S.Messa celebrata dal Vescovo di Reggio Emilia e Guastalla mons. Massimo Camisasca e a seguire, nel pomeriggio alle ore 15, 30 nella mediateca universitaria, Luca Lombroso presenterà “ Apocalypse now?”. Sempre nel pomeriggio due tavole rotonde su tematiche ambientali.
ECOHAPPENING si concluderà alle ore 21 in aula magna con una lezione- concerto a scopo benefico dedicato a Chopin di Marcello Mazzoni.
Il programma dettagliato dell’evento è scaricabile sul sito: www.ecohappening.it
M.G.
Tel 3358077150
Reggio Emilia, 28 Agosto 2013
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere