ARTE E CULTURA
Comunicato Stampa

Ecohappening il 31 agosto e 1 settembre a reggio emilia - conferenza stampa di presentazione dell'evento

05/08/13

ECOHAPPENING, evento di incontri, convegni, presentazioni: l'insieme di connessioni e potenzialità su temi ambientali, etici, sociali, religiosi ed ambientali nell'8^ GIORNATA DELLA CUSTODIA DEL CREATO. 31 agosto e 1 settembre - UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MODENA - REGGIO EMILIA - PALAZZO DOSSETTI - REGGIO EMILIA

La prima edizione di ECOhappening è stata presentata giovedì 1 agosto nella sala Mediateca dell’Università degli Studi di Modena - Reggio Emilia in una conferenza stampa a cui hanno preso parte Daniele Baronio, presidente di Fe.Da. srl, la società organizzatrice dell’evento, Luigi Grasselli, prorettore dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia, e Mauro Del Bue, assessore ad Ambiente e Sport del Comune di Reggio Emilia.
Baronio ha sottolineato come la scelta di Reggio Emilia per una manifestazione che ambisce a diventare un appuntamento di rilievo nazionale sia stata compiuto anche considerando “la forza e la sensibilità” che i reggiani dimostrano quotidianamente nella gestione del proprio territorio.
“Il nostro Ateneo – ha detto Grasselli - è particolarmente attivo sul fronte della sostenibilità ambientale, dell’innovazione sostenibile e delle attività di ricerca che ruotano attorno a questi temi”, spiegando che per gli eventi del 31 agosto e 1° settembre l’Università reggiana metterà a disposizione non solo l’aula magna ma anche i diversi ambienti, outdoor e indoor, del piano terreno. Il prorettore si è infine rallegrato del “coinvolgimento molto ampio” di soggetti che l’allestimento di ECOhappening è riuscita a coinvolgere fin dal “numero zero” della manifestazione.
Anche Del Bue ha messo in evidenza la novità di ECOhappening, citando Francesco d’Assisi e papa Francesco come icone di una cultura che, senza contrapposizioni tra il cosiddetto mondo cattolico e quello laico, contribuisce a perseguire un obiettivo comune, cioè la tutela dell’ambiente, o custodia del creato come la definisce il messaggio della CEI.
“Tutto ciò che porta all’educazione, alla sensibilizzazione e anche all’iniziativa pratica per la difesa dell’ambiente, attraverso il confronto di idee, è un fatto estremamente positivo”, ha affermato l’assessore.
ECOHAPPENING gode del patrocinio e della collaborazione di: Provincia di Reggio Emilia, Comune di Reggio Emilia, Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Unindustria Reggio Emilia, UCID – Unione Cristiana Imprenditori e Dirigenti, IREN, CIAL - Consorzio imballaggi in alluminio, COMIECO – Consorzio per il recupero ed il riciclo degli imballaggi a base cellulosica, CONAU - Consorzio nazionale abiti ed accessori usati, C.O.N.O.E. – Consorzio Obbligatorio Nazionale di raccolta e trattamento degli Oli vegetali e grassi animali Esausti, Parco Adda Nord, Rete Ecomusei della Lombardia, Ambiente in Club.
Importante il coinvolgimento di tutto il territorio attraverso la collaborazione e sponsorizzazione all’evento di: LANDI RENZO SpA, OTO MILLS SpA, ASSOPLAST srl, ARBIZZI srl, PAM MOBILITY, SCALVENZI SOC. COOP, EVICARRI- concessionaria IVECO.
“ECOhappening” è il nuovo appuntamento dove orientare, leggendo i segni dei tempi il nostro cammino con/per l’ambiente. INCONTRI - CONVEGNI - PRESENTAZIONI
SABATO 31 AGOSTO E DOMENICA 1 SETTEMBRE DALLE ORE 10.30 ALLE ORE 21.00 UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MODENA - REGGIO EMILIA
PALAZZO DOSSETTI - REGGIO EMILIA
INGRESSO GRATUITO
Gli incontri iniziano sabato 31 agosto, alle ore 10.30 nell’Aula Magna dell’Università con un convegno di apertura sulla tematica dell’8^ Giornata per la Custodia del Creato “BENI COMUNI: la famiglia educa alla Custodia del Creato”con i rappresentanti delle istituzioni patrocinanti, della CEI, dell’Università e l’intervento del Magistrato Amedeo Postiglione, Presidente onorario di Cassazione e Vice-presidente dei Giudici europei per l'ambiente sul tema" Etica e ambiente : per una filosofia dei doveri"
Domenica 1 settembre ci troviamo alle 10.30 nei Giardini del Comune di fronte all’Università per la Celebrazione Eucaristica di S.E. Monsignor Massimo Camisasca, vescovo di Reggio Emilia .
Durante il pomeriggio e le serate si susseguiranno incontri, presentazioni di libri, laboratori, incontri tematici con autori ed operatori del settore per concludere con momenti musicali.
Il programma, in via di definizione, sarà comunicato agli organi di informazione e pubblicato sul sito www.ecohappening.it e sulla pagina fb dell’iniziativa
Info e contatti: d.baronio@fedasrl.it Mob.3357090497

Ufficio Stampa
D.ssa Rossella Venturelli
FE.DA. srl – Via Nuova Circonvallazione 69 – 47900 RIMINI
Tel. 0541-793200 Fax 0541 – 795252 segreteria@fedasrl.it



Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
FE.DA.srl
Responsabile account:
Rossella Venturelli (Amministratore Delegato)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere