E4 Computer Engineering protagonista a HiPEAC 2025 con tre workshop su Quantum Computing, RISC-V e sistemi exascale
E4 Computer Engineering protagonista a HiPEAC 2025
Scandiano, 20 gennaio 2025: E4 Computer Engineering, azienda italiana leader nel settore delle soluzioni hardware e software ad altissimo contenuto tecnologico per l’High-Performance Computing (HPC), l’Intelligenza Artificiale, il Quantum Computing (QC), il Cloud Computing e la Data Analytics, è tra i protagonisti di HiPEAC 2025 – che si tiene a Barcellona dal 20 al 22 gennaio - con tre workshops sulle ultime evoluzioni dell’ICT.
In un contesto di crescenti pressioni geopolitiche e ambientali, in cui imprese e singoli devono affrontare la sfida di tenere il passo con la rapida evoluzione tecnologica, HiPEAC Conference mira a indirizzare le discussioni che vertono attorno ai temi più attuali: sicurezza informatica, intelligenza artificiale (AI), efficienza energetica, porting di codice verso sistemi exascale, tecnologie hardware innovative e apprendimento automatico.
La manifestazione, che si tiene presso il Palau de Congressos di Fira de Barcelona, è tra le più influenti dedicate al settore dell’ICT a livello europeo, e ha l’obiettivo di mettere in contatto industria, mondo accademico e centri di ricerca nell’ambito dei sistemi di calcolo ad alte prestazioni.
Con un fitto programma e ad una vasta gamma di eventi associati, HiPEAC si rivolge nello specifico a esperti del settore informatico HPC e si focalizza su temi quali modelli di programmazione, compilatori, architetture emergenti e sistemi embedded.
In questo contesto E4 Computer Engineering organizza tre workshops:
1) Classic HPC & QC: the way to foster the integration (Lunedì 20/01/2025, Room 6 Palau de Congressos)
Tra gli argomenti principali:
• Quali aspetti dovrebbero essere considerati, sia da un punto di vista software sia hardware, per l’interfacciamento delle due tecnologie.
• Criticità, benefici e potenziali obiettivi.
• Integrazione tra QC e computer classici: tempi, modi e limiti
• Stato dell’arte delle tecnologie di Quantum Computing
• Descrizione di applicazioni e casi d’uso, primi risultati con emulatori e sistemi quantistici, in diversi campi di ricerca.
2) RISC-V: the cornerstone ISA for the next generation of HPC infrastructures (Martedì, 21/01/2024, Room 6 Palau de Congressos )
Il workshop riunirà ricercatori di diverse discipline, rappresentanti dell’industria, computer architect, sviluppatori di applicazioni scientifiche e utenti finali con l’obiettivo di descrivere lo stato dell’arte e delineare il modo per rendere RISC-V l’architettura prescelta per le applicazioni in ambito HPC.
3) Tackling software exascale challenges: the Centre of Excellence in High Performance Computing perspective (Mercoledì 22/01/2025, Room 9 Palau de Congressos)
Questo workshop riunirà ricercatori sulle dinamiche della fisica del Plasma, sviluppatori di codici, software engineer ed esperti di HPC all’interno dei due CoE e nella comunità scientifica del settore, al fine di discutere le questioni chiave e le possibili soluzioni per il porting di codici sulle nuove architetture emergenti.
E4 Computer Engineering
E4 Computer Engineering progetta e realizza soluzioni ad altissimo contenuto tecnologico per Cluster HPC, Cloud, Data Analytics, Intelligenza Artificiale e Hyper-Converged Infrastructure per i mercati Academic ed Enterprise. Da anni l’azienda collabora con i principali centri di ricerca a livello nazionale e internazionale (Cineca, CERN, ECMWF, LEONARDO) ed è coinvolta in progetti di livello nazionale ed europeo in ambito HPC e AI (EuroHPC JU EPI, EUPEX, Horizon Europe, KDT). Ulteriori informazioni su: www.e4company.com
Contatti stampa:
OMNICOM PR GROUP
e4-ita@omnicomprgroup.com