Didattica inclusiva di ENGIM in risposta alle sfide delle nuove povertà
Di fronte alle provocazioni e alle sfide di tante nuove povertà ed emarginazioni, gli studenti di ENGIM sede Venezia danno voce ad un’esperienza che è stata capace di generare senso e direzione.
La didattica inclusiva di ENGIM Venezia: un ponte verso il futuro
In un contesto sociale sempre più complesso, la scuola non può essere solo un luogo di trasmissione di conoscenze, ma deve diventare uno spazio di crescita e inclusione, capace di rispondere alle sfide delle nuove povertà e delle disuguaglianze educative. Come accade ogni giorno nella nostra scuola ENGIM Venezia i cui principi didattici e formativi si fondano sul presupposto che la formazione deve generare valore per tutti gli studenti, fornendo strumenti concreti per affrontare il futuro con consapevolezza e determinazione.
Un tema che verrà affrontato durante l’incontro alla Scuola Grande di San Rocco il 7 aprile.
Un evento speciale curato da Padre Vittorio Buset, in cui studenti, genitori e formatori condivideranno le loro esperienze di trasformazione: storie di difficoltà che, grazie alla comunità educativa, sono diventate opportunità di crescita.
Un'educazione che accoglie e accompagna
Oggi più che mai, le scuole devono farsi carico di un’educazione che non lasci indietro nessuno. Lavoriamo ogni giorno per costruire un ambiente in cui ogni studente si senta riconosciuto e valorizzato, con uno sguardo attento ai cambiamenti sociali e ai bisogni emergenti.
Generare valore per costruire il futuro
Accompagnare i giovani significa offrire motivazioni, competenze e strumenti concreti per affrontare il mondo del lavoro e la società con spirito critico e consapevole. In tutte le scuole ENGIM, la didattica inclusiva è la chiave per formare i nuovi adulti di domani, affinché diventino cittadini responsabili e protagonisti del loro futuro.
L’inclusione come valore fondante
Questo evento sarà l’occasione per riflettere sul ruolo della scuola come motore di cambiamento attraverso l’educazione, come leva fondamentale per superare le difficoltà e costruire una società più giusta e inclusiva.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere