Derbigum e Daku Italia, una collaborazione che cammina sul blue green roof
Derbigum ha un’esperienza decennale nella realizzazione di sistemi impermeabili per giardini pensili - da quello al Parlamento europeo o al Consiglio di Stato di Bruxelles alle Cantine Antinori passando per le sedi di Volvo solo per citare alcuni dei più prestigiosi - ed è in grado di proporre materiali unici e innovativi per dare risposta anche ai problemi tecnici più difficili.
Il cambiamento climatico e l'accumularsi di eventi estremi stanno influenzando in modo profondo il mondo dell'edilizia e della progettazione. L'acqua, tradizionalmente vista come un problema da allontanare il prima possibile, è diventata oggi un alleato importante. In particolare, nel campo delle coperture, passo dopo passo si sta facendo infatti strada l'idea del Blue Green Roof (BGR), un approccio che trasforma i tetti in veri e propri ecosistemi in grado di raccogliere e gestire l'acqua piovana.
Questa tecnologia - che va a integrare la vegetazione tipica dei tetti verdi con un sofisticato sistema di gestione delle acque piovane - sfrutta l'acqua come mezzo per migliorare la termoregolazione ambientale. Il Blue Green Roof – BGR – è un sistema che permette di raccogliere, conservare e riutilizzare l’acqua piovana, contribuendo a prevenire i danni da precipitazioni intense e fornendo una riserva idrica durante i periodi di siccità. Questi tetti migliorano così l'efficienza energetica degli edifici, contribuiscono a mitigare l'effetto isola di calore, favoriscono l'aumento della biodiversità, contrastano l'inquinamento dell'aria, riducono il rischio di inondazioni, fornendo un contributo attivo alla lotta contro il cambiamento climatico.
Ovviamente la progettazione e l'installazione di un Blue Green Roof richiedono particolare attenzione sul piano tecnico e della scelta dei materiali e per tale motivo Daku Italia, azienda dal respiro internazionale che da anni realizza coperture verdi, ha trovato in Derbigum un partner ideale, in quanto attenta alla sostenibilità e alla qualità. Derbigum ha una esperienza decennale nella realizzazione di sistemi impermeabili per giardini pensili - da quello al Parlamento europeo o al Consiglio di Stato di Bruxelles alle Cantine Antinori passando per le sedi di Volvo solo per citare alcuni dei più prestigiosi - ed è in grado di proporre materiali unici e innovativi per dare risposta anche ai problemi tecnici più difficili.
«Il Blue Green Roof può essere realizzato usando sia membrane Derbigum che Vaeplan, entrambe garantite da garanzia su prodotto e posa che può arrivare fino a 20 anni - afferma Franco Villa, Country Manager Derbigum Italia -. I nostri sistemi impermeabili ben si sposano con questo sistema innovativo ed è inevitabile chi realizzi questi lavori si affidi a chi fa coperture garantite, durevoli e di qualità. In questo senso tecnologia ed esperienza di Daku Italia vanno a braccetto con la qualità, l'innovazione e la sostenibilità dei nostri materiali, oltre che per la capacità di fornire consulenza su ogni tipo di lavoro».
Derbigum NT AR, Derbigum SP AR, Derbigum GC 5 AR sono tutti prodotti resistenti alle radici, con tanto di certificazioni rilasciate dai principali organismi europei come BDA, FLL, Kiwa. Di fondamentale importanza è anche il modo in cui si installano le coperture. La colla che viene utilizzata per la posa, che funge da strato di impermeabilizzazione primaria, permette infatti di identificare più facilmente le eventuali infiltrazioni e perdite, rendendo i sistemi Derbigum unici sul mercato.
www.derbigum.it
About DERBIGUM
DERBIGUM è oggi partner e punto di riferimento per l’impermeabilizzazione di coperture attraverso soluzioni di altissima qualità, ad alto contenuto tecnologico e innovativo, a basso impatto ambientale, sostenibili e sicure, semplici nell’applicazione, in grado di proteggere gli edifici dagli agenti naturali e da qualsiasi condizione climatica, garantendone la tenuta e la durata nel tempo. Attiva in diversi paesi europei, l'azienda ha la sua unità produttiva e di riciclo nel suo stabilimento di Perwez, in Belgio, con filiali in Olanda, Francia, Italia, Svezia, Norvegia. La società è rappresentata anche in Danimarca, Finlandia, Gran Bretagna, Spagna, Portogallo e Romania. Conta ad oggi 350 addetti e una produzione annua di 10,6 milioni di m2 di membrane impermeabili e oltre a 3,2 milioni di kg di prodotti liquidi. Dal giugno 2022 è parte del gruppo Kingspan, leader mondiale nel settore dell’involucro edilizio con oltre 22.500 dipendenti e 224 stabilimenti in più di 80 paesi nel mondo. Il programma "#NoRoofToWaste" di Derbigum è oggi parte integrante di 'Planet Passionate' di Kingspan, programma decennale di sviluppo sostenibile attivo in quattro aree strategiche principali (Energia, Carbonio, Circolarità, Acqua) con l'obiettivo di raggiungere un futuro a zero emissioni nette.