EVENTI
Comunicato Stampa

Dalla Sostenibilità Circolare al Comfort Materico: le Direzioni Emergenti per la Progettazione d'Interni e l'Arredamento Casa del Futuro presentate alla Milano Design Week 2025

15/04/25 Lombardia (Milano)

VERONA, ITALIA – 14 Aprile 2025 – Si è appena conclusa la 63ª edizione del Salone del Mobile.Milano, epicentro globale delle tendenze design e punto di riferimento fondamentale per il settore dell'arredamento casa. NAD - Nuova Accademia del Design, attenta osservatrice delle evoluzioni del settore e leader nella formazione design, ha analizzato gli spunti chiave emersi durante la Milano Design Week 2025, delineando le direzioni principali che influenzeranno la progettazione d'interni nei prossimi anni.

FotoL'edizione di quest'anno ha confermato una forte spinta verso un interior design sempre più consapevole e orientato al benessere, dove estetica, funzionalità, tecnologia e responsabilità ambientale si fondono armoniosamente.

Sostenibilità Concreta al Centro della Progettazione d'Interni
Il tema dominante è stato un design sostenibile non più solo dichiarato, ma praticato. Grande attenzione ai materiali riciclati (PET, tessuti) e ai bio-materiali (micelio, compositi da scarti agricoli) per un arredamento casa ecologico. Fondamentale anche il concetto di design circolare, con prodotti pensati per essere disassemblati e riciclati, e una crescente richiesta di trasparenza sulla filiera produttiva. Queste pratiche diventano essenziali nella moderna progettazione d'interni sostenibile.

Tecnologia Integrata per un Comfort Abitativo Evoluto
EuroCucina e il Salone Internazionale del Bagno hanno evidenziato come la tecnologia sia sempre più integrata e discreta, al servizio del comfort abitativo. Le cucine di design diventano hub sociali smart, con elettrodomestici connessi e finiture naturali, mentre i bagni moderni si trasformano in oasi wellness personalizzate, combinando estetica raffinata e tecnologie per il risparmio idrico. L'integrazione tecnologica è ormai un pilastro della progettazione d'interni contemporanea.

Estetica del Benessere: Matericità, Forme Morbide e Colore
Le tendenze interior design 2025 vedono il trionfo del comfort visivo e tattile. Forme organiche e avvolgenti si abbinano a superfici ricche di texture (bouclé, cannettati). La palette colori 2025 spazia da tonalità calde e naturali (terracotta, salvia) a contrasti più decisi (blu profondi, verdi intensi), creando spazi residenziali accoglienti e personalizzati. Il design biofilico, che integra elementi naturali, rimane un trend forte.

Materiali Naturali e Artigianato nel Design d'Interni di Lusso
Il legno design (noce, rovere), la pietra design (travertino, marmi) e i metalli con finiture ricercate si confermano protagonisti, valorizzati da un ritorno all'artigianato design. La cura del dettaglio e la manifattura di alta qualità aggiungono valore e durevolezza all'arredamento di alta gamma.

"Il Salone del Mobile 2025 ha mostrato chiaramente che il futuro dell'interior design risiede in un equilibrio sapiente tra innovazione tecnologica, profonda sensibilità estetica e una responsabilità ambientale non più negoziabile - commenta Filippo Lorenzin, direttore didattico di NAD - In NAD, prepariamo i nostri studenti ad essere i protagonisti di questo futuro, integrando queste tendenze nei nostri corsi di interior design per formare professionisti consapevoli e capaci di progettare spazi belli, funzionali e sostenibili."

Oltre gli Interni: Outdoor Living e Design Esperienziale
L'arredo outdoor di design consolida il suo ruolo, estendendo la progettazione d'interni agli spazi esterni. Parallelamente, cresce l'importanza del design esperienziale, con allestimenti immersivi e narrazioni coinvolgenti che arricchiscono la fruizione degli spazi, sia commerciali che residenziali.

Queste tendenze, emerse dalla Milano Design Week 2025, rappresentano spunti fondamentali per chi opera nel settore e per chi desidera intraprendere una carriera nel mondo dell'interior design.

NAD - Nuova Accademia del Design
NAD - Nuova Accademia del Design è un'istituzione leader nella formazione design con sedi a Verona, Milano e Firenze. Da oltre un decennio, offre percorsi formativi completi e professionalizzanti, inclusi corsi di interior design, graphic design, fashion design e digital design, caratterizzati da un approccio "learning by doing", docenti professionisti e una forte connessione con il mondo del lavoro. NAD si impegna a promuovere un design sostenibile e l'innovazione tecnologica nella didattica, preparando i creativi di domani.

Sonia Carrera
referente MKTG e giornalista accreditata
soniacarrera@hdemygroup.com
045582448

Per maggiori informazioni:




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
NAD Nuova Accademia del Design
Responsabile account:
Nicola Pighi (CEO )
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere