Dalla parte del Debito
Alla Galleria Gard, nell'ambito della mostra Dare, Avere. Oppure Essere? viene presentato il nuovo libro dell'economista Franco Tutino.
La Galleria Gard presenta dal 4 al 12 aprile la prima edizione della mostra "Dare, Avere. Oppure Essere?" un progetto di Marina Zatta centrato sul libro "Avere o Essere" di Erich Fromm. La mostra si pone come momento di riflessione sul senso e sulla destabilizzazione umana e del pianeta provocata dall'utilizzo del Denaro nella società dei consumi.
Nella giornata di Domenica 6 aprile alle ore 16.30 verrà presentato il libro del Professore Franco Tutino "Dalla parte del debito - Finanza globale e diseguaglianze sociali"
QUARTA DI COPERTINA
Leggere l’economia attraverso la lente del debito pubblico e del debito privato può far comprendere meglio il mondo di oggi: i debiti hanno radici profonde e impatti sociali e politici. Questo libro spiega e “racconta” con semplicità temi tecnici insieme ad altri: diseguaglianze sociali, scelte politiche, evasione fiscale, spese pubbliche necessarie, fattori culturali. Pagine di saggistica si alternano con altre che hanno al loro interno rinvii a scene di film e a riferimenti letterari.
La gestione del debito è una “terra di mezzo”: percorrerla non significa riuscire sempre e comunque ad attraversarla tutta per andare definitivamente oltre. Il cammino può avere successo per pochi o molti debitori, oppure può essere una palude in cui si sprofonda. La terra del debito è parte integrante – costitutiva – del sistema economico-finanziario. Ogni futuro che sia volto a ridurne l’estensione è una difficile – impossibile? – battaglia economica e politica.
Franco Tutino (Siderno 1947), è professore emerito di Economia degli Intermediari Finanziari dell’Università di Roma La Sapienza. Ha insegnato nelle Università di Siena, Roma Tor Vergata, Luiss Guido Carli. È stato consigliere di amministrazione di banche, è presidente di organi di controllo di intermediari finanziari. Tra i suoi libri, La banca: economia, finanza, gestione (Il Mulino 2015), Il nuovo bilancio delle banche: introduzione alla lettura (Bancaria Editrice 2019), Parole in crisi. Oltre il Coronavirus (Rubbettino 2020) e le raccolte di poesie Dal troppo delle cose (Manni 2017) e Luce all’intero (Manni 2009).