Da manifestazione di pubblico ad appuntamento imperdibile anche per addetti ai lavori, è l’anno della svolta per Ortogiardino.
Con questa edizione Ortogiardino mira a diventare “the second best” tra gli eventi italiani dedicati al giardinaggio. Sarà l’Assessore regionale alla cultura, sport relazioni internazionali e comunitarie Elio De Anna ad inaugurare sabato 3 marzo alle ore 10.30 la 33^ edizione di Ortogiardino, Salone della floricoltura, orticoltura, vivaismo in programma alla Fiera di Pordenone dal 3 all’11 marzo 2012.
Tutto è pronto nel quartiere fieristico pordenonese per accogliere il pubblico delle grandi occasioni.
“Sarà un’edizione memorabile – annuncia Alvaro Cardin presidente di Pordenone Fiere – attendiamo veramente un pubblico da record e le condizioni ci sono tutte: 30.000 mq di area espositiva fitta di stand, 250 espositori presenti, una situazione climatica generale che già fa sentire la primavera e la voglia di rinnovare terrazzi e giardini. Uno stimolo irresistibile a visitare Ortogiardino dove vivai, floricoltori, rivenditori di bulbi e sementi, concimi, attrezzature per il giardinaggio, mobili per esterni, sono pronti a soddisfare il desiderio di shopping verde dei visitatori”.
Attese 70.000 persone in fiera nei 9 giorni di manifestazione con una presenza estera che si attesta ormai da anni intorno al 10-12%. Molte le visite organizzate dalle agenzie turistiche di Slovenia e Croazia: più di 2.500 le presenze prenotate in fiera solo nel primo weekend di manifestazione, una bella occasione di visibilità anche per Pordenone e per il suo territorio che diventa così meta privilegiata per una visita in centro storico o per lo shopping di prodotti tipici.
C’è grande attesa tra pubblico e addetti ai lavori per la grande novità di questa manifestazione: il “1° Festival dei Giardini”, un’iniziativa promossa da Pordenone Fiere per rendere attrattiva la manifestazione contenitore Ortogiardino anche ad un pubblico professionale e trasformarla in una vetrina delle migliori realizzazioni nell’ambito del verde urbano e domestico e quindi in un imperdibile appuntamento per amministratori e privati cittadini alla ricerca di idee per rinnovare il proprio giardino. In mostra, lungo un percorso che attraversa tutti i padiglioni, 15 giardini che sono la realizzazione dei progetti vincitori di un concorso internazionale indetto nel mese di novembre che ha coinvolto più di 70 tra progettisti del verde e vivaisti da tutta Italia e anche dall’estero sul tema “I colori in giardino”.
Questa la lista con il titolo e l’autore dei giardini partecipanti al 1° Festival dei Giardini di Pordenone Fiere: FloweRal di ARCH. ANGELA MAGIONAMI con VIVAI LETIZI (Ancona), “Colori nascosti” di LANDSCAPE SOLUTION (Udine), “Forme” ARCH. AGR. LORENA RASPANTI con ERIANTO SAS (Bologna), “I colori del verde” ARCH. UTA ZORZI MÜHLMANN con VIVAI D’ANDREIS(Roma), “Nel cuore di una città tra fiumi, orti e parchi” ARCH. SARA COSARINI con FILIPPETTO FORTUNATO VIVAI (Pordenone), “Cromoleaves” DP LANDSCAPE STUDIO con MARTINUZZO RUGIANO VIVAI E PIANTE (Pordenone), “I colori in movimento” di VIVAI PIVETTA LINO Progettista P.A. STEFANO BORSELLI (Pordenone), “Born to be colour” AGR. ASCIONE GIUSEPPE con MAISTO VIVAI (Napoli), “Terre emerse” IL GIRASOLE DI COPAT STEFANO Progettista ARCH. GNOATO GIANLUCA (Pordenone), “Ut pictura hortus. Figure di natura e forme di paesaggio” di AGRICENTER DI STEFANO DELLA VEDOVA Progettista: ARCH. ANTONELLA CAFARO (Udine), “Idee” di I GIARDINIERI DELL’EDEN (Pordenone), “Tavolozza dei colori” di AZ. AGR. GIARDINI BISCONTIN (Pordenone), “Le quattro meraviglie del Mediterraneo” di ESPACIOS VERDES (Spagna), “I colori in un giardino da vivere” di IL GIARDINO SNC DI DE PRA’ (Pordenone). Fuori concorso la presenza del giardino The white garden di Elisabetta Sari, omaggio alla grande paesaggista Vita Sackville-West, che all’interno del suo giardino di Sissinghurst aveva creato alla metà del ’900 un giardino bianco, utilizzando specie botaniche con tale tonalità di colore.
“Credo che questa sia l’edizione della svolta per Ortogiardino – promette Alessandro Zanetti amministratore delegato di Pordenone Fiere – da manifestazione di pubblico ad appuntamento imperdibile anche per gli addetti ai lavori e il grande spettacolo dei 15 giardini del Festival ci farà fare il salto di qualità. Ormai i tempi sono maturi perché Ortogiardino di Pordenone si affermi come seconda fiera in Italia per il giardinaggio e la floricoltura dopo Euroflora.”
Appuntamento quindi con Ortogiardino alla Fiera di Pordenone dal 3 all’ 11 marzo 2012.
Orari: sabato e domenica dalle 9.30 alle 19.30, feriali dalle 14.30 alle 19.30.
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere