CORSI
Comunicato Stampa

Corsi di impianti pterigoidei tecnica chirurgica "Galileus Cerclage Sinus®"

07/04/22

La soluzione per crescere chirurgicamente

FotoTecnica chirurgica del Galileus Cerclage Sinus® - Pensata ed ideata dal Dott. Roberto Conte Con inserimento impianti dentali Pterigoidei

La procedura è uguale come per il posizionamento degli impianti della tuberosità.

Per posizionare la punta dell’impianto pterigoideo nelle “lamine pterigoidee” il chirurgo esperto deve angolare medialmente il contrangolo di 6-10 gradi in latero-mediale e di 45 gradi sul piano occlusale.

LA MEDIALITA’ dell’inclinazione è determinata dalla palpazione chirurgica delle lamine sfenoidali con lo scollatore fatto scivolare posteriormente alla tuberosità infatti battendo lo strumento sulle lamine si udirà un suono pieno determinato dalla corticale densa tipica di questo osso a differenza del suono vuoto dell’osso tuberale tipico D4 strutturalmente spugnoso.

La zona piu’ spessa dell’osso è localizzata nella parte centrale dei processi pterigoidei tra le due lamine. Questo è di 3-4 mm mediale al piano alveolare.

Un impianto deve, qunque essere angolato leggermente medialmente per intersecare questa densa giunta d’osso. Altro punto di repere della lamina mediale è il PROCESSOAMULARE Tipicamente palpabile nell’orofaringe. L’impianto pterigoideo deve essere posizionato appena laterale a questo punto di riferimento. Il problema riguardante la violazione della vascolarizzazione pterigoidea, può essere ritenuta superflua perchè queste strutture sono localizzate, superiormente al programmato posizionamento apicale dell’impianto. Larteria mascellare interna decorre superiormente e lateralmente alla struttura pterigo-mascellare e termina nella fossa sfeno-palatina.

Impianto processo piramidale

Nei pazienti che dimostrano un’angolazione esegerata della parete posteriore del seno con -angolo ottuso, un impianto di lunghezza sufficente può essere posizionato in modo tale che inizia nella tuberosità e termina nella fossa sfeno-palatina.
Conclusioni

Gli impianti pterigoidei nel mascellare posteriore risolvono problemi protesici senza ricorrere a tecniche chirurgiche invasive e complesse come il grande rialzo di seno mascellare o quando patologie irreversibili del seno mascellare ne impediscono la realizzazione.




Licenza di distribuzione:
INFORMAZIONI SULLA PUBBLICAZIONE
Implantologia Network
Responsabile account:
Nicola lelli (seo)
Contatti e maggiori informazioni
Vedi altre pubblicazioni di questo utente
RSS di questo utente
© Pensi che questo testo violi qualche norma sul copyright, contenga abusi di qualche tipo? Contatta il responsabile o Leggi come procedere